Video verticali: perché dominano il contenuto social
Negli ultimi anni, i video verticali sono passati dall’essere un formato “non convenzionale” a diventare lo standard dei contenuti sulle principali piattaforme social.
Da Instagram a TikTok, passando per YouTube Shorts e Facebook Reels, il formato verticale si è imposto con forza, cambiando le regole del gioco per creator, brand e utenti.
Ma cosa ha reso i video verticali così popolari e perché oggi rappresentano il formato più efficace per comunicare online?
In questo articolo analizzeremo i motivi dietro il successo di questo formato, come si è evoluto il comportamento degli utenti e quali opportunità offre per chi vuole creare contenuti performanti nel 2025.
Indice
L’ascesa dei video verticali: una nuova prospettiva
Al giorno d’oggi, si sta assistendo ad uno sviluppo molto diffuso dei video verticali.
Un numero sempre crescente di utenti, infatti, guarda contenuti sui propri smartphone e tablet stabilendone un cambiamento radicale nel consumo. Statistiche recenti indicano che esso è infatti cresciuto di oltre il 100%.
Un numero sempre crescente di utenti, infatti, guarda contenuti sui propri smartphone e tablet stabilendone un cambiamento radicale nel consumo. Statistiche recenti indicano che esso è infatti cresciuto di oltre il 100%.
Il trend dei video verticali è emerso come conseguenza del modo naturale di impugnare i dispositivi mobili.
I video verticali, infatti, nascono per adattarsi all’orientamento verticale degli schermi e permettono di:
I video verticali, infatti, nascono per adattarsi all’orientamento verticale degli schermi e permettono di:
- non avere la necessità di doverli ruotare;
- offrire una visione più immediata, fluida ed intuitiva;
- consentire di produrre e fruire di contenuti brevi e dinamici in modo semplice;
- catturare l’attenzione e raggiungere il pubblico efficacemente;
- creare un’esperienza utente molto coinvolgente.
Grazie alla sua natura immersiva gli spettatori rimangono coinvolti per più tempo, generando un’esperienza di visione indimenticabile.
Inoltre, le principali piattaforme social come TikTok e Instagram supportano questo formato.
A livello marketing, inoltre, il contributo dei vertical videos sull’engagement e sul retention rate è molto impattante. La visualizzazione a schermo intero, infatti, permette di:
- eliminare eventuali distrazioni
- catturare completamente l’attenzione degli utenti
- avere maggiori tassi di visualizzazione completa e minori tassi di abbandono
Aspetti tecnici dei video verticali
A livello tecnico i video verticali per risultare impeccabili dovrebbero seguire alcune regole ed essere dotati di:
- alta risoluzione, preferibilmente di 1080 x 1920 pixel, permette di ottenere video nitidi e cristallini sui display dei dispositivi mobili;
- illuminazione: per ottenere un’alta qualità ed aumentare l’appeal visivo è necessario utilizzare la luce naturale o attrezzature di illuminazione professionali;
- stabilizzazione: evitare riprese tremolanti ma restituire in risultato video fluidi, stabili e di conseguenza dall’aspetto più gradevole e professionale. Per farlo è possibile usare strumenti quali treppiedi o stabilizzatori;
- velocità di caricamento e formato mobile-friendly: per mantenere l’attenzione degli utenti è necessario ottimizzare i video in ottica di velocità e compatibilità. Ad esempio, comprimendoli senza ridurre le dimensioni dei file né perdere in definizione ed usare formati supportati dai dispositivi mobili come MP4.
Un ultimo aspetto fondamentale da verificare è quello audio. Nonostante siano gli elementi ad essere protagonisti, infatti, anche la qualità dell’audio deve essere ottimale e presentarsi come pulito, privo di rumori di fondo e senza distorsioni. Per farlo, è necessario:
- utilizzare un microfono di qualità;
- registrare in un ambiente silenzioso;
- mantenere i vari livelli costanti;
- costruire un’armonia con le immagini.
Best practices
Come abbiamo visto finora, i video verticali sono un approccio perfettamente in linea con il modo in cui i consumatori interagiscono con i contenuti sui loro dispositivi mobile.
Per crearli in modo ottimale, può essere utile seguire alcuni consigli quali:
- cambiare l’inquadratura delle riprese con l’intelligenza artificiale: i video orizzontali possono essere trasformati in formato verticale mantenendo il soggetto principale a fuoco grazie agli strumenti di reframe automatico supportati dall’AI. Questa funzionalità consente di cambiare facilmente l’inquadratura delle sequenze e ritagliare il filmato per ottenere la ripresa adattabile alla piattaforma utilizzata senza ridimensionare o posizionare manualmente le clip;
- riflettere sulla composizione: la combinazione di tecniche di composizione tradizionali e regole di estetica autentica tipica dei video verticali permette di qualcosa di unico e decisamente più spontanea rispetto a quella dei video orizzontali;
- riprendere direttamente con proporzioni verticali per controllare dalla fotocamera l’inquadratura, la risoluzione della tua clip e semplificare il montaggio dei contenuti video;
- attingere dai trend: aggiungere un tocco personale ai trend più popolari. Ad esempio, utilizzare i tutorial più visualizzati e i video più popolari su mobile. per poi effettua quindi un brainstorming per capire come aggiungervi unicità e personalità.
Un vantaggio competitivo
Riuscire a creare video verticali di qualità, dotati di tempi di caricamento rapidi e un’esperienza audio-visiva coinvolgente per gli utenti, presenta un forte vantaggio competitivo a livello di marketing.
Infatti, gli utenti di mobile device hanno a disposizione:
- esperienza visiva confortevole, fluida e user-friendly che si adatta perfettamente agli schermi senza la necessità di ruotare lo smartphone;
- maggior numero di interazioni: alti tassi di engagement più elevati in quanto riescono a catturare l’attenzione in modo efficace, a differenza dei video orizzontali disturbati dalle bande nere laterali;
- esperienza immersiva, in grado di favorire una connessione profonda con il contenuto;
- compatibilità con le piattaforme social, la maggior parte delle quali sono ottimizzate per i video verticali, affinché i contenuti raggiungano un pubblico più ampio nel formato preferito dagli utenti. Ad esempio Instagram e TikTok.
Come è quindi evidente, ad oggi il mondo attuale è sempre più orientato verso l’uso dei dispositivi mobili.
In questo contesto il formato verticale dei video diventa fondamentale per qualsiasi azienda o creator che abbia come obiettivo quello di creare contenuti efficaci e coinvolgenti. Solo in questo modo è, infatti, possibile soddisfare le esigenze e le preferenze del pubblico.
In questo contesto il formato verticale dei video diventa fondamentale per qualsiasi azienda o creator che abbia come obiettivo quello di creare contenuti efficaci e coinvolgenti. Solo in questo modo è, infatti, possibile soddisfare le esigenze e le preferenze del pubblico.
Lancia la tua carriera digitale
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta