TikTok Footnotes contro la disinformazione
TikTok, la piattaforma di video brevi più popolare al mondo, ha deciso di affrontare il problema della disinformazione con uno strumento innovativo chiamato Footnotes.
Analizziamo insieme come funziona questa nuova funzione e quale impatto può avere sulla lotta alle fake news!
Che cos’è TikTok Footnotes
- fornire agli utenti fonti affidabili e verificabili;
- inserire tramite le note approfondimenti e dati;
- ridurre il rischio che gli utenti traggano conclusioni errate da video brevi ambigui o incompleti.
Come funziona Footnotes
Il funzionamento di Footnotes si basa su un sistema di partecipazione selettiva, che coinvolge circa 80.000 utenti statunitensi scelti su candidatura.
Per diventare contributor, un utente deve avere almeno 18 anni, essere iscritto a TikTok da più di sei mesi e non aver mai violato le linee guida della piattaforma. Questo sistema garantisce che le note siano redatte da utenti esperti e affidabili, aumentando le probabilità di accuratezza delle informazioni.
In particolare, il processo di creazione e approvazione delle note segue questi passaggi:
- scrittura delle note: i contributor possono inserire dati, approfondimenti o punti di vista alternativi sui video;
- valutazione della qualità: le note vengono valutate dagli altri contributor in base all’utilità e all’accuratezza;
- votazione e visibilità: una volta che un numero sufficiente di utenti considera la nota utile, essa diventa visibile pubblicamente;
- segnalazione di violazioni: i contributor possono segnalare note che non rispettano le linee guida o che contengono informazioni errate.
Inoltre, Footnotes si distingue anche per la sua capacità di adattarsi al tipo di contenuto. I video con statistiche complesse o contenuti ancora in fase di sviluppo ricevono infatti annotazioni più dettagliate, mentre per contenuti più semplici le note possono offrire chiarimenti essenziali o collegamenti a fonti affidabili.
Infine, TikTok combina il contributo della community con controlli tradizionali, creando un doppio livello di verifica che riduce la probabilità di errore.
L’importanza della partecipazione attiva
L’ecosistema TikTok
- Family Pairing: permette ai genitori di monitorare contenuti visualizzati e pubblicati dai figli adolescenti, ricevere notifiche automatiche e gestire impostazioni di privacy;
- Manage Topics: consente di selezionare i temi presenti nel feed degli utenti tra i 16 e i 17 anni, influenzando in maniera consapevole i contenuti visualizzati.