Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

I tool per copywriter che non devono mancare

tool per copywriter

Gli strumenti giusti che non devono mai mancare

Saper scrivere bene è un’arte, ma avere gli strumenti giusti può trasformare questa arte in una vera e propria scienza. Soprattutto per i copywriter, il tempo è prezioso: tra brainstorming, revisioni e ottimizzazioni SEO, la giornata vola. 

Ecco perché i tool per copywriter sono diventati essenziali. Ma quali sono quelli che davvero meritano attenzione?
Scopriamolo insieme.

Indice
SEO Manager
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Perché un copywriter ha bisogno di tool specifici?

Ti sei mai chiesto come alcuni copywriter riescano a produrre contenuti di qualità a ritmi incredibili?
La risposta è semplice: oltre al talento e all’esperienza, utilizzano strumenti che velocizzano il processo creativo e tecnico.

Un tool per copywriting può aiutarti a:

  1. Generare idee innovative
  2. Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO)
  3. Risparmiare tempo prezioso nella scrittura e revisione
  4. Assicurarti che i tuoi testi siano unici e di alta qualità

In altre parole, è il tuo alleato perfetto. E ora, passiamo alla parte più interessante: quali strumenti scegliere?

I migliori strumenti per copywriting

Esistono moltissimi tool per copywriter sul mercato, ma non tutti sono indispensabili. Qui trovi una selezione accurata che copre diverse esigenze, dal SEO copywriting alla creazione di contenuti persuasivi.

1. Jasper AI: il mago della personalizzazione

Se cerchi un tool capace di adattarsi al tuo tone of voice e alle esigenze del tuo brand, Jasper AI è quello che fa per te.
Grazie alla sua intelligenza artificiale avanzata, Jasper è in grado di imparare il tuo stile e di creare contenuti coerenti con la tua comunicazione.

Cosa può fare?

  • Scrivere testi per social media, blog e campagne pubblicitarie.
  • Collaborare con il team in tempo reale.
  • Suggerire strategie SEO per ottimizzare i tuoi articoli.


Perché sceglierlo?
Con oltre 50 template disponibili e una funzione di allenamento personalizzata, è ideale per chi vuole mantenere un’identità di brand forte.

2. Rytr: semplicità ed efficienza

Hai bisogno di un tool intuitivo e versatile? Rytr è perfetto per copywriter che lavorano su più fronti: dalle CTA alle newsletter, passando per gli script di YouTube.

Ecco cosa sapere:

  1. Supporta oltre 30 lingue (italiano incluso)
  2. Offre una funzione di controllo antiplagio
  3. Include diversi framework di copywriting come AIDA e PAS
  4.  

Con un piano gratuito che consente di generare fino a 5.000 parole al mese, Rytr è un ottimo punto di partenza per chi vuole sperimentare.

3. Outranking: il re della SEO

Se il tuo obiettivo è posizionarti su Google, Outranking è il tool che fa al caso tuo.
Oltre a generare contenuti, ti aiuta a ottimizzarli con suggerimenti precisi per keyword, link interni e snippet.

Perché usarlo?

  • Integra WordPress e Google Docs per un workflow fluido.
  • Analizza i competitor per offrire strategie SEO mirate.
  • Garantisce contenuti senza plagio.

Questo strumento è ideale per chi lavora con contenuti a lungo termine, come blog aziendali o strategie editoriali complesse.

4. WriterZen: keyword e creatività in armonia

Trovare le parole giuste è spesso il primo ostacolo per un copywriter. Con WriterZen, hai accesso a uno strumento che non solo genera testi, ma ti guida nella scelta delle keyword più performanti.

Cosa lo rende speciale?

  1. Raggruppa le keyword in cluster per migliorare il ranking
  2. Analizza gli articoli della concorrenza per darti idee concrete
  3. Supporta oltre 40 lingue.
  4.  

Se vuoi scrivere contenuti accattivanti e ben posizionati, WriterZen è una scelta strategica.

Quando i tool AI non bastano: il ruolo del copywriter

Un’idea comune è che i tool per copywriter facciano tutto da soli. Niente di più sbagliato.
Gli strumenti sono utilissimi per accelerare il processo, ma la vera differenza la fa il tocco umano.

Di seguito cosa ricordare:

  1. Personalizzazione 
    L’intelligenza artificiale non conosce il tuo brand come te. Usa i tool come base, ma adatta sempre il contenuto.
  2. Creatività 
    I tool non generano idee originali, ma possono aiutarti a raffinarle.
  3. Revisione
    Ogni contenuto generato va controllato per qualità, accuratezza e coerenza.

Tool per copywriting: come scegliere quello giusto?

Ora che hai una panoramica dei migliori strumenti, come decidere quale usare?

Una mini-guida pratica.

Definisci il tuo obiettivo
Ti serve un supporto per la SEO, per generare idee o per creare testi persuasivi?

Valuta il budget
Molti tool offrono piani gratuiti o di prova. Sperimenta prima di investire.

Controlla le integrazioni
Strumenti come Outranking e Jasper si integrano facilmente con altre piattaforme. Questo può semplificarti il lavoro.

Conclusione: i tool per copywriter sono davvero indispensabili?

Assolutamente sì, ma con una premessa importante: sono strumenti di supporto, non sostituti. Il copywriting è fatto di creatività, strategia e comprensione profonda del pubblico. Gli strumenti servono a potenziare queste capacità, non a rimpiazzarle.

Inizia con i tool più adatti alle tue esigenze, sperimenta e ricorda: la combinazione vincente è quella tra tecnologia e mente umana. Tu metti le idee, loro velocizzano il processo. E con questa sinergia, il successo è assicurato.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Lascia un commento

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!