Social Network: cosa sono e quali sono i più utilizzati in Italia e nel mondo
Dalla loro comparsa i social network sono stati diverse cose. Prima uno strumento di aggregazione per i giovani, poi un modo per ritrovare vecchi contatti e ora anche uno strumento per il marketing.
Ne esistono diversi ma solo alcuni sono riusciti a raggruppare milioni di persone provenienti da decine di paesi diversi. Di seguito vedremo quali sono e le ragioni che li hanno portati a riscuotere un simile successo.
Social Network: Facebook sempre in testa
Anche nel 2022 la corona è stata confermata per una delle prime piattaforme social mai create. Facebook non è però il più vecchio in assoluto perché quel primato spetta a SixDegrees, ispirato alla teoria dei sei gradi di separazione nato nel 1997.
Secondo i dati di navigazione lo scorso anno questo social network ha registrato ogni mese una media di utenti attivi di quasi 2,8 miliardi di persone a livello globale. In Italia invece Facebook si trova al secondo posto dietro WhatsApp guardando la classifica del 2022. Secondo i dati aggiornati al 2023 è sceso addirittura sul terzo gradino del podio.
Dal suo lancio a febbraio 2004 inizialmente circoscritto agli studenti di Harvard ormai questo social è diventato un impero per il suo creatore Mark Zuckerberg. Ora come Instagram si trova sotto il controllo di Meta ed è usato moltissimo dalle aziende per le campagne pubblicitarie nonché dagli influencer.
Basta creare una pagina e configurarla per mostrare i propri prodotti e incuriosire gli utenti per attirare nuovi potenziali clienti. Con la nuova esperienza delle pagine diventa anche più facile gestirle e riuscire a monetizzare i contenuti che si postano. Inoltre esiste anche Messenger for Business per chattare con i clienti che richiedono informazioni.
YouTube non si fa lasciare indietro
A livello mondiale poco dopo Facebook si trova il social network dedicato ai video e agli shorts, YouTube. I suoi utenti attivi a livello mensile sono quasi 2,3 miliardi e stando ai sondaggi potrebbe superare il primo in classifica per popolarità negli USA. Ben otto americani su dieci infatti affermano di utilizzarlo ogni giorno contro i sette di Facebook.
In Italia stando ai dati aggiornati a febbraio 2023 YouTube conta in tutto 43,2 milioni di utenti. Viene considerato alla stregua di un motore di ricerca perché al suo interno si possono trovare video su qualsiasi tema. Dalla musica agli spezzoni di film e serie, dalle riprese amatoriali di animali e natura a contenuti creati dalle celebrità.
Data l’accessibilità gratuita a migliaia di media non sorprende il successo che ha registrato. Sono tanti i famosi content creator che sono partiti pubblicando contenuti su questo social network per poi allargarsi su altri canali. Gli stessi marketer lo considerano la piattaforma ideale per il video marketing infatti le pubblicità condivise qui sono più viste degli spot pubblicitari.
Nonostante esista dal 2005 YouTube rimane ancor abbastanza popolare anche tra i giovani. Il 42% degli utenti italiani che lo usa ha un’età compresa tra i 18 e i 44 anni. A livello mondiale invece la percentuale dei giovani adulti sale al 52%. Ma soprattutto sorpresa anche gli anziani sopra i 75 anni sembrano apprezzare molto questa piattaforma e il 51% di loro lo utilizza ogni giorno.
WhatsApp, un altro social network di successo per Meta
Dalle nostre parti infatti WhatsApp è lo strumento preferito per comunicare e tenersi in contatto con parenti e amici per il 75% degli italiani. Questo social network risulta comodissimo anche per le chiamate tramite la rete, ormai preferite a quelle normali. Inoltre ad usare questa applicazione su base giornaliera c’è ben il 90,8% degli italiani stando ai dati di febbraio 2023.
A livello globale ogni giorno tramite WhatsApp si spediscono più di 100 miliardi di messaggi e il tempo medio che una persona passa sull’applicazione è pari a 38 minuti. Il paese dove si utilizza di più però non è l’America ma l’India, dove l’app vanta ben 390 milioni di utenti registrati.
Negli USA al contrario solo il 50% della popolazione dichiara di farne uso a livello quotidiano. A livello settimanale la situazione migliora raggiungendo il 78%. Ad usarlo sono soprattutto gli adulti fra i 26 e i 35 anni.
Instagram, in crescita nel 2023
All’inizio 2022 a livello mondiale su questo social network risultavano attivi 1,074 milioni di persone, che però quest’anno molto probabilmente supereranno gli 1,2 milioni. In Italia Instagram ha conquistato il 42% della popolazione ossia quasi 26 milioni di utenti. Al momento il trend è in crescita anche nel nostro paese e per il 2025 si prevedono almeno altri 10 milioni di iscritti.
Uno sguardo globale mostra che nonostante l’avvento di TikTok questa piattaforma rimane molto utilizzata dai giovani. più del 50% degli utenti di questo social network ha meno di 35 anni. Il 29,4% invece ha tra i 18 e i 24 anni, ma sono molti anche i minorenni che grazie alle forme di controllo parentale previste possono utilizzarlo in sicurezza.
L’Instagram Advertising è molto sfruttato dalle aziende visto che facendosi aiutare dagli influencer che vi sono registrati possono raggiungere milioni di italiani. Grazie ai reels il social permette anche di condividere brevi spot di circa 60 secondi, molto efficaci per la pubblicità. Secondo una ricerca 8 persone su 10 si fidano di più di Instagram che delle pubblicità televisive.
TikTok, giovane come i suoi utenti
A livello globale ora i download dell’applicazione registrati hanno quasi raggiunto i 3 miliardi, soprattutto su dispositivi Android. Ma la statistica più impressionante riguarda il tempo medio trascorso su questo social network che è addirittura di 52 minuti.