TikTok 2025: what's next
Di recente, la più celebre piattaforma social ha presentato il suo report annuale “What’s Next Report”che esplora le tendenze chiave di TikTok 2025.
Analizziamo insieme la panoramica globale sul futuro della comunicazione social!
TikTok 2025 tra innovazione e storytelling
Come prima cosa, i trend TikTok 2025 segnano l’inizio di una forte evoluzione a riguardo del rapporto tra brand e community.
Nello specifico:
- autenticità e inclusività: brand e creator sono in procinto di unirsi tra loro per plasmare la cultura e accelerare la crescita aziendale. TikTok sta ridefinendo il concetto di autenticità e inclusività. I brand dovranno creare sempre di più creare contenuti che riflettano le esperienze reali degli utenti in quanto la maggior parte di loro scopre nuovi argomenti proprio tramite la piattaforma;
- brand fusion: l’importanza di collaborare con sempre più creator e di diverse tipologie sta per crescere. Si tratta infatti di un punto di incontro strategico che consente ai brand di connettersi con community specifiche, creare storytelling autentici e costruire connessioni durature;
- creatività: il trend TikTok 2025 “Creative Catalysts” mette al centro l’uso di strumenti avanzati di IA per sperimentare formati in grado catturare l’attenzione del pubblico, aprire nuove opportunità, migliorare lo storytelling e rafforzare il legame con la community;
- comment section: rendere la sezione commenti un potente strumento di innovazione con il trend “Comment to Cart”. Utilizzare i commenti per comprendere meglio le esigenze dei consumatori è, ad oggi, sempre più importante e premette di rafforzare fiducia e fedeltà della community.
Trend globali: il futuro del marketing digitale
- Remix Recycle: reinventare i contenuti per restare rilevanti sarà la parola d’ordine di TikTok 2025.
In quest’ottica, i brand saranno sempre più incoraggiati a sperimentare nuovi formati per mantenere alta l’attenzione del pubblico. Ad esempio, gli Image Ads già in utilizzo permettono di narrare storie estremamente coinvolgenti a livello visivo senza dover creare nuovi contenuti da zero. L’apprezzamento mostrato nel 2024 dagli utenti nei confronti dei mix di immagini e video negli annunci, rende questa strategia un punto da partenza da implementare ed ottimizzare per l’anno nuovo; - community emergenti: TikTok è sempre stata la piattaforma social più efficiente nel celebrare la diversità attraverso community sempre più specifiche.
Per i brand, partecipare a queste community significa costruire connessioni autentiche parlando la stessa lingua del pubblico. Nello specifico, il 2025 vedrà una maggiore attenzione alla rappresentazione e all’inclusione, con particolare focus sulla diversità - coinvolgimento sempre più attivo: ad oggi, è evidente che i brand non possano più limitarsi a raccontare storie ma debbano prevedere un coinvolgimento più attivo ed innovativo e un dialogo costante con gli utenti.
TikTok 2025: No Buy Challenge
La tendenza invita a risparmiare e riutilizzare abbigliamento e accessori per non accumulare nè spendere soldi inutili.
Alla luce di ciò, Tik Tok già nei primi giorni dell’anno ha reso virale una Challenge, con regole e traguardi ben precisi, che punta a non investire soldi in prodotti, beni o servizi non necessari per 365 giorni.
- acquisti di skincare e haircare;
- routine del caffè al bar;
- app degli e-commerce più famosi dal proprio cellulare;
- acquisto di libri cartacei, a favore della lettura di titoli fruibili gratuitamente online;
- sad-shopping fatto in momenti di malessere o tristezza.
Come sfruttare questi trend in modo ottimale
TikTok non è solo un social, ma una piattaforma in grado di trasformare il modo in cui le aziende comunicano, puntando su trasparenza, autenticità e creatività, e costruire connessioni autentiche parlando la stessa lingua del pubblico.
Per un brand, seguire ed adottare i trend TikTok 2025 è molto utile restare competitivi e posizionarsi come protagonisti del cambiamento culturale.
Nello specifico, per sfruttarli al meglio è necessario:
- ampliare la rete di creator con cui collaborare, dai più popolari ad altri di nicchia. Diversificare i punti di vista permette di aumentare la propria rilevanza;
- creare conversazioni, non solo contenuti: in questo modo verrà soddisfatto il desiderio del pubblico di creare connessioni autentiche;
- ascoltare la propria community: i commenti lasciati dagli utenti possono diventare insight preziosi per le prossime campagne e sponsorizzazioni di prodotti/servizi;
- partecipare in modo attivo: TikTok è il social network delle connessioni autentiche e della creatività senza limiti. Sapersi adattare, abbracciare il cambiamento e dare più spazio alle community permetterà ai brand di raggiungere risultati ottimali.
Come abbiamo analizzato insieme, i trend TikTok 2025 rappresentano un invito per i professionisti del marketing ad integrare queste tendenze nella strategia e, di conseguenza, sviluppare strategie di storytelling innovative e maggiormente impattanti sugli utenti.