Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Digital PR e SEO: strategia integrata per la visibilità online

digital PR e SEO - strategia integrata

Digital PR, SEO e visibilità online

Al fine di promuovere adeguatamente un marchio sul web, le digital PR non vanno assolutamente tralasciate. Con questo termine, noto anche come Digital Public Relations, intendiamo tutte quelle strategie online atte a potenziare la visibilità online.

Di solito, queste strategie vanno di pari passo con la SEO e, se le azioni compiute sono corrette, la brand reputation ne avrà dei vantaggi. Inoltre, una strategia integrata permetterà anche di ottenere un posizionamento migliore sul web.
La conseguenza diretta sarà un aumento del traffico organico al sito del brand.

Ma procediamo per ordine: scopriamo insieme cosa sono, in dettaglio, le digital PR, la loro relazione con la SEO e come garantiscono visibilità online.

Indice
Google Ads
Scopri il corso per disegnare interfacce utenti

Digital PR per la visibilità online

Le attività di pubbliche relazioni legate ai brand esistono da sempre. Un tempo, queste venivano affidate alla carta stampata, agli eventi e al passaparola telefonico. Ma, con l’avvento del digital marketing, si è sviluppato anche il concetto di digital PR.

Dette anche Digital Public Relations (Pubbliche Relazioni Digitali), hanno gli stessi obiettivi delle pubbliche relazioni di un tempo. La differenza è che, se anni fa si aspirava ad ottenere menzioni su giornali e mass media, oggi si aspira a raggiungere il maggior numero di utenti possibili.

E ciò si può ottenere grazie al web, tramite le menzioni su siti autorevoli.

Oggigiorno, tra l’altro, gli strumenti per fare attività di digital PR sono tantissimi: i social media, per esempio, consentono un contatto immediato.

Un pilastro del digital marketing

È quasi superfluo sottolineare che le strategie di digital PR sono diventate un vero e proprio pilastro del digital marketing. Possedere un addetto alle pubbliche relazioni online significa in effetti disporre di un contatto con partner, fornitori, ma anche con il pubblico in generale.

Questa figura si occuperà, in sostanza, di far conoscere il brand, di trasmettere al pubblico i suoi valori, di potenziare la brand awareness.

Gli obiettivi delle digital public relations, in effetti, sono molti, e li possiamo riassumere in questi punti:

  • miglioramento della popolarità del brand
  • aumento della visibilità
  • diffusione dei valori
  • miglioramento della brand reputation
  • potenziamento della Domain Authority
  • ampliamento dei backlink

Digital PR e SEO

In base a quanto detto fino a ora, il fatto che digital PR e SEO siano strettamente collegate non dovrebbe stupire. Le strategie di digital public relation, infatti, hanno come fine ultimo quello di incrementare la visibilità e la brand reputation.
Per poter raggiungere questi obiettivi, le attività di public relations dovrebbero però tener conto delle regole SEO.

Applicare le regole e i principi dell’ottimizzazione per motori di ricerca, infatti, consentirà di misurare, effettivamente, i risultati della strategia stessa.

Per fare un esempio pratico, consideriamo le attività di digital PR che hanno a che fare con il miglioramento della visibilità. In termini SEO, queste attività devono garantire un miglioramento del posizionamento del sito aziendale in SERP.

In questo senso, anche l’autorità del dominio del sito web, se le attività di digital PR hanno successo, migliorerà.

L’importanza di una strategia integrata

In questo senso, molto spesso, non si parla solamente di digital public relations, ma più propriamente di SEO digital PR. Si sottolinea, in tal modo, l’importanza di una strategia integrata per migliorare la visibilità online.

Per ottenere tale integrazione, esistono delle tecniche specifiche.
Una strategia integrata di digital PR e SEO, ad esempio, prevede la cosiddetta analisi del sentiment.
In sostanza, ci si occupa di analizzare e individuare le opinioni del popolo del web relativamente ad un prodotto o ad un servizio. Un’attività fondamentale, per la quale l’uso dei social media è prezioso. Infatti, l’analisi del sentiment si compie studiando le reazioni autentiche degli utenti, partendo proprio dai cosiddetti UGC. Si tratta dei contenuti creati spontaneamente dagli utenti stessi, come i commenti e le recensioni.

Di solito, quest’analisi permette di stilare, manualmente o mediante l’utilizzo di appositi tool, una lista di keyword specifiche. Le parole chiave estrapolate dovranno essere poi utilizzate per la creazione di contenuti adatti a migliorare la visibilità.

Digital public relations e link building

Un aspetto fondamentale delle strategie di digital PR è che possono fornire link esterni che puntano al sito web aziendale. Sono quindi fondamentali per le attività di link building.
Talvolta una menzione da parte di un sito esterno, con un backlink che conduce al sito aziendale, può infatti migliorare l’autorevolezza del sito web. Questo tipo di attività, com’è noto, ha un riflesso positivo sul posizionamento del sito istituzionale.

Non a caso, la link building fa parte delle strategie SEO per migliorare il posizionamento: ancora una volta appare quindi chiaro come SEO e digital PR siano strettamente collegate.
Tuttavia, l’obiettivo delle digital PR non è quello di ottenere semplicemente link da siti autorevoli. Le attività di pubbliche relazioni sul web hanno come scopo quello di ottenere link che aumentino la brand awareness.

Mentre aumenta il numero di link che puntano al sito aziendale, infatti, aumentano anche i contenuti atti a migliorare visibilità e reputazione del brand.

I comunicati stampa per il miglioramento della visibilità online

Tra le attività di digital PR, un ruolo fondamentale è giocato dai cosiddetti comunicati stampa.
Si tratta di strumenti tipici delle pubbliche relazioni di un tempo, ma che si sposano bene anche con il digital marketing.

Infatti, un comunicato stampa diffuso sul web può essere concepito come un contenuto ottimizzato in ottica SEO. E, come sappiamo, se correttamente ottimizzato un contenuto può ottenere visibilità e traffico organico.
Da questo punto di vista, chi si occupa di digital PR deve redigere con cura i comunicati. Non solo per renderli scorrevoli, piacevoli da leggere e ricondivisibili sulle varie piattaforme: il contenuto dovrà essere ottimizzato dal punto di vista della SEO.

È chiaro che non tutte le attività e le notizie legate ad un brand necessitano di un comunicato stampa. Eppure, è doveroso contemplare questo strumento e inserirlo tra le varie attività di digital PR. In questo modo, la visibilità potrà aumentare, e il traffico organico crescere.

Inoltre, l’eventuale diffusione, con backlink che punta al sito web aziendale, permetterà di lavorare, al contempo, sulle attività di link building.

Lancia la tua carriera digitale
Digital Storytelling
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
Content Marketing
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Lascia un commento

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!