Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Come migliorare la velocità sito web e conquistare Google

velocità sito web - come migliorare

Migliorare la velocità sito web

Ad oggi, la velocità sito web è un fattore di fondamentale importanza dal quale può dipendere il successo o il fallimento di un sito web.

Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere a proposito e come agire in ottica di ottimizzazione!

Indice
SEO Copywriter
Scopri i corsi riconosciuti MIM

L’importanza della velocità sito web per il ranking

Le linee guida di Google, dal 2010, hanno stabilito che la velocità sito web è un fattore chiave utilizzato sia per il ranking delle ricerche che per l’ottimizzazione SEO. Essa, infatti, permette di:
 
  • far si che la pagina si carichi in modo immediato;
  • migliorare l’esperienza utente;
  • ridurre la frequenza di rimbalzo;
  • aumentare il posizionamento nei motori di ricerca.
 
Ad oggi, infatti una buona esperienza di pagina provocata dalla velocità di caricamento, contribuisce positivamente all’interazione dell’utente con il sito.
In questo senso, è necessario compiere azioni a proposito per ottimizzare la performance, garantire tempi di caricamento rapidi e migliori risultati SEO.
 
Tra questi:
  • comprimere le immagini;
  • ridurre il codice;
  • sfruttare la cache.
 
La velocità sito web influisce inoltre in larga parte sulla soddisfazione, e il comportamento conseguente, degli utenti. Infatti:
 
  • impatta direttamente metriche importanti come il tasso di rimbalzo, il tempo trascorso sulla pagina e le conversioni;
  • trasmette l’idea di efficienza e attenzione verso l’utente;
  • facilita l’accesso e l’interazione con i contenuti;
  • incentiva a rimanere più a lungo sul sito e a esplorarne diverse sezioni.
 
A livello pratico, se un sito impiega troppo tempo per caricare da impressione di negligenza o mancanza di cura e i potenziali clienti decidono di abbandonare il carrello per cercare un’alternativa più veloce.
 

Rallentamento di pagine e prestazioni

I fattori che influenzano in modo negativo la velocità dei siti web della pagina rallentandola sono principalmente:
 
  • servizio di hosting (configurazioni del server, tempo di attività, specifiche delle macchine che eseguono i server). Le loro prestazioni influiscono direttamente su quelle del sito web. Il server web deve poter elaborare le richieste abbastanza velocemente da soddisfare tutte le attività sul sito;
  • tema del sito web: non tutti sono creati allo stesso modo. Quelli più puliti e ottimizzati hanno una dimensione del file piccola che li rende più facili da caricare. Hanno anche meno skills, come ad esempio animazione o modelli di progettazione specializzati. Offrendo un buon compromesso se puntiamo a migliori prestazioni di caricamento;
  • file di grandi dimensioni (HTML, CSS e Java Script). Sono pesanti e un uso eccessivo rende una pagina difficile da caricare. Qualsiasi byte eliminabile da questi file influisce positivamente sulle prestazioni della pagina;
  • codice errato, scarsamente ottimizzato o scritto male: causa molti problemi e significativi cali di prestazioni. Opportuno controllare con costanza il codice e rimuovere eventuali errori o extra che non aggiungono valore significativo.
  • immagini e video pesanti: occupano una parte considerevole del peso della pagina ed impattano anche sul punteggio LCP in Core Web Vitals.
 

Best practices per migliorare la velocità sito web 

Tra le best practices per migliorare la velocità sito web è di certo necessario citare:
 
  • sfruttare la cache del browser per ridurre i tempi di caricamento nelle visite successive: quando un utente visita un sito, il browser scarica vari elementi (immagini, testi, etc). Se essi vengono salvati nella cache, non devono essere ricaricati ogni volta che l’utente visita nuovamente la pagina;
  • ottimizzare la configurazione del server: permette di gestire le richieste più velocemente, ridurre i tempi di risposta, migliorare l’esperienza dell’utente e potenzialmente il ranking nei motori di ricerca;
  • utilizzare il caricamento pigro (lazy loading): tecnica che consente di caricare le immagini o altri contenuti multimediali solo quando stanno per entrare nel campo visivo dell’utente. Essa permette di risparmiare risorse sia per il server che per il dispositivo dell’utente;
  • migliorare la struttura HTML & CSS: una struttura codice ben organizzata diminuisce il peso delle pagine e migliora la velocità, consentendo ai browser di interpretare e visualizzare il contenuto rapidamente e migliorare la performance del sito;
  • pulire il codice sorgente: permette di facilitare il lavoro dei motori di ricerca nel comprendere e catalogare il contenuto del sito, migliorare la crawlability da parte dei motori di ricerca e la visibilità nei risultati di ricerca.
 

Ulteriori consigli

Esistono altre tecniche per ridurre il tempo di caricamento e aumentare la velocità sito web. Tra queste:
 
  • ridurre i reindirizzamenti: quando una pagina viene reindirizzata ad un’altra; il visitatore deve attendere per il completamento del ciclo di richiesta-risposta che può allungare significativamente il tempo totale di caricamento;
  • abilitare la compressione lato server, per ridurre la dimensione dei dati trasmessi tra il server e il browser dell’utente, e accelera il tempo di caricamento delle pagine;
  • ottimizzare immagini e video: esistono specifici plugin capaci di ridurre automaticamente le dimensioni di qualsiasi immagine caricata. Quando ogni immagine su una pagina è opportunamente compressa si risparmia tempo;
  • minimizzare il codice (JavaScript, CSS e HTML): molti strumenti eseguono questa operazione, eliminando tutti gli elementi inutili presenti. E quindi spazi, virgole e altri caratteri non necessari. In questo modo si ottiene un risparmio di qualche kilobyte di dimensione;
  • abilitare la compressione: utilizzare specifici software per la compressione dei file e ridurre le dimensioni dei file superiori a 150 byte; 
  • migliorare i tempi di risposta del server: il tempo di risposta ottimale del server deve essere inferiore a 200 ms. 
Come abbiamo analizzato insieme, ottimizzare prestazioni e velocità e sito web migliora l’esperienza dell’utente e permette di posizionarsi nei motori di ricerca in modo ottimale.
 
Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!