User Interface Design: progettare l'interfaccia utente
Sentiamo spesso parlare di UX design, mentre il termine UI Design è meno noto. Eppure, la progettazione di una buona interfaccia utente è di vitale importanza per il successo dei prodotti digitali. Che di parli di siti web, applicazioni o altri prodotti, garantire un’interazione ottimale tra l’interfaccia e l’utente è basilare per il successo del prodotto stesso.
Una buona user interface deve essere intuitiva e facile da usare, e ottenere questo risultato non è semplice. Per questa ragione, con l’avanzata del digitale, l’attenzione per l’UI Design è cresciuta sempre più. Oggi ne scopriremo tutti i segreti: chiariremo nei dettagli di cosa si tratta e quali sono gli step per ottenere un’interfaccia vincente e facile da usare.
Cenni sull’UI Design: cos’è
Nota anche come User Interface Design, si tratta di quella parte del design di un prodotto digitale che si focalizza sulla parte operativa. Riguarda infatti l’esperienza dell’utente su una piattaforma, migliorandola grazie ad elementi funzionali, tenendo però anche conto dell’estetica.
Trattandosi di un aspetto molto ampio, ha a che fare non solo con l’esperienza dell’utente in sé, ma anche col design per il web e con tutto ciò che ha a che fare con il miglioramento della user experience.
Si tratta di un aspetto fondamentale dei prodotti digitali: sappiamo infatti che una piattaforma gradevole e facile da usare ha un ottimo rendimento. Prendiamo come esempio un sito web di eCommerce. Quando il sito è curato dal punto di vista grafico ed è semplice da usare si otterrà un traffico maggiore. Se concludere le transazioni e gli acquisti è semplice e intuitivo, una piattaforma ben curata può anche portare ad un ottimo volume di vendite.
Al contrario, un sito difficile da utilizzare, con passaggi complessi per portare a termine gli acquisti, avrà uno scarso rendimento. Se la navigazione all’interno del sito web è difficile, l’utente abbandonerà le sue pagine ancor prima di aver portato a termine il proprio acquisto.
UI e UX design: differenze e aspetti in comune
Non bisogna però confondere l’UI Design con l’aspetto UX.
UI e UX design sono due termini diversi, che servono per indicare concetti differenti.
Il visual design agisce sulla user interface utilizzando sapientemente colori ed elementi grafici vari per attirare gli utenti. E, ovviamente, anche per migliorare il loro tempo di permanenza sulla piattaforma, oltre che per rendere la loro esperienza più gradevole.
Grazie all’impiego del visual design, poi, è possibile attirare l’attenzione degli utenti verso uno specifico elemento della piattaforma. In questo modo, stabilendo uno specifico ordine di priorità tra gli elementi, si avrà la certezza che l’utente si concentri prima sugli aspetti più importanti, in accordo con gli obiettivi di business.
Dunque, se l’UX design si concentra sulla user experience in generale, per renderla gradevole, l’UI Design agisce in modo più specifico. Utilizza tecniche e conoscenze che hanno impatto sull’UX, ma va oltre, sfruttando anche il graphic design.
Possiamo quindi indicare l’UX design come la cura dell’esperienza globale che un utente ha con un prodotto digitale. L’UI design, invece, si occupa della cura degli aspetti grafici dell’interfaccia con la quale gli utenti interagiscono.
Se l’UX designer si preoccupa di facilitare l’esperienza dell’utente, l’UI designer deve prestare attenzione alle modalità mediante le quali gli utenti interagiscono con la parte visuale e grafica.
Come creare una buona interfaccia utente
Per la creazione di una user interface a misura di utente, l’UI Design segue delle specifiche linee guida. Ecco alcuni principi fondamentali da tenere sempre a mente per ottenere un’interfaccia davvero efficace:
- Coerenza
- Riconoscimento
- Corretto utilizzo dei colori
- Rimozione degli elementi non necessari
- Design responsivo
- Corretto uso del contrasto
Di seguito analizzeremo tutti questi elementi fondamentali in dettaglio.
UI design e coerenza
Un aspetto fondamentale dell’UI design è quello della coerenza.
Il che significa che ciascun elemento grafico presente sull’interfaccia utente deve essere coerente con gli altri elementi presenti. Pulsanti, caratteri, icone, quindi, devono mantenere lo stesso stile e aspetto in ogni parte della piattaforma.
In questo modo, migliorerà la comprensione degli utenti e l’esperienza generale col prodotto digitale sarà migliore per gli utilizzatori.
User interface: l’importanza del riconoscimento
Uno dei compiti dell’UI design è quello di rendere più semplice la vita dell’utente. Il che può concretizzarsi con il riconoscimento: bisogna riportare dei richiami nell’interfaccia utente, per semplificare le azioni e l’interazione con il prodotto.
In sostanza, il compito del designer UI sarà quello di alleggerire il carico cognitivo degli utenti, che non saranno costretti a ricordare e a richiamare alla mente elementi con cui hanno interagito precedentemente.
Corretto uso dei colori
Una buona interfaccia utente utilizza sapientemente la teoria dei colori, scegliendo quelli giusti per mettere in risalto gli elementi fondamentali. Inoltre, l’utilizzo di tale teoria consente di suscitare, mediante l’uso del colore corretto, una determinata emozione in chi sta usando la piattaforma.
Attenzione, però, a non esagerare: la coerenza di cui abbiamo parlato poco in alto deve essere mantenuta anche quando si scelgono i colori. Bisognerà cioè selezionarne un set contenuto, per evitare di rendere l’user interface confusa e difficile da fruire.
Rimozione di elementi non necessari
Un’interfaccia facile da usare non contiene elementi superflui. Abbiamo già detto che, tra i principi dell’UI Design c’è anche quello di ridurre il carico cognitivo dell’utente. Tale riduzione si può ottenere anche eliminando elementi grafici non necessari, come animazioni, ma anche colori e linee, che potrebbero rallentare la navigazione.
Design responsivo
Questo termine è basilare in UI e UX design: non sappiamo, infatti, quale sarà il tipo di dispositivo utilizzato dall’utente per navigare sulla piattaforma.
Per tale ragione, ogni prodotto digitale deve avere un design responsivo. Deve cioè essere navigabile sia nel caso di uso di dispositivi mobili che qualora si usi un display fisso, come quello di un pc.
UI design e contrasto
In ultimo, quando si progetta un’interfaccia utente lato UI design, anche il contrasto è fondamentale. Con questo termine si intende la differenza tra il punto più luminoso e quello più scuro in un’immagine. Nel nostro caso, intendiamo rapporto tra il valore più alto e quello più basso in interfaccia.
Affinché l’user interface sia ottimale, il consiglio degli esperti è quello di impostare il contrasto con un rapporto 3:1.
In un’epoca in cui l’esperienza utente è diventata un fattore cruciale per il successo di qualsiasi prodotto digitale, l’UI Design (User Interface Design) gioca un ruolo fondamentale. Un design dell’interfaccia utente efficace non solo rende un prodotto più attraente, ma migliora anche la sua usabilità e accessibilità, influenzando positivamente la soddisfazione dell’utente e la sua fidelizzazione.
Un’interfaccia ben progettata riduce la frustrazione degli utenti, aumentando la loro efficienza e produttività. Questo si traduce in un maggiore coinvolgimento e una migliore percezione del marchio.
Inoltre, un buon UI Design può distinguere un’azienda dai suoi concorrenti, offrendo un vantaggio competitivo significativo.
Per le aziende, investire nel design dell’interfaccia utente significa investire nel proprio futuro.
Un’interfaccia utente intuitiva e attraente può portare a un aumento delle conversioni, una riduzione dei tassi di abbandono e un miglioramento della reputazione del brand. In sintesi, l’UI Design non è solo una questione estetica, ma una componente strategica essenziale per il successo nel mercato digitale odierno.