Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Alt Text: come scrivere e ottimizzare testi alternativi per immagini

alt text - come scrivere e ottimizzare testi alternativi per immagini

Alt Text: contenuto e contesto per immagini

Quando si parla di ottimizzazione SEO, uno degli aspetti spesso trascurati ma fondamentali è rappresentato dall’Alt Text. Noto anche come testo alternativo o attributo Alt, si tratta di una componente fondamentale per l’accessibilità di un sito web.

Questo testo, di fatto, accompagna di solito le immagini e viene letto dagli screen reader. In questo modo, anche gli utenti che possiedono difficoltà di lettura possono accedere al contenuto visivo grazie allo screen reader.

Ma l’Alt Text ha anche una valenza importantissima quando intendiamo ottimizzare al meglio un testo in ottica SEO.

Data la sua importanza, in questo articolo scopriremo tutti i dettagli su un Alt Text efficace. Capiremo quindi come scrivere e ottimizzare testi alternativi per immagini al fine di migliorare l’esperienza dell’utente e l’indicizzazione sui motori di ricerca.

Indice
Digital Marketing
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Cos’è un Alt Text

Per comprendere come ottimizzare al meglio un attributo Alt, dobbiamo innanzitutto comprendere cos’è.

L’Alt Text, o testo alternativo, è una descrizione testuale di un’immagine. Non deve limitarsi però a descriverne il contenuto: deve anche contestualizzarla.
Non va confuso con il tag alt, perché quando parliamo di Alt Text non indichiamo l’intero attributo, ma solamente la descrizione.

Si tratta, in sostanza, del testo che viene visualizzato quando l’immagine stessa non può essere caricata o visualizzata dall’utente.

Questo testo, come abbiamo già anticipato, è importantissimo per consentire una migliore accessibilità dei contenuti agli utenti con disabilità visive. Si tratta infatti del testo che viene letto quando viene impostato uno screen reader, ma non solo.

Anche qualora, per qualsiasi motivo, il browser non riesca a caricare l’immagine, al suo posto verrà mostrato questo testo.

Ma ha anche una valenza SEO, in quanto questo testo viene utilizzato anche dai motori di ricerca, poiché consente loro di comprendere il contenuto dell’immagine. In questo senso, ottimizzare il testo e scrivere Alt Text accurati e descrittivi può migliorare notevolmente non solo l’accessibilità del sito web ma anche il suo posizionamento in SERP.

Un buon attributo Alt favorisce infatti una migliore indicizzazione sui motori di ricerca.

L’importanza per la SEO

L’utilizzo dell’Alt Text è una pratica SEO ampiamente sfruttata, anche se non mancano i casi in cui questo aspetto viene purtroppo sottovalutato.

Eppure, non dovrebbe essere così: ricordiamo infatti che un motore di ricerca non è in grado di vedere. Per poter comprendere il contenuto dell’immagine aggiunta ad un sito web, il crawler utilizza proprio il testo alternativo.

In questo modo, grazie al testo Alt, il motore di ricerca classificherà al meglio il contenuto multimediale. Non solo l’immagine verrà restituita, se pertinente, tra i risultati di ricerca, ma si avrà anche impatto positivo sull’indicizzazione.

Come scrivere testi alternativi efficaci

In un testo alternativo efficace non possono assolutamente mancare le parole chiave pertinenti. Arricchire l’Alt Text con le keyword correlate al contenuto non serve solo a migliorare l’esperienza dell’utente, ma apporta anche vantaggi in termini di posizionamento in SERP.

Un Alt Text correttamente ottimizzato deve descrivere l’immagine in maniera oggettiva e contestualizzata. In questo modo, i crawler del motore di ricerca effettueranno una migliore classificazione.

Anche se descrittivo, il testo deve comunque essere conciso.

Un Alt Text correttamente ottimizzato in ottica SEO, in generale, deve essere:

  • conciso: se troppo lungo, lo screen reader potrebbe avere difficoltà a leggerlo, causando problemi di usabilità per chi ha difficoltà visive. Infatti, il reader potrebbe non leggere il testo per intero, e il contenuto dell’immagine rischierebbe così di risultare incomprensibile. La regola generale vuole che questo testo non debba superare i 125 caratteri;
  • preciso: è necessario che l’Alt Text descriva l’immagine, e che questa descrizione sia accurata. Questa caratteristica permette l’inserimento di keyword pertinenti e descrittive;
  • chiaro: le parole chiave non devono mancare, è vero. Ma devono essere inserite in maniera naturale e non forzata, per non incidere negativamente sulla comprensione.

Ma come inserire il testo alternativo per correlarlo all’immagine?

Generalmente, l’inserimento dell’Alt Text può essere effettuato agevolmente sul CMS. Nel momento in cui si carica il contenuto, cioè, è possibile inserire il testo nella sezione dedicata, in pochi secondi.

Alt Text: gli errori da non fare

Quando si parla di Alt Text, chi si occupa di ottimizzazione in ottica SEO potrebbe commettere diversi errori, che inevitabilmente incidono negativamente. E non parliamo solo di posizionamento: un testo alternativo con errori potrebbe coincidere con una pessima esperienza utente.

Innanzitutto, tra gli errori da evitare c’è quello relativo al keyword stuffing.
Questa pratica va evitata non solo per i contenuti testuali, ma anche quando si scrive un Alt Text.

Altro errore, ancora oggi molto comune, riguarda il mancato inserimento del testo alternativo. In alcuni casi, l’immagine non viene rinominata con le keyword e con un testo coerente, col risultato che lo screen reader leggerà un nome file che non apporta valore all’utente.

E, allo stesso modo, non sarà d’aiuto per il lavoro di indicizzazione dei motori di ricerca.

L’unico caso in cui è consentito non inserire l’Alt Text riguarda tutte quelle immagini che vengono inserite come elemento decorativo. Se non ha valenza, l’immagine può anche non essere associata ad un testo che la descriva.

Attenzione, infine, a non inserire testi generici o eccessivamente prolissi. Parole chiave non pertinenti o testi che non descrivono il contenuto dell’immagine vanno assolutamente evitati.

Alt Text per vendere online: l’ottimizzazione per eCommerce

Per concludere, analizzeremo uno specifico caso in cui gli Alt Text possono aiutare nelle vendite online. Anche gli eCommerce, infatti, possiedono tra le loro pagine web delle immagini il cui testo alternativo va ottimizzato.

Affinché i prodotti risultino attraenti, anche in questo caso le descrizioni inserite devono essere pertinenti e contestualizzate. Inoltre, è possibile aggiungere anche qualche dettaglio che renda il testo più persuasivo.

Come per gli Alt Text relativi ad immagini presenti su altre tipologie di siti web, comunque, le parole chiave pertinenti non vanno trascurate. Esse avranno un importantissimo ruolo nel posizionamento, aumentando la visibilità e le opportunità di vendita.

Da evitare, invece, i termini meramente promozionali, che non aggiungono valore al contenuto e anzi, potrebbero appesantire la lettura da parte dello screen reader.

Gli esperti consigliano quindi di comporre un Alt Text inserendo le parole chiave accompagnate da uno o più aggettivi. Bisognerebbe limitarsi a descrivere il prodotto venduto e non la promozione offerta dall’eCommerce.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!