Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Algoritmo Instagram: segreti, mitologie e strategie vincenti

algoritmo Instagram

Tutto ciò che c'è da sapere sull'Algoritmo Instagram

Ad oggi, i cambiamenti dell’algoritmo Instagram sono all’ordine del giorno. Di conseguenza, è necessario aggiornarsi continuamente e trovare sempre nuovi metodi per raggiungere il pubblico e realizzare i propri obiettivi di business!

Analizziamo insieme come farlo in modo ottimale!

Indice
Instagram Marketing
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Che cos’è l’algoritmo Instagram

L’algoritmo di Instagram è un insieme di istruzioni a riguardo di come e quando mostrare uno specifico contenuto ad ogni singolo utente. Determina quindi l’ordine con cui i post vengono mostrati agli utenti mentre scorrono il loro feed e chi vede nell’effettivo i contenuti pubblicati e chi, invece, no. 

Per farlo, prende in considerazione un vario numero di fattori, tra cui principalmente:

  • rilevanza;
  • posizione;
  • cronologia dell’utente;
  • tendenze;
  • popolarità;
  • profilo;
  • dispositivo.

Ad oggi, l’algoritmo Instagram cambia molto di frequente per tenersi aggiornato alle tendenze di mercato e diventare sempre più efficiente. Di conseguenza, le tattiche di marketing variano e pubblicare regolarmente contenuti con gli hashtag giusti non è più sufficiente per garantire che raggiungano sempre il pubblico a cui sono destinati.

Come è evidente, è necessario che la strategia su ogni piattaforma si evolva anch’essa con costanza per restare al passo. Sfruttare ogni aggiornamento per dare una scossa al proprio approccio al marketing e alle vendite su Instagram è fondamentale affinché i propri post arrivino al pubblico di riferimento.

Occorre infine precisare che non è possibile controllare ogni singolo dettaglio dell’algoritmo ma si può conoscere il funzionamento e trovare il modo di usarlo a vantaggio della propria attività.

Quali fattori influenzano il posizionamento?

I principali fattori che influenzano il posizionamento sono:
 
  • rilevanza dei post: l’algoritmo Instagram assegna un punteggio di rilevanza ad ogni post pubblicato in base a fattori quali attualità ed argomenti di tendenza;
  • popolarità: dati ed informazioni su quante persone hanno interagito con uno specifico profilo nell’ultimo periodo per capire quanto sia popolare e, di conseguenza, mostrarlo per primo;
  • relazioni con gli utenti: l’algoritmo mostra i contenuti innanzitutto agli utenti che hanno già interagito in passato con quello specifico account. In quest’ottica, costruire una community fedele e coinvolgere in modo continuo è fondamentale;
  • interesse, ovvero l’abitudine di un utente di interagire con post e account simili durante l’esplorazione della piattaforma;
  • conformità alle line guida: i contenuti di ciascun utente devono rispettare determinati standard stabiliti dalla piattaforma altrimenti i post vengono resi difficili da trovare e, in casi più gravi, eliminati. Inoltre, per attività ripetuta di disinformazione, l’account stesso rischia di essere sospeso;
  • attività dell’account: Instagram tiene traccia del numero di post condivisi, salvati e con il like ed utilizza queste informazioni per valutare quali sono i post di maggior interesse da mostrare nel feed;
  • cronologia delle interazioni: ciò significa misurare la frequenza con cui ci si sofferma su specifici account al posto di altri e, prendendo questi dati, fare delle ipotesi su quali tipi di contenuti dovrebbero essere presentati.
 

Algoritmo Instagram: strategie vincenti

Ad oggi, per guadagnare i primi posti nel feed dei propri follower è necessario concentrarsi sulle relazioni, creare engagement e, di conseguenza, ottenere la fedeltà del pubblico. 
 
In quest’ottica, per sfruttare al meglio l’algoritmo Instagram è necessario:
 
  • condividere reels, brevi e divertenti video: l’algoritmo tende a condividere in modo più diffuso i contenuti creati utilizzando le funzioni più recenti della piattaforma;
  • utilizzare di frequente le storie taggando altri brand o creator: in questo modo possono essere ripubblicate e dare maggior visibilità ad uno specifico utente;
  • taggare la posizione: maggiori sono i dati che si forniscono, più la piattaforma comprende i contenuti e li spinge a comparire riconoscendoli come di alta qualità e meritevoli di attenzione;
  • commentare i post di utenti e brand rilevanti: mostrare interesse ed interagire in modo attivo con account inerenti al proprio settore permette di costruire relazioni potenzialmente durature anche al di fuori dei contenuti;
  • mostrare autenticità: non limitarsi a cercare opportunità di vendita o pubblicare post che possono essere scambiate per spam. Mostrare personalità del brand fornisce un valore aggiunto molto apprezzato dal pubblico;
  • rispondere alla maggior parte dei commenti e in modo immediato: in questo modo i contenuti ottengono una riprova sociale, il numero di interazioni aumenta, gli utenti sono stimolati a fornire ulteriori risposte e la reach dei post raggiunge il suo livello massimo.
 

Altri consigli utili

Altri consigli utili per sfruttare al meglio l’algoritmo Instagram sono:

  • collaborare con micro-influencer: Instagram ha aggiornato il suo algoritmo per dare più peso anche agli account che non hanno milioni di follower. In quest’ottica, instaurare una partnership con profili più piccoli può risultare efficace per aumentare la visibilità del brand;
  • dare priorità alle Storie: questi elementi non sono soggetti allo stesso algoritmo dei post per i feed e rappresentano un ottimo modo per fidelizzare i follower e stimolare l’engagement;
  • ripubblicare vecchi contenuti nelle Storie: riproporre i contenuti condividendoli può dare slancio al proprio profilo soprattutto quando il numero di follower è in aumento. In questo modo è possibile mostrare foto e video anche alle persone che potrebbero esserseli persi la prima volta ed incrementare il numero totale di interazioni su un post;
  • utilizzare hashtag di nicchia per raggiungere gli utenti attivi, contribuire alla visibilità dei post nelle ricerche pertinenti e, di conseguenza, aumentare la reach. Nello specifico, gli hashtag di nicchia non hanno un elevato numero di post come quelli più popolari e sono ricercati da chi vuole connettersi ad altri utenti interessati a un determinato argomento, movimento o community.

Infine, seguire i progressi e controllare gli Insight per conoscere le metriche è fondamentale affinché la propria strategia abbia davvero successo!

Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!