Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Algoritmo TikTok: il motore nascosto dietro il successo dei creator

Algoritmo TikTok

Il motore nascosto dell'Algoritmo TikTok

Come funziona l’algoritmo TikTok?
Se lo domandano i numerosi creator che sognano di ottenere successo su questa popolare piattaforma. Raggiungere popolarità su questo social media, ora più che mai, è diventato fondamentale.
Se, in un primo momento, il social cinese era apprezzatissimo soprattutto da giovani e giovanissimi, ad oggi il pubblico dei fruitori è aumentato in modo esponenziale.

Parallelamente, però, diventare virali e ottenere interazioni è diventato molto più difficile rispetto a un tempo. Questo perché l’algoritmo alla base del social è stato modificato.

Perché, dunque, alcuni creator continuano ad avere successo a discapito di altri?
Com’è ormai chiaro, non basta condividere video ben fatti e interessanti. Oltre a questo, infatti, bisogna conoscere il funzionamento dell’algoritmo, in modo da aumentare la portata dei propri contenuti.

In questa guida, quindi, cercheremo di capire come funziona l’algoritmo di TikTok e come ottenere visibilità, interazioni e follower in piattaforma.

Indice
TikTok Marketing
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Come funziona l’algoritmo TikTok

L’algoritmo TikTok è il segreto alla base del successo dei content creator che condividono video sulla piattaforma.

Innanzitutto, TikTok non mostra quasi mai agli utenti video che hanno già visto. Inoltre, se il contenuto viene giudicato spam o copiato, non verrà mostrato nei Per te.

Inoltre, e questo è fondamentale ricordarlo, i contenuti che da molti utenti sono stati indicati come non interessanti verranno mostrati ad altri utenti con molta difficoltà. Questo dettaglio va tenuto in considerazione quando si crea un video per la piattaforma. È infatti importante postare i propri video solamente quando si ha la certezza che il contenuto non sia dannoso, di scarsa qualità o negativo per gli utenti.

L’obiettivo principale della piattaforma è quello di privilegiare determinati contenuti, poiché giudicati interessanti rispetto ad altri.

Inoltre, l’algoritmo di TikTok tiene in considerazione le preferenze degli utenti, oltre che tutta una serie di altri elementi. Tra questi, le interazioni già ottenute dal contenuto, musica ed eventuali effetti usati e gli hashtag.

Quest’ultimo elemento è fondamentale: per finire nella sezione Per te, un contenuto deve essere pertinente. Spesso i creator tendono a sfruttare gli hashtag più popolari.

Tuttavia, soprattutto agli inizi, questa strategia non è la più profittevole. La piattaforma potrebbe giudicare un contenuto come spam se gli viene affiancato un hashtag eccessivamente sfruttato.

Il tempo di riproduzione

Uno dei dettagli che pesa maggiormente quando parliamo di algoritmo TikTok è il tempo di riproduzione di un contenuto.

Sarà sicuramente accaduto a chi posta di ricevere poche interazioni e di accorgersi che il video non è stato visualizzato per intero. L’algoritmo di TikTok, infatti, privilegia i video che vengono visualizzati nella loro interezza.

Detto in altre parole, se un contenuto viene visualizzato dall’inizio alla fine ha più probabilità di essere proposto ad altri utenti.

Algoritmo TikTok e interazioni

Altro aspetto fondamentale riguarda le interazioni: per l’algoritmo TikTok, queste sono fondamentali. Come vale per il tempo di riproduzione, anche le interazioni possono infatti giocare un ruolo nella visibilità.

Un contenuto che riceve molti like, salvataggi, ricondivisioni e commenti verrà giudicato come di valore da parte dell’algoritmo. Di conseguenza, TikTok lo mostrerà ad altri utenti che hanno mostrato apprezzamento per l’argomento oggetto del video.

Le interazioni hanno molto peso, a differenza dei follower dell’account. L’algoritmo TikTok, infatti, non da peso a questo numero. Potenzialmente, un account seguito da pochi utenti ha le stesse probabilità di andare virale rispetto ad un account molto seguito.

Ciò che conta è il contenuto e il modo in cui gli utenti che lo visualizzano reagiscono ad esso.

Il ruolo di didascali e informazioni

Da non dimenticare, poi, le didascalie e le informazioni aggiuntive da inserire quando si pubblicano i contenuti. Gli hashtag, da soli, non bastano: l’algoritmo TikTok da infatti molto peso alle didascalie che accompagnano il video.

Anche informazioni aggiuntive, come il luogo e la lingua del creator sono fondamentali.

Si tratta infatti di informazioni che permettono all’algoritmo della piattaforma di selezionare più accuratamente il target. In questo modo, TikTok potrà mostrare il contenuto solo agli utenti che realmente potrebbero essere interessati.

Algoritmo TikTok: come andare nei Per te

Adesso che abbiamo chiarito quali sono gli elementi fondamentali che l’algoritmo TikTok considera, cerchiamo di capire come andare nei Per te.

Questa sezione è ambitissima: i creator sperano infatti di raggiungerla in modo da ottenere più visibilità per i propri video.

La pubblicazione dei contenuti in piattaforma dovrebbe innanzitutto prevedere lo studio del proprio pubblico di riferimento. Uno studio che va affiancato a una sorta di analisi dei competitor. Vanno studiati i contenuti dei creator con target simile, per individuare cosa funziona e cosa no.

Sperimentazione, costanza e trend

Ovviamente, per dominare l’algoritmo TikTok i contenuti altrui vanno utilizzati solamente come spunto. Una delle chiavi del successo sulla piattaforma riguarda infatti la creatività. I contenuti in grado di ottenere maggiore visibilità sono quelli unici, frutto di sperimentazione e, soprattutto, costanza.

Per produrre contenuti di valore e stimolare l’interazione, è fondamentale pubblicare con regolarità. Per acquisire visibilità e riconoscibilità sui social media, è essenziale essere attivi.

Inoltre, è necessario seguire i trend del momento se l’obiettivo è quello di aumentare le visualizzazioni.

Anche usare gli effetti e le tracce musicali più popolari può fare la differenza. Inoltre, quando vengono introdotte nuove funzionalità, è consigliabile sfruttarle subito, poiché la piattaforma tende a promuovere le novità e i creator che le promuovono.

L’algoritmo di TikTok tra durata e autenticità

Come abbiamo visto, l’algoritmo TikTok valuta la durata della visualizzazione. Un video che viene guardato fino alla fine ha più probabilità di essere ad altri utenti. Per questa ragione, di solito è preferibile optare per contenti brevi, i quali hanno minori probabilità di essere interrotti prima della conclusione.

Inoltre, per primeggiare in piattaforma è necessario creare contenuti autentici, il cui audio sia di qualità e privo di imperfezioni.

In ultimo, per sfruttare al meglio l’algoritmo TikTok, nulla va lasciato al caso, Infatti, è necessario pianificare e analizzare ogni dettaglio. Un piano editoriale aiuta a mantenere una pubblicazione costante e frequente.

Dopo la condivisione del contenuto, è utile analizzare le reazioni del pubblico, esaminando dati chiave come la durata totale di visualizzazione, il tempo medio di visione, i like e le condivisioni.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!