Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Come fare SEO Audit: 7 importanti passaggi

SEO Audit

SEO Audit per migliorare la visibilità

La SEO Audit fornisce una panoramica sulla pratica di valutare e ottimizzare un sito web per migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca. In questo processo si individuano, quindi, eventuali problemi o errori che potrebbero ostacolare il posizionamento di un sito su Google e altri motori di ricerca.

Una corretta SEO audit comprende diverse fasi, vediamole insieme in questa guida.

Indice
SEO Manager
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Definizione di SEO Audit

La SEO Audit è un processo che analizza diversi aspetti del sito e identifica potenziali problemi che possono influire sul posizionamento organico. È, quindi, fondamentale per comprendere le attuali prestazioni del sito e per sviluppare una strategia di ottimizzazione efficace. Con questa valutazione, completa e dettagliata, si cercano i problemi che ostacolano il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca.

Questa valutazione implica un’analisi approfondita dei fattori SEO chiave, come la struttura del sito, i contenuti, le parole chiave, i backlink e altro. Attraverso il SEO Audit è possibile individuare punti deboli, implementare le migliori pratiche SEO e migliorare la visibilità online del sito. Il SEO Audit è di fondamentale importanza per qualsiasi sito web che desidera raggiungere un buon ranking nei motori di ricerca.
Tra gli strumenti da utilizzare per il processo di SEO Audit ci sono:

  • Site Audit di Semrush, uno strumento che offre una visione completa delle prestazioni di un sito;
  • Google Analytics, uno strumento di Google che fornisce metriche e dati sulle prestazioni di un sito nel motore di ricerca;
  • Google Search Console, che consente di verificare se un sito è stato indicizzato correttamente e di visualizzare come appare nella SERP;
  • Google PageSpeed Insights, misura le prestazioni di una pagina di un sito su piattaforme mobili e desktop;
  • Strumento di convalida del markup schema di Google, durante la fase di implementazione di uno schema per un sito è consigliabile verificare che il codice sia corretto, utilizzando questo strumento di convalida

Analisi della struttura del sito

La struttura del sito è il fondamento su cui si basa l’esperienza dell’utente e l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca. Durante la fase di SEO Audit è importante valutare non solo l’architettura generale del sito, ma anche

  •  la coerenza dei link interni;
  • la facilità di navigazione;
  • l’accessibilità delle pagine profonde.

Una struttura ben progettata non solo agevola la scoperta e l’indicizzazione del contenuto da parte dei motori di ricerca, ma anche migliora l’usabilità complessiva del sito, contribuendo a migliorare l’esperienza dell’utente e ottenere tassi di conversione più elevati.

Il primo passo per una SEO Audit efficace è esaminare attentamente la struttura del sito web.
Questo include verificare l’architettura del sito, la navigazione, la gerarchia delle pagine e la profondità del collegamento interno
. Una struttura ben progettata e organizzata facilita l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca e migliora l’esperienza dell’utente.

Ottimizzazione dei contenuti

Il cuore di una strategia SEO efficace è creare dei contenuti di qualità. Durante la SEO Audit è essenziale valutare la qualità, la pertinenza e l’ottimizzazione dei contenuti del sito.

Ciò include l’analisi delle parole chiave, la densità delle parole chiave, la formattazione del testo e la presenza di contenuti duplicati o sottotematici. Ottimizzare i contenuti per rispondere alle domande degli utenti e fornire valore aggiunto è fondamentale per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca.

Analisi delle parole chiave e delle meta tag

Le parole chiave e le meta tag svolgono un ruolo cruciale nel determinare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. Durante la SEO Audit è importante condurre un’analisi approfondita delle parole chiave utilizzate nelle meta tag, nei titoli delle pagine, nei tag H1 e nei contenuti. Assicurarsi che le parole chiave siano pertinenti, ben posizionate e non troppo competitive può contribuire significativamente a migliorare il ranking del sito.

Valutazione dei backlink

I backlink, ovvero i collegamenti da altri siti web a un sito web determinato, sono un importante segnale di autorità e rilevanza per i motori di ricerca. Durante la SEO Audit è essenziale valutare la qualità, la quantità e la natura dei backlink che puntano al sito che si sta analizzando. Occorre esaminare anche la diversità dei domini di provenienza e la presenza di eventuali backlink tossici o spammy: questa operazione è cruciale per identificare opportunità di miglioramento e mitigare potenziali penalizzazioni.

Ottimizzazione tecnica

La parte tecnica di un sito web può avere un impatto significativo sul posizionamento del sito stesso nei motori di ricerca. Durante la SEO Audit è importante valutare diversi aspetti tecnici, tra cui la velocità di caricamento delle pagine, l’ottimizzazione mobile, la struttura URL, la mappatura XML del sito e la gestione degli errori 404. Risolvere eventuali problemi tecnici può contribuire notevolmente a migliorare l’esperienza dell’utente e il posizionamento sui motori di ricerca.

Monitoraggio delle prestazioni

Una SEO Audit è un processo continuo e dinamico, che richiede monitoraggio costante delle prestazioni del sito web. Durante la fase di monitoraggio è importante utilizzare strumenti come Google Analytics e Google Search Console per analizzare il traffico, le impressioni, le posizioni e altre metriche chiave. Questi dati possono fornire preziose informazioni sull’efficacia delle strategie SEO adottate e per guidare le future ottimizzazioni.

Implementazione delle migliorie

Una volta completata l’analisi e identificati i punti critici, infine, è fondamentale implementare le migliorie raccomandate. Questo può includere l’ottimizzazione dei contenuti, la correzione di problemi tecnici, l’acquisizione di backlink di qualità e l’aggiornamento delle meta tag. Monitorare attentamente l’effetto di queste migliorie e apportare eventuali aggiustamenti è essenziale per mantenere e migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca nel lungo periodo.

Una SEO Audit è un passaggio cruciale per ottimizzare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca e massimizzare la sua visibilità online. Seguendo questi 7 passaggi fondamentali e adottando un approccio metodico e strategico, è possibile identificare e risolvere efficacemente i problemi che possono limitare il successo di un sito web nella SERP.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!