Descrizione
on demand
tutor online
quando vuoi
Corso online Web Developer
Il corso online Web Developer ti guiderà passo dopo passo nell’acquisizione delle competenze necessarie per diventare uno sviluppatore web completo. Durante il corso, imparerai a creare e gestire siti web professionali utilizzando le tecnologie fondamentali del web, come HTML, CSS, JavaScript, PHP e MySQL.
Partiremo dalle basi, esplorando i concetti essenziali di HTML e CSS per costruire strutture solide e design accattivanti. Ti mostreremo come utilizzare i tag principali, creare layout responsive e ottimizzare i tuoi progetti per dispositivi mobili. Scoprirai le potenzialità del design responsivo e dei framework come Bootstrap, che ti permetteranno di sviluppare siti moderni ed efficienti.
Approfondiremo le tecnologie avanzate come JavaScript e jQuery, fondamentali per rendere i siti dinamici e interattivi, e imparerai a gestire i dati utilizzando database relazionali con MySQL e linguaggi server-side come PHP. Durante il percorso, ti guideremo nella progettazione e implementazione di applicazioni web, integrando soluzioni pratiche e funzionali.
Il corso prevede anche un modulo dedicato a WordPress, dove scoprirai come utilizzare il CMS più popolare per creare siti web personalizzati, integrando temi, plugin e tecniche SEO. Inoltre, affronteremo strumenti avanzati come AJAX e le tecnologie di backend per realizzare progetti complessi.
Il corso online Web Developer prevede didattica interattiva e immersiva per un’esperienza didattica diversa dalle altre. Le lezioni hanno un approccio pratico learning-by-doing per mettere subito in pratica le skill acquisite.
100% on demand
Studi quando e dove vuoi al tuo ritmo
Aggiornato
Aggiornamento periodico dei contenuti
Professionalizzante
Arricchisci il CV su LinkedIn e lancia la tua carriera
Chi è e cosa fa uno sviluppatore Web Developer?
Uno Sviluppatore Web Developer è un professionista che si occupa della creazione, sviluppo e manutenzione di siti e applicazioni web.
Cosa fa?
- Front-end: Progetta e realizza la parte visibile dei siti web, curando il design e l’interattività con tecnologie come HTML, CSS e JavaScript.
- Back-end: Gestisce la parte server, sviluppando funzionalità avanzate, database e sistemi dinamici con linguaggi come PHP o Python.
- Ottimizzazione e manutenzione: Garantisce sicurezza, prestazioni elevate e usabilità dei siti.
Competenze principali
- Conoscenza di linguaggi di programmazione e framework.
- Capacità di creare esperienze utente intuitive.
- Problem-solving e attenzione ai dettagli tecnici.
Essenziale nell’era digitale, il Web Developer trasforma idee in soluzioni online funzionali, moderne e accessibili.
Contenuto del corso
Il corso online Web Developer è composto da:
Accesso illimitato 24/7
frequenti quando e dove vuoi, al tuo ritmo!
Video lezioni on demand
puoi studiare in completa autonomia
Contenuti scaricabili
fruibili su tutti i dispositivi
Test di verifica
per verificare le conoscenze apprese
Metodo adattivo
studi passo passo e migliori le performance
Prove finali
prova finale ripetibile gratuitamente per ottenere il certificato
Partner aziendali
Per arricchire l’esperienza educativa dei nostri studenti, stabiliamo costantemente collaborazioni strategiche con i leader di ogni settore specifico del digital marketing e dei social media. Questo approccio ci consente di offrire ai nostri studenti vantaggi distintivi, quali consulenze gratuite, tariffe vantaggiose e l’accesso a servizi di alto livello, oltre a opportunità uniche di stage e tirocini. Iscrivendoti al nostro corso, ti troverai al centro di un universo di esperienze straordinarie, rese possibili grazie alle sinergie con i nostri partner aziendali d’elite.
Garanzia di Google Partner
UniD Srl è un’azienda riconosciuta come Google Partner, certifica le nostre competenze digitali che tutti i giorni condividiamo con le nostre offerte formative.
I Partner superano periodicamente esami di certificazione, garantiscono performance di alto livello nel digital marketing e sono sempre aggiornati sulle ultime novità di casa Google.
+25.000 studenti preparati
98% si dichiarano soddisfatti
+2.000 recensioni
4.85 voto medio
Programma del corso
Il corso online Web Developer è suddiviso in moduli didattici e prevede un apprendimento graduale, partendo dalle basi e dai concetti chiave, e permette di acquisire competenze complete utili per esercitare autonomamente la professione. La didattica del corso è innovativa e immersiva, utilizzando sistemi all’avanguardia.
Per visionare il programma trattato in dettaglio è sufficiente cliccare su ciascun modulo del corso di seguito:
1.1 | Fondamenti di HTML
- Nascita di Internet: WWW Project CERN
- Definizione di ISP, Server e Client
- Funzioni dei Browser Web
- Basi di rete: Router, Modem e Protocollo TCP/IP
- Struttura di un URL: HTTP, HTTPS e Hyper-Text
- Utilizzo dell’editor online: JsBin
2.1 | Struttura di una pagina HTML e TAG principali
- Introduzione agli editor HTML, al W3C e alle varie versioni di HTML
- Struttura generica di una pagina HTML 4.0
- Installazione e utilizzo di Notepad++ (con video lezione integrativa per MAC)
- Impostazione HEAD e BODY: scrivere testi in HTML
- Introduzione ai primi TAG: intestazioni, paragrafi e enfasi del testo
- Utilizzo dei TAG separatori di testo:
<BR/>
e<HR />
2.2 | Alberatura e gestione dei link in HTML
- Struttura ad albero di un sito HTML
- Sintassi dei link ipertestuali (interni, esterni, assoluti e relativi)
- Creazione di link a email, telefono e in-page
- Differenze tra liste ordinate, non ordinate e innestate
2.3 | Gestione delle immagini e tabelle in HTML
- Formati di immagini (raster e vettoriali) e risoluzioni
- Tag
<IMG />
: dimensionamento e allineamento immagini - Ottimizzazione delle immagini per il web
- Creazione e gestione di tabelle HTML:
- Attributi cospan, rowspan, cellspacing e cellpadding
- Heading e background delle tabelle
2.4 | Creazione e validazione di form in HTML
- Struttura di un form HTML: principali controlli e workflow
- Input principali: testo, password, radio button, checkbox, upload file
- Creazione di menù a cascata, bottoni immagine e bottoni nascosti
- HTML5 e API JavaScript: microformati RDF e novità rispetto a HTML4
3.1 | Introduzione ai fogli di stile CSS
- Struttura e utilizzo dei fogli di stile (interni, esterni e inline)
- Box Model: dimensioni, overflow, altezza e larghezza
- Limiti e proprietà di posizionamento
3.2 | Gestione avanzata del Box Model
- Border, margin e padding: definizione e configurazione
- Modifica del comportamento del Box Model: inline e block
3.3 | Font e colori
- Scelta e importazione dei font nei CSS
- Proprie proprietà:
text-decoration
,text-transform
,line-height
- Scelta dei colori con RGB, esadecimale e HSL
3.4 | Tabelle, liste e form nei CSS
- Formattazione avanzata delle tabelle
- Proprietà delle liste:
list-style-image
,list-style-position
- Creazione e personalizzazione dei form (bottoni, campi di input, ecc.)
3.5 | CSS3 e nuove proprietà
- Introduzione alle Media Queries e al design responsivo
- Trasparenze (opacity) e proprietà avanzate come border-radius
- Introduzione al Responsive Design: concetti base e vantaggi
- Creazione di layout a larghezza fissa, liquida e a griglia
- Introduzione ai breakpoints con Media Queries
5.1 | Fondamenti di Bootstrap
- Struttura del framework e gestione delle griglie
- Download e integrazione delle librerie Bootstrap
- Panoramica dei componenti UX (dropdown, bottoni, modali, breadcrumb)
5.2 | Integrazione pratica di Bootstrap
- Utilizzo di Visual Studio Code con Bootstrap
- Creazione di layout liquidi e responsive
6.1 | Introduzione ai CMS e a WordPress
- Cos’è un CMS: caratteristiche e vantaggi
- Perché scegliere WordPress?
- Panoramica del menù di WordPress: struttura e funzionalità principali
6.2 | Preparazione dell’ambiente di lavoro
- Installazione di XAMPP per creare un server locale
- Configurazione e creazione di un database con PHPMyAdmin
- Installazione di WordPress su server web locale
6.3 | Navigazione nel Back-end e nel Front-end
- Barra orizzontale: aggiornamento profilo e notifiche
- Barra verticale:
- Bacheca: panoramica del sito
- Articoli, Media, Pagine e Commenti: creazione e gestione dei contenuti
- Aspetto:
- Personalizzazione dei temi
- Configurazione dei widget
- Creazione e gestione dei menù di navigazione
- Plugin: installazione e gestione delle estensioni
- Utenti: gestione dei ruoli e permessi
- Strumenti e Impostazioni: configurazioni avanzate
6.4 | Customizzazione avanzata
- Introduzione alla modifica di HTML, CSS e PHP nell’editor del tema
- Creazione di contenuti con l’Editor Gutenberg
- Integrazione di plugin aggiuntivi:
- Yoast SEO: ottimizzazione per i motori di ricerca
- Modulo di contatto
- Insights per le performance
- WooCommerce per creare un negozio online
6.5 | Approfondimenti e ottimizzazioni
- Differenza tra articoli e pagine
- Importanza del Child Theme per modifiche sicure
- Strutturare un sito con menù personalizzati e strutture a silos
- Approfondimenti su Keyword Research per contenuti SEO-friendly
6.6 | Plugin avanzati e gestione server FTP
- Installazione e utilizzo di Elementor per creare layout personalizzati
- Configurazione di FileZilla per gestire file tramite server FTP
6.7 | Elenco dei plugin più utili
- Yoast SEO
- WP Mail SMTP
- WooCommerce
- Elementor
- Broken Link Checker
- Schema Pro per dati strutturati
- Login temporaneo per collaboratori esterni
6.8 | Struttura e contenuti di un sito WordPress
- Differenza tra articoli e pagine
- Creazione e organizzazione di menù personalizzati
- Struttura a silos per migliorare la navigazione e l’indicizzazione
6.9 | Riepilogo e risorse aggiuntive
- Importanza della sicurezza in WordPress
- Ottimizzazioni per la velocità del sito
- Risorse per approfondire: bibliografia e documentazione online
7.1 | Fondamenti di JavaScript
- Cos’è JavaScript: introduzione al linguaggio di scripting
- Dichiarazione e utilizzo delle variabili in JavaScript
- Metodi per scrivere informazioni:
console.log
,document.write
,alert
- Stringhe: utilizzo e funzioni principali con esempi pratici
- Tipi di dati:
- Numerici e funzioni sui numeri
- Date e funzioni sulle date
- Booleani e loro utilizzo
- Funzioni matematiche con l’oggetto
Math
- Array (vettori) e matrici: creazione, manipolazione e utilizzo pratico
- Cicli condizionali e iterativi:
if…else if…else
- Operatori condizionali
- Cicli iterativi:
for
,while
,do…while
- Creazione di una tabella HTML con cicli iterativi e array
- Funzioni in JavaScript: sintassi, utilizzo e validazione di un form di login
7.2 | JavaScript e il DOM
- Cos’è il DOM (Document Object Model):
- Selettori DOM a singolo nodo
- Selettori DOM a nodi multipli
- Selettori DOM trasversali
- Metodi di manipolazione del DOM: aggiungere, rimuovere e modificare elementi
- Gestione degli eventi (Event Handling):
- Tipologie di eventi HTML e DOM
- Utilizzo di Event Listeners per interazioni dinamiche
- Consultazione della documentazione per approfondire la gestione degli eventi
7.3 | Esempi pratici e applicazioni JavaScript
- Validazione di form:
- Creazione di controlli lato client per moduli di login
- Gestione degli errori e feedback all’utente
- Costruzione di una tabella HTML dinamica utilizzando array e cicli
- Animazioni semplici con JavaScript: introduzione
8.1 | Introduzione a jQuery
- Cos’è jQuery: caratteristiche principali e vantaggi rispetto al JavaScript nativo
- Configurazione della libreria jQuery:
- Download e integrazione nel progetto HTML
- Utilizzo della CDN jQuery
- Selezione e manipolazione del DOM:
- Selezione di elementi con i selettori jQuery
- Modifica di contenuti e attributi degli elementi
- Gestione delle proprietà CSS:
- Modifica singola e multipla delle proprietà CSS
- Esempi pratici di gestione dello stile con jQuery
- Effetti e animazioni con jQuery:
- Applicazione di effetti predefiniti (
fadeIn
,fadeOut
,slideDown
,slideUp
) - Creazione di animazioni personalizzate
- Applicazione di effetti predefiniti (
- Gestione degli eventi con jQuery:
- Eventi come
click
,hover
,keyup
ekeydown
- Utilizzo di Event Listeners per azioni dinamiche
- Eventi come
8.2 | Componenti e librerie basate su jQuery
- jQuery UI: introduzione ai componenti visivi predefiniti
- Creazione di accordion, tabs, dialog box e datepicker
- jQuery Plugin:
- Installazione e configurazione di plugin jQuery
- Principali librerie basate su jQuery, come jQuery Mobile e Mootools
- Gestione dei conflitti tra librerie jQuery
- Esempi pratici di utilizzo di plugin e componenti UI
8.3 | Introduzione ad AJAX e integrazione con jQuery
- Cos’è AJAX: definizione e vantaggi
- Gestione delle richieste AJAX:
- Creazione di richieste HTTP asincrone
- Utilizzo del metodo
.ajax()
di jQuery - Tipologie di richieste: GET e POST
- Manipolazione delle risposte AJAX:
- Parsing di dati in formato JSON e XML
- Caricamento dinamico di contenuti in una pagina HTML
- Esempi pratici:
- Invio di dati da un form tramite AJAX
- Caricamento di dati da un file JSON e visualizzazione dinamica
- Creazione di una pagina web interattiva con aggiornamento dei dati in tempo reale
8.4 | Applicazioni pratiche di jQuery & AJAX
- Caricamento di contenuti dinamici in un elemento HTML
- Creazione di un form interattivo con validazione lato client e invio dati via AJAX
- Gestione del processo AJAX con jQuery:
- Monitoraggio delle richieste con l’oggetto
jqXHR
- Gestione di errori e successi durante le richieste
- Monitoraggio delle richieste con l’oggetto
9.1 | Introduzione a MySQL: Creazione di Database Relazionali, SQL e PHPMyAdmin con Esempi Pratici
- Cos’è un database relazionale e differenze con altre tipologie di database
- Introduzione al linguaggio SQL e sue applicazioni principali
- Modello Entità-Relazione: concetti base e utilizzo per la progettazione
- Creazione di database relazionali e tabelle con SQL
- Utilizzo di PHPMyAdmin per la gestione del database
- Esempi pratici di creazione di database e tabelle
9.2 | Progettazione e Creazione di Database: UML, Modello E-R e Implementazione Pratica
- Introduzione all’UML per la progettazione di database relazionali
- Utilizzo di strumenti gratuiti come Umletino per il disegno del modello E-R
- Creazione di tabelle e relazioni basate sul modello Entità-Relazione
- Implementazione pratica del design E-R in MySQL
9.3 | Creazione delle Tabelle e delle Relazioni basate sul Modello E-R
- Definizione delle relazioni tra tabelle (1:N, N:N, 1:1)
- Creazione delle chiavi primarie e chiavi esterne (Foreign Key)
- Applicazione dei vincoli di integrità referenziale
9.4 | Operazioni CRUD, Query e JOIN: Gestione e Relazioni tra Tabelle con MySQL e PHPMyAdmin
- Operazioni CRUD:
- Create: inserimento dati nelle tabelle
- Read: selezione e visualizzazione dati (query SELECT)
- Update: aggiornamento dei dati
- Delete: eliminazione dei dati
- Utilizzo delle JOIN per la gestione delle relazioni tra tabelle
- Tipologie di JOIN: INNER JOIN, LEFT JOIN, RIGHT JOIN, FULL OUTER JOIN
- Esempi pratici di query con JOIN e visualizzazione grafica con PHPMyAdmin
9.5 | Stored Procedure e Approfondimenti sulle Query
- Cos’è una Stored Procedure e come si utilizza in MySQL
- Creazione di Stored Procedure per automatizzare le operazioni sul database
- Esempi pratici di utilizzo di Stored Procedure
- Consultazione della documentazione per approfondire la sintassi avanzata delle query
10.1 | Fondamenti di PHP: Variabili, Array, Operatori e Funzioni con Esempi Pratici
- Introduzione a PHP: cos’è e come si integra con l’HTML
- Dichiarazione e utilizzo delle variabili in PHP
- Scope delle variabili e utilizzo delle costanti
- Tipi di dati in PHP: numerici, stringhe, array associativi e multidimensionali
- Operatori in PHP: aritmetici, logici e di confronto
- Esempi pratici di utilizzo degli array e delle funzioni sulle stringhe
- Creazione di funzioni personalizzate con parametri e valori di ritorno
10.2 | Strutture di Controllo e Cicli Iterativi in PHP: Condizionali, Cicli e Funzioni con Esempi Pratici
- Strutture condizionali:
if…else if…else
- Struttura condizionale
switch
e sue applicazioni
- Cicli iterativi:
for
,while
,do…while
eforeach
- Differenze tra i cicli e applicazioni pratiche
- Esempi pratici di utilizzo delle strutture di controllo
- Creazione di script per operazioni ricorsive e gestione dinamica dei dati
10.3 | Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) in PHP
- Cos’è la Programmazione Orientata agli Oggetti (OOP) e vantaggi rispetto alla programmazione procedurale
- Creazione di classi e oggetti in PHP
- Scope dei membri di una classe (proprietà e metodi)
- Membri statici e metodi costruttori
- Ereditarietà e polimorfismo:
- Estensione di classi
- Override dei metodi e utilizzo del polimorfismo
- Classi astratte e interfacce
- Esempi pratici di creazione e utilizzo di oggetti, classi astratte e interfacce
10.4 | Interazione con il Database in PHP
- Connessione a un database MySQL utilizzando PHP
- Utilizzo di PDO (PHP Data Objects) per query sicure e gestione delle eccezioni
- Creazione di script per eseguire operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete)
10.5 | Creazione di Applicazioni Dinamiche con PHP
- Validazione di form con PHP lato server
- Creazione di una semplice applicazione di gestione utenti:
- Registrazione e login
- Archiviazione sicura delle password con hashing (es. bcrypt)
- Gestione delle sessioni in PHP
- Integrazione di script PHP con JavaScript per interfacce interattive
Aggiornamenti periodici
I corsi vengono costantemente aggiornati per riflettere le più recenti evoluzioni del mercato e delle tecnologie, garantendo che le competenze acquisite siano sempre attuali e immediatamente applicabili nel contesto professionale.
Docenti del corso
Destinatari
Il corso online Web Developer è rivolto a diverse tipologie di partecipanti, tra cui:
- Studenti universitari o di istituti tecnici interessati a entrare nel mondo dello sviluppo web o a migliorare le loro competenze per progetti accademici e personali.
- Studenti di discipline informatiche o tecnologiche che vogliono consolidare le basi e approfondire l’uso di strumenti moderni.
- Appassionati di tecnologia e sviluppo web che desiderano imparare a creare e gestire siti web per uso personale o professionale.
- Hobbisti interessati a trasformare la loro passione per lo sviluppo web in una carriera o in un’attività freelance.
- Docenti e formatori che vogliono aggiornare le proprie competenze per integrare lo sviluppo web nei loro programmi didattici.
- Insegnanti di informatica interessati a esplorare nuovi approcci per insegnare HTML, CSS, JavaScript e WordPress.
- Professionisti che vogliono aggiornare le proprie competenze digitali per migliorare la loro posizione lavorativa o esplorare nuove opportunità nel settore del web development.
- Freelance che intendono ampliare il proprio portfolio di competenze includendo lo sviluppo web completo.
- Imprenditori e startup che vogliono creare o gestire autonomamente il sito web della propria attività, risparmiando sui costi di sviluppo.
- Principianti che vogliono iniziare da zero e apprendere le basi del web development.
- Chi ha già una conoscenza di base e desidera approfondire tecnologie avanzate come Bootstrap, JavaScript, WordPress e PHP.
Certificazione
Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale otterrai un certificato finale che attesta le competenze acquisite. L’esame finale è composto da una prova che potrai svolgere online in completa autonomia ed è ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
Con la nostra certificazione riconosciuta Miur e in oltre 160 Paesi potrai distinguerti dagli altri candidati in possesso di semplici attestazioni o senza titoli. Potrai spendere immediatamente le tue conoscenze nel mercato del lavoro e dimostrare ai recruiter, alle aziende e ai tuoi clienti, se intraprenderai la libera professione, di possedere competenze professionali verificate e certificate. Potrai inoltre aggiungere quest’ultima, unitamente al percorso formativo svolto, al tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn.
Il corso è riconosciuto dal MIUR, grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID EDIZIONE: 131607), e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il corso è accreditato in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
La nostra certificazione
La nostra certificazione, altamente riconosciuta in ambito professionale, offre un vantaggio competitivo che amplia le prospettive di carriera. Aggiungila al tuo CV e al profilo LinkedIn per incrementare la tua visibilità e attrattività nel mercato del lavoro.
Career Service
Il nostro Career Service ti offre un supporto dedicato in ogni fase della tua carriera, sia per crescere all’interno di un’azienda sia per costruire una tua attività freelance. La nostra missione è garantirti accesso a risorse di alto valore per emergere nel mercato del lavoro, fornendoti strumenti pratici e un’assistenza qualificata per affrontare ogni sfida con successo.
Con noi, potrai contare su un accompagnamento completo, pensato per darti sicurezza e professionalità. I nostri corsi ti preparano con competenze aggiornate e un servizio su misura che ti affianca in ogni passo del tuo percorso.
Ecco cosa mettiamo a disposizione per far decollare la tua carriera:
Career Coaching
Per definire il tuo percorso professionale e perfezionare il CV
Consulenza
Per aprire la partita IVA e iniziare la tua carriera da freelance
Video tutorial
Per affinare la tua strategia nei colloqui, la visibilità e il branding
Guide pratiche
Per la redazione del CV, lettere motivazionali e gestione fiscale
Gestione fiscale
Gestionale intuitivo e gratuito per la tua attività
Faq
Soluzioni efficaci per rispondere con sicurezza alle domande nei colloqui
Sbocchi occupazionali
Il Corso Web Developer offre numerose opportunità professionali, grazie alle competenze tecniche e pratiche acquisite durante il percorso. Ecco gli sbocchi principali:
- Sviluppatore Web Front-End: creazione di interfacce utente e design responsivo utilizzando HTML, CSS, JavaScript e framework moderni.
- Sviluppatore Web Back-End: sviluppo di applicazioni server-side, gestione di database e integrazione di API con linguaggi come PHP e SQL.
- Full-Stack Developer: gestione completa di progetti web, dalla parte visibile agli utenti fino alla logica lato server.
- Freelance Web Developer: realizzazione di siti e applicazioni web per clienti privati o aziende.
- Esperto in WordPress: creazione, personalizzazione e gestione di siti web basati su WordPress, inclusi e-commerce e blog aziendali.
- Specialista in Web Design: progettazione di layout visivamente accattivanti e user-friendly.
- Tecnico di Manutenzione e Ottimizzazione di Siti Web: gestione e aggiornamento di siti esistenti, ottimizzazione SEO e miglioramento delle performance.
- Progettista di Applicazioni Web: sviluppo di applicazioni web dinamiche e interattive per diverse piattaforme.
- Consulente per Startup Digitali: supporto tecnico nella creazione e implementazione di soluzioni web per nuove imprese.
- Docente o Formatore Web Development: insegnamento di competenze tecniche legate allo sviluppo web in istituti scolastici, corsi privati o piattaforme online.
Grazie alla crescente domanda di competenze digitali, le prospettive di carriera per un Web Developer sono in continua espansione, sia come dipendente in aziende tecnologiche che come professionista indipendente.
Web Developer
RAL medio: 32.250€
Fonte: talent.com
Garanzia soddisfatto o rimborsato
Digital School a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatti o rimborsati. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su digital-school.online. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.digital-school.online;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Fino a 4 rate con PayPal o Alma
Finanziamento fino a 36 rate con HeyLight
Acquisto con carta del docente
Sei un docente di ruolo? Utilizza i 500 Euro dedicati all’aggiornamento professionale.
Hai già la carta docente? Procedi in questo modo:
- invia una mail a info@digital-school.online indicando: nome, cognome, telefono, e-mail, Codice Meccanografico, Denominazione Istituto;
- indica il corso di tuo interesse;
- allega il buono per procedere al pagamento del corso con la Carta del Docente.
Non hai ancora la carta del docente?
Ottienila seguendo le semplici istruzioni indicate sul sito ufficiale MIUR.
Altri corsi VS corso Digital School
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Esame in presenza o ripetibile a pagamento
-
Attestato di frequenza non accreditato
-
Docenti inesperti o studenti
-
1.500€ | 4.000€ in unica soluzione
-
Video corsi statici e noiosi
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Nessuna garanzia di rimborso
-
Recensioni assenti o sospette
Digital School
-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Esame online ripetibile gratuitamente
-
Corso e certificazione riconosciuti MIUR
-
Docenti con esperienza unica
-
59€ | 500€ anche a rate
-
Didattica interattiva e immersiva
-
Aggiornamenti costanti
-
Garanzia soddisfatto o rimborsato
-
Recensioni 100% reali e certificate
Perché scegliere Digital School
Certificazione finale
Tasso di occupazione
La nostra certificazione
Tutte le offerte formative prevedono il rilascio della certificazione che attesta il completamento del percorso e l’acquisizione delle conoscenze previste. Il certificato viene reso disponibile in formato digitale al termine del corso, previo superamento dell’esame finale.
Riconosciuta e verificata
Immediatamente disponibile
Condivisibile
La parola ai corsisti