Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Scegliere un tema WordPress ottimizzato per la ricerca SEO

tema WordPress - scegliere uno ottimizzato per la SEO

Perché scegliere un tema WordPress ottimizzato per la SEO

La scelta di un tema WordPress non incide solo sull’aspetto estetico del sito, ma può determinare in modo significativo le sue performance sui motori di ricerca.

Un tema mal strutturato, con codice pesante o non conforme agli standard SEO, può infatti compromettere l’indicizzazione delle pagine, rallentare il caricamento e penalizzare la visibilità online.
Al contrario, un tema WordPress ottimizzato per la SEO rappresenta un asset strategico per migliorare il ranking organico, garantire una navigazione fluida da desktop e mobile e facilitare l’implementazione delle best practice in ambito SEO tecnico e on-page.


In questo articolo analizzeremo i motivi per cui la scelta del tema non è solo una questione di design, ma un passaggio cruciale per costruire un sito web performante, competitivo e ben posizionato su Google.

Indice
Web Developer
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Che cos’è un tema WordPress

Un tema per WordPress è un gruppo di file chiamati Template che uniti insieme danno vita a un’interfaccia grafica con un design sottostante uguale in tutto il blog. In questo modo il sito web può avere l’aspetto mostrato all’utente.

Il tema scelto rappresenterà quindi un brand, diventandone marchio distintivo.

Il tema WordPress inoltre ha il ruolo di:

  • determinare layout, design e funzionalità di un sito web;
  • consentire agli utenti di creare e personalizzare un sito senza necessità programmare;
  • personalizzare e apportare modifiche.

Ad oggi, esistono molti modelli tra cui scegliere, alcuni pre-impostati disponibili direttamente sulla piattaforma, altri selezionabili attraverso altre raccolte quali:

  • Themeforest: la più famosa. Presenta varie categorie diverse in base allo stile fascia di prezzo, recensioni, etc;
  • ElegantThemes: piattaforma dotata di demo complete ad alta qualità. Dispone anche del celebre Divi, uno dei temi più utilizzati per la creazione di siti web professionali dotato di una grande libertà creativa;
  • altre gratuite: in questo caso si corre il rischio di trovarsi limitati nel numero di modifiche che si possono apportare al sito e di non avere supporto tecnico in caso di problemi.

Di certo, si consiglia di scegliere un tema WordPress di qualità che permetta un’ampia personalizzazione e la possibilità di trasformare in realtà il sito che si ha immaginato.

La scelta giusta in ottica SEO

Un tema WordPress deve innanzitutto essere SEO-friendly per arrivare in cima alla SERP.
In quest’ottica, è necessario tenere in considerazione alcuni aspetti:
 
  • scegliere un layout reattivo: un sito web reattivo si adatta facilmente alle diverse dimensioni dello schermo su tutti i dispositivi. Questo è un aspetto fondamentale dal momento che, ad oggi, la maggior parte di utenti fruisce di contenuti dai propri mobile phone o tablet;
  • selezionare un tema che supporti la maggior parte dei plugin per semplificare l’ottimizzazione e sbloccare il vero potenziale del sito web attraverso funzionalità aggiuntive. Nello specifico, i più popolari sono WooCommerce, Jetpack, Akismet e Google Analytics sono plugin popolari;
  • adottare un tema che supporti più browser, o per lo meno i più diffusi ed utilizzati ossia Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari e Opera. Occorre inoltre verificare la compatibilità della versione. Infatti, non tutti utilizzano la più recente in quanto gli aggiornamenti vengono spesso ritardati in base al dispositivo o al sistema operativo utilizzati;
  • optare per un tema aggiornato regolarmente: quest’aspetto è fondamentale per garantire la sicurezza, ripulire il vecchio codice, correggere eventuali bug e compatibilità con i browser e i plug-in più recenti. Utilizzare qualcosa si obsoleto si traduce in un mancato caricamento e, di conseguenza, la perdita di potenziale traffico.

Ulteriori consigli

Altri aspetti da tenere in considerazione nella scelta di un tema WordPress ottimizzato per la ricerca SEO sono:
 
  • selezionare un tema che si carica rapidamente: gli utenti hanno tempi di attenzione molto brevi ed abbandonano il sito Web se il caricamento richiede più di una manciata di secondo. La velocità della pagina è fondamentale per la SEO e, in quest’ottica è preferibile scegliere un tema WordPress veloce, leggero e personalizzabile con solo le funzionalità necessarie o in grado di disabilitare le funzioni non utilizzate;
  • scegliere un tema con buone valutazioni: il modo più semplice per identificare i migliori temi WordPress in ottica SEO è quello di controllare le recensioni degli utenti. Importante non limitarsi alle fonti ufficiali ma considerare anche siti Web di terze parti e social media. Gli utenti spesso elencano problematiche di velocità di caricamento lenta e mancata ottimizzazione per dispositivi mobili. Confrontare i problemi comuni con quelli che potrebbero influenzare il proprio sito web in generale evita di scegliere uno di questi temi non adatto;
  • valutare con attenzione i Page Builder: si tratta di un’opzione eccellente per creare facilmente siti Web scegliendo tra opzioni di layout predefinite e trascinare e rilasciare gli elementi per posizionarli dove desideri. Potrebbero però essere lenti e di conseguenza dannosi per la SEO.

Tema WordPress: i migliori per la SEO

È possibile identificare alcuni tra i migliori tema WordPress per la SEO ad oggi presenti sul mercato. Si tratta di:

  • Divi: dotato di un’ampia gamma di modelli predefiniti per adattarsi alla maggior parte di siti Web, consente di personalizzare ogni aspetto e possiede un’ottimizzazione SEO integrata aggiornata regolarmente;
  • Astra: possiede un codice leggero, modelli di pagina predefiniti adatti a varie attività ed un’elevata velocità di caricamento. Inoltre, supporta i plugin più diffusi, tra cui Yoast SEO;
  • Kadence: multiuso, consente di creare siti Web in pochi minuti e personalizzare facilmente ogni elemento inclusi stili di intestazione, colori e tipografia. Dispone di modelli per brand, influencer, e-commerce e web agency e si integra alla perfezione con i principali plugin, tra cui Elementor, WooCommerce e Beaver Builder;
  • Hello di Elementor: costruito con un codice snello e non invasivo, è ultraleggero, reattivo e carica i siti Web in un quarto di secondo ed offre centinaia di modelli, numerose opzioni di personalizzazione e aggiornamenti regolari.

Come abbiamo visto insieme, per scegliere il miglior tema WordPress ottimizzato per SEO è necessario tenere in considerazione vari fattori. Si tratta di un modo per abbellire un sito web e soddisfare gli sforzi SEO in modo ottimale.

Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!