Video FOOH advertising
Sai cos’è un video FOOH?
Anche se questo termine ti potrebbe sembrare nuovo, non è detto che tu non ne abbia mai visto uno. La pubblicità FOOH, nota anche come Fake Out Of Home advertising, è una tipologia di pubblicità innovativa che sta prendendo piede negli ultimi tempi.
Trae origine dalle OOH, tipiche dei cartelloni pubblicitari, e si è evoluta nel digital con la pubblicità DOOH.
Ma, per comprendere di cosa si tratta e se ci troviamo davanti ad un video FOOH, dobbiamo fare un passo indietro. Oggi scopriremo insieme di cosa si tratta e come, dalla semplice OHH, siamo passati al fake out of home advertising.
Cosa sono i video FOOH
Quando parliamo di video FOOH, intendiamo dei contenuti in formato video che, anche se presentati come se fossero reali, in realtà non lo sono.
Per tale ragione si parla anche di Fake Out Of Home advertising, termine da cui l’acronimo FOOH prende origine.
In sostanza, vengono condivisi sulle piattaforme social dei video che mostrano situazioni o esperienze. Sembra quasi che tali esperienze siano realmente avvenute, e tuttavia, si tratta di situazioni che, in realtà, non hanno mai avuto luogo.
I video FOOH, al momento, possono contare sulle tecnologie e sull’Intelligenza Artificiale per sembrare reali. Vengono generati totalmente con l’ausilio del computer e sembrano realmente accaduti nel mondo.
Una caratteristica particolare di questo tipo di advertising è che le scene proposte si svolgono in luoghi realmente esistenti. Questa pubblicità in 3D è stata concepita per i social media. Per tale ragione, avrai sicuramente visto almeno un video FOOH sui social.
Dai cartelloni pubblicitari al digitale
Ma come siamo arrivati, esattamente, ai video FOOH?
Te lo starai sicuramente chiedendo e, in un certo senso, lo abbiamo anticipato.
Tutto è partito dall’evoluzione dei cartelloni pubblicitari OOH.
In seguito, con l’avvento del digitale abbiamo assistito ad un’evoluzione: abbiamo cioè iniziato a parlare di DOOH, ossia Digital Out Of Home.
Con questo termine indichiamo una moderna strategia di marketing, che mira a coinvolgere il pubblico con un advertising innovativo. Con l’ausilio del digitale, si creano cioè contenuti pubblicitari in luoghi pubblici o, comunque, all’esterno.
Un classico esempio di DOOH è rappresentato dai cartelloni pubblicitari digitali, ma anche dai pannelli interattivi che spesso troviamo in luoghi pubblici o certi commerciali.
La naturale evoluzione della pubblicità DOOH è il FOOH advertising che, come abbiamo visto, si avvale di video condivisi mediante i social media.
Fake Out Of Home advertising: gli elementi caratteristici
I video FOOH e, più in generale, il fake out of home advertising, possiedono degli elementi caratteristici, che non mancano mai in questa tipologia di contenuti.
Innanzitutto, generano sorpresa.
In molti ricorderanno una delle più recenti campagne di advertising di Maybelline, in cui i mezzi di trasporto si trasformavano in veri e propri mascara. La curiosità che questa campagna ha generato è stata enorme, grazie all’effetto sorpresa.
I video FOOH sono inoltre condivisibili, e la pubblicità fake out of home, più in generale, è creata per promuovere le esperienze di condivisione. Nel momento in cui vivrai l’esperienza, proverai una spinta a creare un contenuto e a condividerlo sui social media per mostrarlo agli altri.
Questo tipo di advertising, infine, si basa sullo storytelling, ma di tipo immersivo. Viene cioè creata una vera e propria narrazione in grado di immergere chi sta guardando nella storia e nei valori del brand.
Una caratteristica che mira a creare una profonda connessione tra il brand ed i suoi clienti, potenziali o attuali.
Tutti i vantaggi del nuovo advertising
In un certo senso, al paragrafo precedente abbiamo indirettamente citato i vantaggi dei video FOOH.
Grazie alla loro capacità di stupire, ma anche di creare esperienze condivisibili, questi contenuti sono in grado di attirare un’enorme attenzione da parte del popolo dei social media.
Un’attenzione che, come è facile intuire, si traduce in like, commenti, condivisioni e aumento dell’engagement.
Inoltre, i video FOOH sono praticamente alla portata di tutti. Anche se, almeno fino ad ora, gli esempi più eclatanti di fake out of home advertising riguardano i grandi brand, i costi di realizzazione possono mantenersi bassi.
Per mezzo dell’utilizzo dei contenuti generati mediante grafica 3D, le campagne pubblicitarie FOOH possono avere un alto impatto, pur mantenendo gli investimenti contenuti.
Infine, tra i vantaggi dei video FOOH non possiamo non citare l’adattabilità. Questo tipo di advertising, infatti, si adatta alle esigenze di target diversi, ma anche di messaggi pubblicitari differenti.
I rischi dei video FOOH
I video FOOH e, in generale, il fake out of home advertising, non sono comunque esenti da rischi.
La tendenza a creare video che mostrano esperienze che, in realtà, non sono mai avvenute, purtroppo, potrebbe sfuggire di mano. I potenziali clienti, ma anche la clientela fedele, potrebbero iniziare ad interrogarsi sull’autenticità del brand. E sai bene come l’autenticità, di solito, è alla base della fiducia che gli utenti ripongono in un determinato marchio.
Il rischio, insomma, è che stupore e meraviglia iniziali lascino presto spazio ad una certa diffidenza. Tuttavia, è possibile arginare questo rischio, trovando un equilibro tra pubblicità innovative e bisogno di autenticità del proprio pubblico.
Come introdurre il Fake Out Of Home advertising nella propria strategia di marketing
È quindi necessario integrare i video FOOH con una certa consapevolezza all’interno della propria strategia di marketing. Dovrai, cioè, progettare la loro integrazione con un’attenta pianificazione.
Dopo aver identificato il pubblico di riferimento (e individuato il target specifico a cui ti rivolgi) e definito chiaramente gli obiettivi dei tuoi video FOOH, potrai iniziare a creare i tuoi contenuti.
Il fake out of home advertising si presta alla creazione di diversi tipi di video. Puoi per esempio usarli per il lancio di un prodotto nuovo, generando un video teaser.
Se il tuo obiettivo è quello di condividere promozioni a tempo o stagionali, puoi creare un video FOOH per promuovere le tue offerte durante le festività.
Insomma, le possibilità sono praticamente infinite.
Dovrai solo aver cura, come detto, di bilanciare autenticità e contenuti FOOH, per non perdere la credibilità del brand e per mantenere alta la fiducia dei consumatori.