HeyGen AI Avatars: dalla registrazione ad avatar (quasi) realistici
Ad oggi, in un’epoca in cui i contenuti audiovisivi dominano il web, HeyGen rappresenta una delle soluzioni più efficaci.
Scopriamo insieme che cos’è e a cosa serve!
Indice
Che cos’è HeyGen
HeyGen è una delle soluzioni più innovative presenti sul mercato attuale per creare video dinamici, professionali e multilingue con avatar realistici AI senza dover ricorrere ad attrezzature costose.
Strumento potente e versatile e a basso costo, è pensato principalmente per:
- content creator, soprattutto social come TikTok, Instagram, YouTube;
- corsi di formazione, e-learning e webinar;
- team di marketing internazionale, per via della funzione di traduzione automatica;
- chiunque abbia la necessità di produrre video parlati in modo rapidi ma efficiente.
La piattaforma di intelligenza artificiale è dotata di un interfaccia user-friendly, che permette di generare avatar umani realistici attraverso pochi step:
- scansionare il volto da foto o video;
- sincronizzare labbra, espressioni e voce attraverso l’avanzato sistema TTS (text-to-speech);
- scegliere tra funzionalità quali script-to-video, traduzione, voice-clone e così via;
- ottenere speaker digitali disponibili in più 175 lingue e dotati di 300 differenti voci.
Occorre precisare che ad oggi, per utilizzi professionali, può presentare funzioni limitate, come ad esempio l’assenza di sottotitoli per ogni scena, i tempi di attesa lunghi, un supporto limitato, la necessità di pagare costi aggiuntivi e la mancanza di un’interattività fluida. In questo caso, infatti, conviene appoggiarsi a tools quali BIGVU, Synthesia o Pictory.
HeyGen: funzionamento base
Il funzionamento base di HeyGen si basa su:
- registrazione/upload: il processo inizia caricando un video di almeno 2–5 minuti, o una semplice foto per gli AI Avatars. Per una resa ottimale si consiglia di utilizzare una camera HD (1080p+) dotata di un’illuminazione equilibrata e avere uno sfondo neutro. Dopodichè è necessario mantenere una posizione stabile e registrare il “consent statement” richiesto per fornire i diritti d’uso dell’immagine;
- creazione dell’avatar: una volta inviato il materiale, il sistema elabora i dati e genera l’avatar in pochi minuti o al massimo in qualche ora, a seconda del tipo di piano e della mole di lavoro;
- tipologie di avatar: a scelta tra Instant Avatar, creato con 2–5 minuti di video risulta molto utile per clone voice & face, Photo avatar, fotorealistico per le singole immagini dotate di script, voce e motion, gli Avatar Generativi, creati ex novo da prompt testuali ed infine gli Avatar In Stock che presentano oltre 100 personaggi di diverse etnie e fasce d’età tra cui scegliere.
Per quanto riguarda invece i piani tariffari, è possibile scegliere tra:
- free: dotato di funzioni limitate;
- creator: tra i 24 e i 30 USD al mese;
- business: tra i 69 e i 79 USD e tutte le funzioni a disposizione.
Possibilità di personalizzazione e vantaggi nell’utilizzo
Per quanto riguarda la personalizzazione e la possibilità di scegliere tra editing e funzioni avanzate di HeyGen abbiamo a disposizione:
- script e voice-over: possibilità di inserimento diretto di script o generazione automatica attraverso GPT, TTS multilingue, a scelta di più di 175 lingue e più di 300 voci ed importazione di voci personalizzate o integrazione con ElevenLabs per voice cloning;
- motion, aspetto estetico ed ambientazioni: generazione di abiti sfondi e scene tramite prompt, supporto per export 4K nei piani avanzati e possibilità di Add Motion, ovvero animazioni naturali per avatar generativi o provenienti da foto;
- editing: aggiunta di scene multiple, integrazione con teleprompter e strumenti, che offrono editing scena-per-scena e sottotitoli integrati;
- traduzioni video: HeyGen è in grado di tradurre automaticamente audio ed animazioni.
Come è dunque evidente, i vantaggi della piattaforma di intelligenza artificiale sono molti, in particolare:
- rapidità ed accessibilità della piattaforma, in grado di preparare video in pochi minuti, che risulta ideale per i creator che pubblicano contenuti frequenti;
- creazione di avatar realistici dotati di sincronizzazione facciale;
- traduzione integrata e multilingue in un solo script;
- possibilità di procedere a personalizzazione ed integrazioni.
Nonostante siano presenti anche alcuni limiti, soprattutto legati ai costi supplementari, di certo HeyGen risulta essere una soluzione estremamente valida.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti multimediali
Ad oggi, grazie alla possibilità di impiegare l’AI nella generazione contenuti multimediali, c’è una rivoluzione in atto. Infatti, le piattaforme come HeyGen sono diventate strumenti molto importanti per la produzione di video di valore e pronti per essere distribuiti su vasta scala.
L’intelligenza artificiale assume un ruolo da cui è possibile trarre un forte vantaggio. In particolare:
- riduce tempi e costi di produzione: la capacità di trasformare i testi in contenuti video in modo efficiente e rapido rappresenta un netto risparmio economico e una maggiore rapidità di realizzazione;
- incrementa la possibilità di personalizzare i contenuti: gli avatar AI offrono l’opportunità di creare video su misura, in grado di interagire con l’audience in modo più diretto e personale;
- migliora la qualità dei contenuti: analizza grandi quantità di dati per ottimizzare i contenuti video, rendendoli più efficaci e aumentando il coinvolgimento degli spettatori,
- presenta un’ampia gamma di applicazioni, dall’advertising all’educational e molto altro;
- permette di affinare i metodi di produzione e distribuzione, rispondendo in modo efficace alle richieste di un mercato in costante evoluzione.
Come abbiamo visto insieme HeyGen è un leader nel panorama della generazione contenuti AI grazie alla piattaforma di video intelligenza artificiale in grado di trasformare il processo tradizionale in una rivoluzione digitale accessibile a tutti.
Lancia la tua carriera digitale
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta