Come posizionarsi più in alto con la SEO per YouTube
Fare SEO per Youtube in modo ottimale permette di dare visibilità ai contenuti, migliorare il posizionamento ed ottenere un maggior traffico.
Analizziamo insieme le tecniche più utili per fare crescere il proprio business!
L’importanza della SEO per YouTube
La SEO per YouTube è un processo di ottimizzazione dei video attraverso la ricerca delle parole chiave di modo che i contenuti video vengano visualizzati tra i primi risultati di ricerca pertinenti.
Ad oggi, inoltre, il formato video è il tipo di contenuto preferito dalla maggior parte degli utenti. Grazie alla sua popolarità, di conseguenza, è facile che un aumento delle visualizzazioni si traduca in un maggior engagement e in una maggiore fidelizzazione della clientela.
Come è dunque evidente, implementare una SEO per YouTube ottimale è il passo fondamentale da compiere per far si che i propri contenuti si distinguano e facciano notare in mezza a tutti gli altri concorrenti. Infatti, la piattaforma ha ogni giorno circa 3,7 milioni di nuovi video e posizionarsi bene non è tra le operazioni più semplici.
In questo contesto, la SEO efficace consente di:
- aiutare YouTube a capire la tipologia di contenuto caricato;
- far apparire i video nelle prime posizioni;
- aumentare la visibilità dei video;
- attirare un maggior numero di utenti;
- crescere a livello organico;
- ottimizzare le opportunità di business per la propria attività.
Creare video e procedere ad una SEO per YouTube ottimale non è qualcosa di particolarmente veloce, ma è un tipo di contenuto molto amato dai consumatori e su cui vale la pena investire.
SEO per YouTube: gli step fondamentali
- identificare la buyer persona, ossia il cliente tipo, e gli argomenti da suddividere in varie tipologie di video;
- esaminare parole e frasi rilevanti, che potrebbero interessare alla clientela;
- annotare le idee, i dati relativi al volume di ricerca e la competitività della keyword;
- confrontarla a strumenti di ricerca parola chiave come SEOZoom, SEMRush, Keywords Everywhere, VidIQ etc.
- creare una struttura di link in entrata corposa e di qualità, fattore rilevante per il posizionamento;
- sfruttare i segnali social (tempo di visualizzazione, numero di visualizzazione, commenti ricevuti e like ricevuti). Per favorirli è necessario incoraggiare gli spettatori a commentare i video e rispondere a tutti i commenti;
- utilizzare l’occasione delle “prime 24 ore”: Youtube tende a mostrare tra le prime posizioni i video caricati nelle ultime 24 ore. In quest’ottica, pubblicare con regolarità nuovi contenuti permette un grande vantaggio;
Tecniche per posizionarsi in modo ottimale
Le migliori tecniche di SEO per YouTube, utili per aumentare il proprio posizionamento nei motori di ricerca, sono:
- incorporare la keyword principale nel titolo del video: rendere chiaro al motore di ricerca e agli utenti l’argomento dei contenuti. Assicurarsi inoltre che il titolo sia sufficientemente lungo, chiaro e descrittivo;
- inserire la parola chiave nel nome del file video: rinominare i nomi dei file in modo che includano la parola chiave rappresenta un’altra grande opportunità per far capire alla piattaforma di cosa parla il video;
- utilizzare la keyword nella descrizione del video: inserire la parola chiave nella parte di testo in cui si approfondisce l’argomento del video può aiutare gli utenti a capire se il video corrisponde a quel che cercano e se desiderano guardarlo. In questo posto è inoltre possibile inserire link agli e-commerce, hashtag, menzioni ad altri canali partner;
- rinominare le miniature con la parola chiave: sfruttare l’immagine di anteprima dei video, salvandola con la keyword principale del filmato inclusa nel nome del file. Quest’ottimizzazione è un ulteriore segnale che il video è rilevante per quella parola chiave e contribuisce ad accrescere sia il click through rate che il tempo di visualizzazione;
- aggiungere hashtag correlati: grazie ad essi è possibile identificare l’argomento del contenuto e raggrupparlo con video simili.
Suggerimenti e consigli
Altri consigli molto utili per posizionarsi più in alto su YouTube sono:
- ottimizzare il tempo di visualizzazione: YouTube apprezza e premia il tempo in cui gli spettatori si trattengono sulla piattaforma. Per farlo, oltre a fornire contenuti di qualità, è possibile suggerire altri video rilevanti o creare delle playlist riprodotte automaticamente in sequenza di modo che le persone continuino a trascorrere del tempo sul canale. Infine, si possono preparare delle preview riassuntive all’inizio del video per invogliare gli utenti a guardare l’intero filmato;
- coinvolgere gli utenti: tra i fattori di posizionamento ci sono le metriche relative all’engagement. In questo senso, ottenere like, commenti e iscrizioni al canale aumenta l’interazione;
- promuovere i video: utilizzare altri canali sociali e renderli parte integrante, della content strategy. Ad esempio sfruttare lo spazio di TikTok o Instagram per incorporare i video ai post e sponsorizzarli;
- scegliere ed associare la categoria di video YouTube più pertinente: circoscrivere l’argomento del contenuto e accostarlo a video simili ed in linea sulla piattaforma così da comparire nelle playlist più attinenti ed ottenere visualizzazioni altamente mirate.
Come abbiamo visto insieme, fare una SEO per YouTube ottimale è unomuno dei metodi più efficaci per posizionarsi in alto nei motori di ricerca.