TikTok SEO: le migliori pratiche per scalare nei risultati

TikTok SEO

TikTok SEO: pratiche e strategie aggiornate per posizionarsi al meglio

Ad oggi, la TikTok SEO rappresenta un elemento sempre più centrale nelle strategie di marketing digitale. La piattaforma, nata come spazio per brevi video di intrattenimento, si è evoluta rapidamente fino a diventare un vero e proprio motore di ricerca alternativo, soprattutto per le nuove generazioni. Sempre più utenti, infatti, utilizzano TikTok non solo per svago, ma anche per informarsi, scoprire prodotti, trovare tutorial o rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.

Questa trasformazione ha reso la SEO su TikTok fondamentale per brand, creator e professionisti che vogliono aumentare la propria visibilità e raggiungere un pubblico mirato. Capire come funzionano gli algoritmi di ricerca interni, come ottimizzare caption, hashtag e contenuti multimediali è ormai indispensabile per farsi notare.

In questo articolo andremo ad analizzare le principali tendenze della TikTok SEO nel 2025, fornendo strategie e consigli pratici per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla piattaforma.

Indice
SEO Specialist
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Che cos’è la TikTok SEO

TikTok è ad oggi uno dei principali social network, nonché piattaforma strategica per i marchi e creators. Dalle sue origini, ha applicato molti cambiamenti a partire dalla scoperta dei contenuti, i fattori di pertinenza dei video consigliati fino ad arrivare alle modalità d’utilizzo degli utenti.
 
Diventa quindi evidente come sia necessaria una strategia SEO che sia in grado di migliorare le possibilità di ottenere un posizionamento elevato nei risultati dei motori di ricerca e, di conseguenza, aumentarne la visibilità.
 
In quest’ottica, occorre tenere presente che esistono due differenti tipologie di SEO: l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) per Google e la SEO per la ricerca di TikTok. Nel primo caso, è possibile rendere i contenuti accessibili su tutti i principali motori di ricerca affinché le persone possano trovarli quando cercano parole chiave pertinenti relative ad uno specifico argomento.
 
La TikTok SEO, invece, consente agli utenti di trovare i video quando 
effettuano ricerche nella barra di ricerca di TikTok. Questo accade perché, nonostante la piattaforma non sia propriamente un motore di ricerca, possiede un algoritmo che consente di trovare contenuti specifici. 
 
Occorre precisare che a differenza di altri social che permettono di aggiungere hashtag personalizzati ai proprio contenuti, ciò non accade per TikTok e chi vuole trovare il video deve prima scoprirlo cercandolo all’interno dell’app stessa.
 

I segnali di ranking

Per far comparire il proprio contenuto nei primi posti, è necessario inserire parole chiave pertinenti. Si tratta di termini di ricerca che le persone digitano nei motori di ricerca quando vogliono trovare qualcosa.

In questo senso, per avere successo con TikTok SEO ed ottenere un buon posizionamento, è necessario conoscere quali sono quelle che il proprio pubblico utilizza ed inserirle nella propria strategia. Per farlo in modo ottimale è necessario sapere quali sono i segnali di ranking, ovvero i fattori che determinano determinerà dove il video si classificherà nei risultati di ricerca. Nello specifico:

  • interazioni dell’utente: i segnali più importanti che contribuiscono ad innalzare l’algoritmo che classifica i contenuti nei risultati di ricerca. Ad esempio, mettere “Mi piace”, condividere o commentare un video, seguire un account, etc;
  • informazioni video, compresi dettagli quali didascalie, suoni, hashtag, etc. Maggiori sono, più probabile diventa che siano visti da altri sulla piattaforma;
  • impostazioni del dispositivo e dell’account, tra cui preferenza della lingua, paese in cui ci si trova, tipo di dispositivo etc, influenzano il modo in cui le persone trovano i video. Ad oggi, esiste infatti un algoritmo di classificazione che mostra i video più pertinenti per l’utente in base alla sua posizione e alle preferenze di lingua. 

Le migliori tattiche 2025

Per ottimizzare i contenuti in base alla TikTok SEO è necessario:
 
  • scegliere un nome adeguato, che rifletta il tipo di contenuto, sia o facile da ricordare e non sia troppo generico. Dovrebbe anche essere basato su una parola chiave che il proprio pubblico target inserisce quando cerca video dello stesso genere;
  • incorporare parole chiave nelle didascalie, nei video e nel testo: TikTok è un’app che gli utenti scorrono rapidamente, senza guardare i contenuti per più di 10 secondi. In quest’ottica, gli elementi base devono essere subito visibili;
  • imparare a conoscere il pubblico, le sue preferenze e il suo comportamento: questi fattori assumono un ruolo chiave nella visibilità sul Feed dei propri contenuti. Affinché essi vengano apprezzati e condivisi, è essenziale creare video accattivanti con cui interagire;
  • incorporare fino a cinque hashtag pertinenti ed appropriati, da scegliere facendo benchmarking con altri profili che hanno contenuti simili;
  • ottimizzare la biografia per consentire alle persone di sapere che tipo di contenuti possono aspettarsi dall’account. L’ideale è inserire una descrizione breve e intrigante, parole chiave pertinenti e una call to action
  • cogliere tendenze e sfide popolari per generare contenuti originali e virali: si tratta di certo del modo ad oggi più efficace per aumentare la visibilità del proprio account.

L’importanza della TikTok SEO

Ad oggi, il successo di TikTok nell’attrarre utenti sulla piattaforma è di certo di ampio rilievo. Dati recenti riportano che oltre il 40% dei giovani si rivolge a TikTok o Instagram per le proprie ricerche (aziende, prodotti, domande, spiegazioni). In altre parole, utilizzano social media come se fossero motori di ricerca passando al setaccio i contenuti per selezionare ciò che si desidera vedere di più.
 
In quest’ottica, il segreto per essere scoperti su questi social media è rappresentato da vari mezzi testuali quali:
  • didascalie;
  • titolo del video;
  • parole pronunciate;
  • hashtag;
  • azioni che l’utente compie, ad esempio like e condivisioni.
Ed è proprio all’interno di questo contesto che si colloca la TikTok SEO.
Come è evidente, infatti, la piattaforma può essere un ottimo hack di crescita per i marchi, qualora riescano ad estrarre il potenziale della piattaforma. E per farlo è necessario:
  • sperimentare ed analizzare i risultati attraverso i dati;
  • adattare le tattiche in base a tali risultati;
  • ripetere il processo fino a quando non si ottiene una formula vincente.
 
Come abbiamo visto insieme, prestare attenzione alla SEO TikTok permette di mostrare un contenuto al maggior numero possibile di persone, e ciò rende più facile che esso venga trovato nei motori di ricerca quando qualcuno cerca qualcosa di correlato. 
Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!