Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

A cosa serve il piano editoriale social

piano editoriale social - a cosa serve

Piano editoriale social: a cosa serve il PED

Se hai un business o un progetto online, ti sarai sicuramente chiesto come migliorare la tua presenza sui social media. Il piano editoriale social è la risposta. Non è solo una lista di contenuti da pubblicare, ma una vera e propria strategia che ti aiuta a organizzare la tua comunicazione, raggiungere il tuo pubblico e ottenere risultati concreti. 

In questo articolo scopriremo cos’è, a cosa serve e come creare un piano editoriale social vincente.

Indice
SEO Manager
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Cos’è un piano editoriale social?

Un piano editoriale social è un documento strategico che definisce quando, cosa e come pubblicare i contenuti sui social media.
In poche parole, è la tua guida per gestire la comunicazione sui social in modo organizzato ed efficace. Ma non fermiamoci alla definizione, vediamo perché è essenziale per la tua strategia di Social Media Marketing.

Cosa bisogna sapere in assoluto?

Struttura contenuti
Un piano editoriale aiuta a definire il tipo di contenuti da pubblicare (post social, video, infografiche, storie), il tono di voce (tone of voice), e l’eventuale uso di hashtag.

Programmazione
Ti permette di pianificare i contenuti con largo anticipo, evitando improvvisazioni e garantendo coerenza nel tempo.

Obiettivi strategici
Il piano editoriale è parte integrante della tua strategia social e contribuisce a raggiungere gli obiettivi aziendali, che siano aumentare la visibilità, fidelizzare i clienti o incrementare le vendite.

A cosa serve il piano editoriale social?

Hai mai avuto l’impressione che i contenuti pubblicati sui social siano poco mirati o, peggio ancora, casuali?
Un piano editoriale ben strutturato ti permette di evitare proprio questo. Ecco alcuni dei suoi principali benefici:

1. Coerenza e continuità
Pubblicare regolarmente è fondamentale per mantenere viva l’attenzione del pubblico. Con un calendario editoriale social puoi pianificare i post in modo da coprire tutte le settimane e mesi, senza dimenticare eventi o ricorrenze importanti.

2. Ottimizzazione del tempo
Creare contenuti ad hoc e postare sui social può diventare un’attività molto dispendiosa in termini di tempo. Un piano editoriale social ti permette di organizzare tutto in anticipo e di lavorare con scadenze precise.

3. Monitoraggio e miglioramento continuo
Un piano editoriale ti aiuta a monitorare costantemente i risultati e ad adattare la strategia in base ai dati. Puoi analizzare il coinvolgimento del pubblico, vedere quali contenuti funzionano meglio e capire cosa evitare.

Come creare un piano editoriale social di successo

Creare un piano editoriale non è un’impresa impossibile, ma richiede una strategia chiara e un’organizzazione attenta. Se non sai da dove cominciare, ecco un semplice passo-passo che ti guiderà.

1. Definisci i tuoi obiettivi

Ogni piano editoriale deve partire da obiettivi concreti. Che tu voglia aumentare il traffico verso il tuo sito, migliorare l’interazione con i follower o aumentare la consapevolezza del brand, stabilire un obiettivo ti aiuterà a orientare i tuoi contenuti. Ricorda: obiettivi SMART, ovvero specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e con una scadenza precisa.

2. Conosci il tuo pubblico

Per creare contenuti efficaci, devi sapere a chi ti stai rivolgendo. Utilizza gli strumenti di Social Media Analytics per scoprire chi sono i tuoi follower, cosa li interessa e quali sono i loro comportamenti online. Questo ti aiuterà a scegliere il tipo di contenuti più adatti (testi, immagini, video, storie, ecc.).

3. Scegli i canali giusti

Non tutti i social sono adatti al tuo brand. Ogni piattaforma ha le sue peculiarità. Instagram è perfetto per contenuti visivi, Twitter per brevi aggiornamenti, LinkedIn per contenuti professionali. Scegli i canali su cui il tuo pubblico è più attivo e pianifica di conseguenza.

4. Pianifica il contenuto

Ecco dove entra in gioco il calendario editoriale. Organizza i contenuti in modo che siano variegati e mirati. Puoi alternare post promozionali, informativi, divertenti, e interattivi. Prevedi anche momenti speciali, come le festività o eventi stagionali, in modo da creare contenuti pertinenti al periodo.

5. Crea contenuti di qualità

Il contenuto è il cuore di ogni piano editoriale social. Non si tratta solo di creare post per riempire lo spazio, ma di produrre contenuti che abbiano valore per il tuo pubblico. Che siano post educativi, testimonianze, o promozioni, assicurati che ogni contenuto soddisfi un’esigenza del tuo pubblico.

6. Monitora e adatta la strategia

Un piano editoriale social non è statico. Devi monitorare costantemente l’efficacia dei tuoi contenuti e apportare modifiche quando necessario. Utilizza strumenti di analisi per capire cosa funziona e cosa no, e regola la tua strategia di conseguenza.

Strumenti per creare un piano editoriale social

Esistono numerosi strumenti per aiutarti a creare e gestire un piano editoriale social. 

Vediamo alcuni dei più comuni.

  • Google Calendar: un modo semplice per pianificare i tuoi contenuti giorno per giorno.
  • Trello: una piattaforma visiva che ti consente di creare board per gestire la pubblicazione dei contenuti.
  • Hootsuite o Buffer: Strumenti che permettono di programmare i post in anticipo su più piattaforme.
  • Later: Perfetto per Instagram, ti consente di visualizzare come appariranno i tuoi post nel feed prima della pubblicazione.

Da considerare:

  1. Ogni strumento ha le sue caratteristiche, quindi scegli quello che meglio si adatta alle tue necessità e alla tua strategia di Content Marketing.
  2. Pianifica con anticipo, ma lascia anche spazio alla flessibilità per adattarti agli imprevisti e alle tendenze del momento.

I benefici del PED

Investire tempo nella creazione di un piano editoriale social ben strutturato ti ripagherà in termini di efficienza e risultati. Vediamo i principali benefici:

Gestione ottimale del tempo
Pianificare i contenuti in anticipo ti permette di dedicare il resto del tempo a rispondere ai commenti, analizzare i risultati e migliorare la tua strategia.

Maggiore coerenza
Un piano editoriale aiuta a mantenere la coerenza nel tone of voice e nel messaggio su tutte le piattaforme, evitando contraddizioni.

Contenuti più mirati
Pianificare in base agli obiettivi e alle esigenze del pubblico permette di creare contenuti più rilevanti, aumentando il coinvolgimento e migliorando la reputazione del brand.

Aumento della visibilità
Pubblicare contenuti regolari, ben pensati e con un calendario strategico aumenta la visibilità e la riconoscibilità del brand.

Conclusioni

Un piano editoriale social non è solo un elenco di contenuti da pubblicare, ma una vera e propria bussola che ti guida verso il successo sui social.
Non dimenticare che ogni canale ha le sue peculiarità, quindi adattare il piano editoriale alle diverse piattaforme è fondamentale per ottenere il massimo dal tuo Social Media Marketing.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Lascia un commento

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!