ll potere degli unboxing video tra YouTube e social media

unboxing video tra YouTube e social media

Gli unboxing video tra YouTube e social media

Ad oggi, fare unboxing è diventato un fenomeno culturale e digitale in grado di affascinare milioni di persone in tutto il mondo. 

Scopriamo insieme come questi video stanno trasformando la percezione dei prodotti!

Indice
SEO Specialist
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Che cos’è l’unboxing

Fare unboxing consiste nella pubblicazione online di video che riprendono l’apertura di pacchi da parte dal creator.
 
Questo fenomeno è cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, soprattutto durante la pandemia, quando gli acquisti online hanno raggiunto livelli record. Ad oggi, infatti, non si tratta più solo di mostrare un prodotto, ma di unire insieme emozioni, informazioni e esperienze tattili e visive di fronte ad esso.
In questo senso, ogni scatola è in grado di raccontare una storia, trasmettere valori del brand e suscitare curiosità.
 
Per gli utenti, guardare un video di unboxing significa rivivere quel momento di sorpresa ed emozione di ricevere un regalo.
La connessione è così forte che chi guarda prova un senso di gratificazione simile a chi scarta il pacco direttamente.
 
Ad ogni modo, questi video hanno anche una funzione pratica: permettono ai potenziali clienti di valutare un prodotto senza rischiare soldi propri. Essi possono infatti osservare alcuni elementi che diventano decisivi nella scelta tra un negozio online e un altro.
 
In particolare:
 
  • qualità dei materiali;
  • design della confezione;
  • eventuali omaggi;
  • tempi di consegna;
  • solidità dell’imballaggio;
  • attenzione a materiali eco-friendly.
 
Come è quindi evidente, l’unboxing è una vera e propria strategia di marketing, in grado di connettere brand e consumatori in modo innovativo ed influenzare le decisioni di acquisto.
 

Strategie di marketing dell’unboxing

Come abbiamo accennato precedentemente, i video di unboxing rappresentano oggi una potente strategia di marketing. E per lo più lo sono spesso a costo zero.
Infatti, aziende e brand possono sfruttare influencer appassionati del genere per creare contenuti autentici e condivisibili, aumentando visibilità e brand awareness.

L’autenticità percepita dai creator che vogliono condividere la propria esperienza porta gli spettatori a fidarsi di più di loro rispetto a contenuti pubblicitari tradizionali. In particolare, alcuni elementi per rendere un’esperienza di unboxing memorabile sono:

  • scelta della scatola giusta: robusta, sicura, possibilmente personalizzata e sostenibile;
  • riempimento creativo: aumenta la suspense e l’estetica, migliorando l’impatto visivo;
  • presenza di un messaggio personalizzato o di un omaggio: come ad esempio un biglietto di ringraziamento, un coupon o un campione gratuito.

Investire nella personalizzazione delle confezioni aumenta le probabilità che gli utenti condividano il materiale con foto e video sui social media, generando pubblicità organica. Inoltre, una confezione curata rafforza la fidelizzazione: dati recenti riportano che il 52% dei clienti tende a riacquistare da negozi con packaging accattivante, e circa 4 su 10 condividerebbero l’esperienza online se la confezione fosse unica.

In pratica, l’unboxing diventa un momento di marketing diretto: ogni dettaglio, dall’arrivo del pacco all’apertura, influisce sulla percezione del brand e sulla decisione d’acquisto.

L’importanza del design e dello storytelling 

Altro elementi fondamentali per rendere l’unboxing memorabile sono:
 
  • aspetto visivo, risultato della cura di packaging, colore, design e disposizione dei materiali, in grado di creare un impatto immediato sull’utente. Ad esempio, l’utilizzo di musica e suoni permette di enfatizzare l’emozione e l’effetto sorpresa e la scelta di materiali eco-friendly rafforza un preciso messaggio da parte del brand;
  • montaggio: l’inquadratura e l’uso di effetti visivi e sonori contribuiscono a rendere l’esperienza più immersiva.
    Ad esempio un montaggio dinamico e mantiene alta l’attenzione mentre le inquadrature frontali ravvicinate permettono di percepire il tatto del prodotto;
  • storytelling: i video seguono il percorso tipico che parte dalla presentazione del prodotto, apertura della confezione, esplorazione dei materiali e conclusione con recensione. In questo senso, una narrazione lineare permette allo spettatore di vivere l’esperienza passo dopo passo, aumentando suspense e curiosità.
 
L’insieme di queste strategie è in grado di trasformare un video semplice in un’esperienza multisensoriale, rendere il contenuto più credibile e rafforzare il legame di fiducia con il brand o l’influencer.
In particolare, l’attenzione ai dettagli visivi e tattili può influenzare direttamente la percezione del prodotto e aumentare la probabilità di un acquisto. Inoltre, lo spettatore non solo osserva, ma si immedesima, provando la sensazione di aprire lui il pacco. 
 
 

Aspetti psicologici

La popolarità dei video di unboxing non è casuale.
Esistono infatti alcuni aspetti psicologici che spingono gli utenti a guardare persone che aprono pacchi: curiosità, intrattenimento, desiderio e connessione sociale. Inoltre, le inquadrature in prima persona, che simulano il tatto e l’interazione con il prodotto, creano una “visualità aptica” in cui lo spettatore ha la sensazione di toccare e manipolare l’oggetto.
 
In base alla Teoria degli usi e gratificazioni (UGT), questi video rispondono a bisogni specifici quali:
 
  • ricerca di informazioni: capire caratteristiche, qualità e funzionalità del prodotto prima dell’acquisto;
  • intrattenimento: godersi la suspense e la sorpresa, anche senza possedere il prodotto;
  • evasione: distogliere l’attenzione dalla routine quotidiana attraverso contenuti piacevoli e rilassanti;
  • connessione: sviluppare un senso di comunità e di legame con chi realizza il video, grazie all’interazione parasociale.
In particolare, quest’ultima è un fattore determinante. Lo spettatore, infatti, percepisce il creator come una persona reale con cui condividere un’esperienza. A maggior ragione, quando egli si mostra competente, affidabile, autentico ed amichevole, aumenta la probabilità che l’utente si fidi del prodotto e decida di acquistarlo. Questo legame si rafforza ulteriormente sui social media, dove commenti, condivisioni e conversazioni rendono la relazione bilaterale.
 
Come abbiamo analizzato insieme, i video di unboxing hanno la capacità di trasformare un gesto ordinario come quello di aprire un pacco in un’esperienza coinvolgente e condivisibile. 
 
Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!