Siti e-commerce: le migliori piattaforme per realizzarli

Siti e-commerce - le migliori piattaforme per realizzarli

Le migliori piattaforme per siti e-commerce

Nel panorama digitale attuale, aprire siti e-commerce non è più un’opzione riservata alle grandi aziende, ma una vera opportunità di crescita per professionisti, brand emergenti e piccole imprese.
Grazie alle nuove tecnologie e alle piattaforme sempre più intuitive, oggi è possibile creare un negozio online in modo semplice, personalizzato e altamente performante, raggiungendo clienti in tutto il mondo e aumentando la visibilità del proprio business.

Tuttavia, il successo di un progetto di eCommerce dipende in gran parte dalla scelta della piattaforma giusta. Ogni soluzione, infatti, offre caratteristiche specifiche in termini di funzionalità, costi, scalabilità e integrazione con strumenti di marketing, CRM e gestione logistica.
Da Shopify a WooCommerce, da Magento a PrestaShop, fino alle soluzioni SaaS più recenti, le opzioni disponibili sono numerose — ma non tutte rispondono alle stesse esigenze.

Per questo è fondamentale valutare con attenzione quale piattaforma e-commerce scegliere in base al tipo di prodotto, al volume di vendite previsto, alle risorse disponibili e alla strategia di branding. Un sito e-commerce ben progettato non solo semplifica l’esperienza d’acquisto, ma diventa un potente strumento di conversione, fidelizzazione e marketing digitale.

In questo articolo analizzeremo le migliori piattaforme per creare siti e-commerce, mettendo a confronto vantaggi, limiti e caratteristiche tecniche di ciascuna, per aiutarti a individuare la soluzione più adatta al tuo progetto online.

Indice
WordPress
Scopri i corsi riconosciuti MIM

I migliori siti e-commerce presenti sul mercato

Ad oggi, i siti e-commerce più performanti sono in grado di offrire strumenti completi per creare piattaforme professionali, con gestione di prodotti, pagamenti, spedizioni e marketing integrato. Tra queste, emergono in particolare:
 
  • Shopify: la più apprezzata a livello globale per la semplicità d’uso e la completezza dei servizi offerti. Consente di acquistare un dominio personalizzato, creare il negozio tramite semplici procedure guidate e gestire ordini e pagamenti direttamente dalla dashboard. Inoltre, essa offre modalità di integrazione con social media, strumenti SEO e possibilità di aggiungere app per estenderne le funzionalità;
  • WooCommerce: plugin di WordPress, è altamente versatile grazie alla natura open source della piattaforma. Permette di gestire prodotti, ordini e clienti, integrare un blog e usufruire di numerosi plugin per estendere le funzionalità. È ideale sia per principianti sia per utenti esperti che vogliono personalizzare ogni aspetto del proprio e-commerce;
  • PrestaShop: CMS open source pensato per e-commerce di piccole e medie dimensioni. La piattaforma consente di gestire catalogo, ordini e clienti tramite un pannello di controllo intuitivo. I vantaggio principali sono la semplicità di utilizzo e la gestione di più negozi da un unico back office; 
  • Wix: permette di costruire facilmente un e-commerce tramite editor drag-and-drop, con template personalizzabili e strumenti SEO integrati. È indicato per chi cerca semplicità d’uso senza rinunciare a un design curato e responsive.
 

Le piattaforme più economiche

Ad oggi, sono presenti sul mercato anche siti e-commerce economici ma allo stesso tempo funzionali, particolarmente indicati per chi si affaccia sul commercio online per la prima volta e/o con un budget limitato.
Queste piattaforme permettono di avviare un negozio online senza grandi investimenti, offrendo comunque strumenti essenziali per la gestione dei prodotti e delle vendite.

Tra le più convenienti è di certo necessario citare:

  • Hostinger Website Builder: con piani che partendo da 3,99 euro al mese e includono dominio gratuito, email aziendale, hosting incluso, SSL gratuito e zero commissioni sulle vendite. Questa piattaforma permette di creare siti e-commerce completi senza la necessità di scrivere il codice, vendere prodotti fisici e digitali e gestire spedizioni e pagamenti multivaluta;
  • Shopify Lite: la celebre piattaforma offre una soluzione economica a 9 euro al mese per chi vuole vendere attraverso Facebook, Instagram o siti già esistenti, senza necessità di costruire un negozio completo;
  • BigCartel: ideale per piccole attività artigianali o creative, permette di creare negozi online con pochi prodotti e gestire ordini e pagamenti in modo gratuito o, per i piani più avanzati, con prezzi molto contenuti;
  • One Minute Site: piattaforma italiana che consente di creare un e-commerce gratuito con editor drag-and-drop o soluzioni ottimizzate SEO e Shopify;
  • Weebly: offre un editor semplice, template personalizzabili e strumenti di marketing integrati con costi estremamente contenuti.

Siti e-commerce con funzionalità avanzate

Le piattaforme più efficaci in termini di conversione e gestione sono quelle in grado di garantire performance elevate e strumenti di marketing avanzati. Si tratta di siti e-commerce che aiutano a migliorare le performance di vendita grazie a strumenti tecnologici avanzati, automazioni e dashboard complete per il monitoraggio costante.
 
Tra queste spiccano:
 
  • Volusion: piattaforma americana dotata di strumenti di gestione estremamente avanzati quali dashboard intuitive per monitorare le vendite e l’inventario, strumenti SEO e possibilità di personalizzare campagne marketing. Supporta integrazioni con social media e marketplace, consentendo un approccio multicanale;
  • Square Online: ideale per chi ha già un negozio reale e vuole espandersi online. Essa consente di sincronizzare vendite e inventario tra negozio fisico e digitale, gestire pagamenti online e offline, impostare spedizioni personalizzate e promozioni automatiche. La piattaforma è intuitiva, ottimizzata per mobile e integrata con strumenti di marketing e analytics; 
  • Hostinger: la piattaforma Website Builder con intelligenza artificiale integra strumenti come AI Product Generator per generare descrizioni automatiche e AI SEO Assistant per ottimizzare il sito. L’AI Email Marketing Tool consente di creare campagne automatizzate in pochi passaggi, mentre la dashboard unificata permette di gestire pagamenti, spedizioni e monitorare performance in tempo reale;
  • Ecwid: permette di aggiungere facilmente un negozio online a siti già esistenti o a social media, gestendo cataloghi, pagamenti e spedizioni in modo centralizzato.
 

Le piattaforme più flessibili e personalizzabili

Per chi deve adattare il proprio sito e-commerce a esigenze particolari, esistono infine alcune soluzioni flessibili e personalizzabili che permettono di adattare il negozio online a esigenze specifiche, sia in termini di funzionalità che di esperienza utente.
 
Tra queste, in particolare è necessario menzionare:
 
  • Magento: indicata soprattutto per grandi negozi online con esigenze complesse di gestione dei prodotti e dei cataloghi. Essa offre strumenti avanzati per la gestione dell’inventario, l’integrazione di sistemi di pagamento multipli e la creazione di promozioni mirate. Permette anche una personalizzazione approfondita dell’esperienza utente, dai suggerimenti di prodotto alle raccomandazioni basate sul comportamento d’acquisto;
  • Joomla: si distingue per le sue funzionalità multilingua integrate, strumenti SEO avanzati e capacità di gestione dei contenuti estremamente dettagliata e con diversi livelli di accesso. Questo lo rende una soluzione adatta per i negozi che vogliono espandersi a livello internazionale. 
  • Squarespace: combina design elegante ed alta personalizzazione grafica, con strumenti SEO e gestione dei prodotti integrati, rappresentando lo strumento ideale per chi vuole un sito dall’aspetto professionale senza dover essere particolarmente esperto.
Come abbiamo visto insieme, scegliere la piattaforma giusta per il proprio sito e-commerce non significa optare per forza per la più popolare, ma individuare quella che meglio risponde ai propri obiettivi, competenze e budget.
Solo in questo modo, infatti, è possibile trasformare il proprio negozio online in uno strumento di successo concreto.
 
Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!