YouTube Dream Track: musica e transizioni e per video shorts
YouTube Dream Track è il nuovo strumento della celebre piattaforma che promette di rivoluzionare il modo in cui i creator realizzano i propri video Shorts.
Analizziamo insieme come funziona e quali opportunità apre!
Indice
Che cos’è YouTube Dream Track
YouTube Dream Track, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale nella produzione musicale, permette di:
- generare colonne sonore personalizzate ed interattive in pochi secondi;
- trasformare prompt testuali in brevi clip musicali coerenti con il genere e lo stile richiesto;
- arricchire i propri contenuti con musiche uniche e dinamiche.
Gli obiettivi alla base sono quelli di:
- offrire strumenti sempre più sofisticati, capaci di stimolare la creatività senza richiedere competenze tecniche avanzate;
- semplificare la produzione musicale;
- ridurre i tempi della creazione di musica;
- rendere più facile creare contenuti accattivanti e riconoscibili;
- permettere ai creator di concentrarsi maggiormente sulla parte visiva e narrativa dei propri video.
Le sue origini risalgono all 2023, quando negli Stati Uniti viene ideato come progetto sperimentale.
Dopodiché nel corso del 2024 e del 2025, YouTube aggiorna costantemente lo strumento, introducendo funzionalità che migliorano la personalizzazione delle tracce audio, generano colonne sonore in base alle tendenze musicali più recenti e si adattano allo stile e al mood del creator.
Dopodiché nel corso del 2024 e del 2025, YouTube aggiorna costantemente lo strumento, introducendo funzionalità che migliorano la personalizzazione delle tracce audio, generano colonne sonore in base alle tendenze musicali più recenti e si adattano allo stile e al mood del creator.
Grazie a queste innovazioni, YouTube Dream Track consente di produrre musica automatizzata sui video brevi che siano coerenti con il brand e con le esigenze narrative dei video Shorts.
Ad oggi, esso rappresenta una componente chiave della strategia della piattaforma per rafforzare la propria posizione nel mercato dei video brevi, in concorrenza con Instagram e TikTok.
Funzionalità principali
Il funzionamento di YouTube Dream Track è semplice e intuitivo. Il creator inserisce un prompt testuale o una melodia canticchiata, indicando il genere musicale, il mood e altri parametri, e l’AI restituisce una traccia pronta all’uso nei Shorts.
In particolare, le funzionalità più interessanti sono:
- rielaborazione della musica con licenza, modificando diversi parametri del brano originale, come ad esempio genere e ritmo. Questa funzione permette ai creator di utilizzare canzoni protetti da copyright senza rischi legali e rispettando i diritti degli artisti;
- possibilità di creare duetti con voci sintetizzate per arricchire l’esperienza dei video brevi;
- utilizzo di modelli di sintesi vocale avanzati, come ad esempio WaveNet di Google AI, per produrre voci realistiche e coerenti con lo stile della traccia. In questo modo, anche i creator senza competenze musicali possono generare contenuti di alta qualità in pochi secondi.
Grazie a queste funzionalità, Dream Track diventa uno strumento non solo creativo ma anche strategico, permettendo ai creator di distinguersi grazie a vantaggi quali:
- produzione rapida e personalizzata: la generazione automatica permette di creare colonne sonore in tempi ridotti;
- sicurezza legale: l’uso di brani con licenza rielaborati evita problemi di copyright.
- collaborazioni virtuali: duetti e remix con voci sintetiche di artisti noti ampliano le possibilità creative;
- coerenza stilistica: le tracce generate possono adattarsi perfettamente al brand e al mood del canale.
YouTube Dream Track e Lyria: l’AI musicale avanzata
Dream Track si basa sul modello di intelligenza artificiale di tipo transformer, Lyria, sviluppato da Google DeepMind in collaborazione con YouTube. Esso,
addestrato su un dataset di oltre 10 milioni di brani appartenenti a diversi generi musicali e artisti, è in grado di generare musica con strumenti e voci realistiche, spesso indistinguibile da quella eseguita da musicisti umani.
In particolare, il suo funzionamento si articola in tre fasi:
- input: l’utente fornisce un suggerimento testuale, una melodia canticchiata o una combinazione di entrambi, specificando genere, tema e mood del brano;
- generazione: Lyria elabora l’input e crea un brano completo, con base musicale, testi e voce sintetica coerente con lo stile richiesto;
- output: viene prodotto un file audio pronto per essere utilizzato nei video Shorts, con possibilità di ulteriori modifiche o personalizzazioni.
Lyria permette inoltre di creare esperienze immersive per gli utenti, facilitando nuove forme di interazione tra artisti e fan, remix e duetti virtuali che ampliano le possibilità creative dei creators.
Di certo, l’ integrazione con YouTube Dream Track rappresenta un punto di svolta nell’uso dell’intelligenza artificiale nel settore musicale digitale.
L’AI, infatti, non solo accelera la produzione musicale, ma introduce modalità innovative di espressione artistica, aprendo scenari inediti per i creatori di contenuti e gli appassionati di musica.
L’AI, infatti, non solo accelera la produzione musicale, ma introduce modalità innovative di espressione artistica, aprendo scenari inediti per i creatori di contenuti e gli appassionati di musica.
Vantaggi per i creators
Come abbiamo visto finora, l’introduzione di YouTube Dream Track ridefinisce il ruolo dell’AI nella creazione di contenuti, rendendo la produzione musicale più accessibile a chiunque desideri arricchire i propri video Shorts.
In particolare, i vantaggi per i creators sono:
- maggiore personalizzazione dei video: la musica si adatta in modo preciso al contenuto visivo e al mood desiderato;
- sperimentazione musicale: possibilità di creare nuovi generi e remix digitali;
- creazione di contenuti virali: i duetti con artisti famosi possono attirare l’attenzione, favorire la condivisione e di conseguenza diventare virali;
- interazione con la community: le nuove funzioni, come i thread nei commenti, permettono di ricevere feedback immediati sulle tracce generate, migliorando l’engagement.
Grazie alla creazione di questi video coinvolgenti che combinano tecnologia, creatività ed interazione, YouTube si posiziona come piattaforma leader nell’innovazione musicale digitale, aprendo la strada a nuovi modi di fruizione e creazione musicale responsabile ed interattiva.
Inoltre, Dream Track e il modello Lyria rappresentano un passo avanti significativo nell’uso dell’intelligenza artificiale. Ciò è indice del fatto che l’AI diventerà sempre più parte integrante del processo creativo, non solo nei video brevi, ma potenzialmente in tutte le forme di produzione musicale digitale.
Lancia la tua carriera digitale
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta