Bidding Manager: ruolo chiave nelle campagne pubblicitarie online

Bidding Manager - ruolo chiave nelle campagne pubblicitarie online

Il ruolo del Bidding Manager

La figura del Bidding Manager emerge come una delle più strategiche e tecniche. Questo professionista è fondamentale per ottimizzare le campagne pubblicitarie online, garantendo che ogni investimento sia mirato e redditizio. 

In questo articolo scopriremo nel dettaglio il ruolo del Bidding Manager, le sue responsabilità, le competenze richieste e l’importanza di questa posizione nel contesto delle strategie di marketing digitale.

Indice
Google Ads
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Cos’è un Bidding Manager?

Il Bidding Manager è un professionista specializzato nella gestione delle offerte (bids) all’interno delle campagne pubblicitarie online, in particolare nel contesto del Real-Time Bidding (RTB) e del Programmatic Advertising.

Il suo obiettivo principale è massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI) ottimizzando le offerte per le impressioni pubblicitarie in tempo reale.

Real-Time Bidding (RTB): il cuore dell’attività

Il Real-Time Bidding è un processo automatizzato che consente agli inserzionisti di acquistare impressioni pubblicitarie in tempo reale, attraverso aste istantanee.

Ogni volta che un utente visita una pagina web, viene effettuata un’asta per determinare quale annuncio verrà mostrato.
Il Bidding Manager deve quindi monitorare costantemente le performance delle campagne, adattando le offerte in base a variabili come il comportamento dell’utente, la concorrenza e gli obiettivi della campagna.

Responsabilità principali del Bidding Manager

Le principali responsabilità di un Bidding Manager includono:

  • Gestione delle offerte: determinare e regolare le offerte per le parole chiave e le impressioni pubblicitarie, utilizzando sia metodi manuali che automatizzati.

  • Analisi delle performance: monitorare costantemente le metriche chiave come il CTR (Click-Through Rate), il CPC (Costo per Click) e il CPA (Costo per Acquisizione) per valutare l’efficacia delle campagne.

  • Ottimizzazione delle campagne: apportare modifiche alle strategie di offerta per migliorare le performance, ad esempio aumentando le offerte per le parole chiave ad alte prestazioni o riducendole per quelle meno efficaci.

  • Collaborazione con altri team: lavorare a stretto contatto con i team di marketing, creativi e analisti per allineare le strategie di offerta con gli obiettivi complessivi della campagna.

Competenze richieste

Per essere efficaci nel loro ruolo, i Bidding Manager devono possedere una combinazione di competenze tecniche e analitiche, tra cui:

  • Conoscenza delle piattaforme di advertising: familiarità con strumenti come Google Ads, Bing Ads, Facebook Ads e piattaforme di RTB come The Trade Desk o MediaMath.

  • Competenze analitiche: capacità di interpretare i dati delle campagne e di prendere decisioni basate su metriche quantitative.

  • Conoscenze di programmazione: familiarità con linguaggi come SQL o Python può essere utile per automatizzare processi e analizzare grandi volumi di dati.

  • Capacità di problem-solving: abilità nel risolvere problemi complessi e nell’adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

L’importanza del Bidding Manager nel marketing digitale

In un ambiente digitale sempre più competitivo, la capacità di ottimizzare le offerte in tempo reale è cruciale per il successo delle campagne pubblicitarie.

Un Bidding Manager competente può fare la differenza tra una campagna redditizia e una inefficace.
Inoltre, con l’evoluzione delle tecnologie e delle piattaforme, il ruolo del Bidding Manager sta diventando sempre più strategico, richiedendo una continua aggiornamento delle competenze e una profonda comprensione del comportamento degli utenti online.

Differenza tra Bidding Manager e Bid Manager tradizionale

È importante distinguere il Bidding Manager, tipico del marketing digitale e del RTB, dal Bid Manager tradizionale, presente in ambiti come il procurement o la gestione di gare d’appalto.

Il Bid Manager tradizionale coordina le offerte per contratti complessi, garantendo la conformità con i requisiti del cliente e la competitività dell’offerta. Pur condividendo alcune competenze organizzative, il Bidding Manager digitale si concentra su metriche di performance in tempo reale, gestione dei budget pubblicitari e ottimizzazione algoritmica delle campagne online.

Strumenti e piattaforme principali

Per svolgere efficacemente il proprio lavoro, il Bidding Manager utilizza una serie di strumenti specifici:

  • Google Ads e Bing Ads: fondamentali per campagne PPC (Pay Per Click) e ricerca a pagamento.

  • Facebook Ads Manager: indispensabile per le campagne sui social media.

  • DSP (Demand Side Platform) come The Trade Desk, MediaMath e AppNexus: permettono di gestire campagne programmatiche su larga scala.

  • Piattaforme di analisi dei dati: Google Analytics, Tableau o strumenti di Business Intelligence aiutano a monitorare le performance e a prendere decisioni basate sui dati.

  • Automazione e script: linguaggi come Python o SQL vengono spesso utilizzati per creare script personalizzati di ottimizzazione e reportistica avanzata.

Come diventare Bidding Manager

Il percorso per diventare Bidding Manager richiede formazione specifica e esperienza pratica. Non esiste un unico percorso formativo, ma alcune strade comuni includono:

  1. Laurea in Marketing, Economia o Informatica: fornisce le basi teoriche per comprendere strategie di mercato, analisi dei dati e tecnologie digitali.

  2. Certificazioni specifiche: come Google Ads, Facebook Blueprint o corsi in Programmatic Advertising, che dimostrano competenze tecniche aggiornate.

  3. Esperienza pratica: spesso si inizia in ruoli come digital marketing specialist o analyst, acquisendo familiarità con piattaforme e strategie pubblicitarie.

  4. Aggiornamento continuo: il panorama digitale cambia rapidamente, quindi un Bidding Manager deve sempre seguire trend, novità tecnologiche e aggiornamenti degli algoritmi.

Il Bidding Manager svolge un ruolo fondamentale nel successo delle campagne pubblicitarie online, combinando competenze tecniche, analitiche e strategiche per ottimizzare gli investimenti pubblicitari. Con l’evoluzione del panorama digitale, questa figura professionale è destinata a diventare sempre più centrale nelle strategie di marketing delle aziende.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!