I suggerimenti pratici di Google per usare i dati di Google Trends
Ad oggi, tra i tool per il marketing digitale essenziali, Google Trends si distingue come uno degli strumenti più utilizzati e apprezzati da professionisti e appassionati del settore. Grazie alla sua capacità di fornire informazioni dettagliate sulle tendenze di ricerca, questa piattaforma rappresenta un alleato insostituibile per pianificare una strategia di content marketing efficace e basata sui dati reali.
Che tu stia cercando di individuare gli argomenti più ricercati in una specifica nicchia o desideri analizzare l’andamento delle parole chiave (keywords) nel tempo, Google Trends offre una panoramica chiara e intuitiva, ideale per ottimizzare contenuti, campagne pubblicitarie e molto altro.
In questo articolo, ti guideremo attraverso i suggerimenti pratici di Google per sfruttare al massimo i dati forniti da Google Trends, scoprendo come integrarli nelle tue strategie per ottenere risultati concreti e misurabili.
Che cos’è Google Trends
Google Trends è uno strumento gratuito che permette di
- analizzare le tendenze di ricerca degli utenti
- conoscere la frequenza di ricerca nel tempo di una o più query;
- comprendere cosa stanno cercando gli utenti su Google e tramite quali termini;
- trovare termini e ricerche correlate e argomenti popolari da targetizzare per scopi SEO;
- mettere a confronto i termini con grafici di colore differente;
- verificare la distribuzione geografica, a livello regionale e nazionale;
- ottenere i dati delle singole città e le query più diffuse a livello quantitativo;
- conoscere la popolarità di determinate notizie nel tempo;
- pianificare una strategia di content marketing accurata.
In definitiva, grazie a Google Trends è possibile intercettare trend per pianificare strategie SEO, attività di content marketing e lanci di prodotti ottimali.
Il suo funzionamento è molto semplice:
- connettersi sul sito web trends.google.it/trends
- inserire in appositi box le keyword da monitorare, i link del menu per gestire l’intervallo di tempo e la copertura geografica
- effettuare una ricerca per analizzare le query molto diffuse
- per avere risultati più precisi definire la categoria ed indicare le fonti
- scoprire le ricerche di tendenza sia a livello nazionale che internazionale (ove possibile anche specifiche per località regionali e piccole città)
- scaricare i dati in formato CSV
Come utilizzare i dati di Google Trends in modo ottimale
Per utilizzare i dati di Google Trends in modo ottimale è utile conoscere alcuni passaggi chiave:
- Evitare i temi che non portano traffico costante
Fare ricerche su un determinato tema permette di trovare i risultati di tendenza a proposito. Seguire le indicazioni ed evitare argomenti in fase calante, che potrebbero scomparire nel corso di poco tempo. - Scrivere evergreen content
Si tratta di una keyword che una volta posizionata garantisce traffico costante nel tempo. Per riconoscerla osservare l’andamento in un periodo temporale più o meno ampio, all’incirca di un anno. Potrebbe altrimenti essere una stagionalità con dei picchi in un determinato periodo. - Ottenere traffico utile alle proprie attività di ADV
Alcuni topic che hanno dei picchi solo in determinati periodi dell’anno, rimanendo piatti per il tempo restante. Intercettarli permette di stabilire quando pubblicare determinati contenuti. - Avere informazioni chiare su come procedono le query del pubblico
Permette di pubblicare articoli che permettono di traffico utile alle proprie attività di ADV. Google Trends consente di regolare le ricerche nell’ultima ora, confrontando più temi e trovare topic con impennate di interesse. - Intercettare i topic che hanno dei picchi solo in determinati periodi dell’anno, rimanendo piatti per il tempo restante. In questo modo è possibile stabilire quando pubblicare determinati contenuti.
Altri suggerimenti
E ancora
- Aggiornare contenuti obsoleti
Alcuni temi rimangono d’interesse costante nel tempo, altri no e devono quindi essere rivisti ed aggiornati. - Gestire prodotti di un e-commerce
Avere informazioni dettagliate sulle ricerche di determinati prodotti filtrando i termini di ricerca. In questo modo è possibile ottenere buone indicazioni su cosa aggiungere, togliere o aggiornare sul proprio e-commerce; - Fare attenzione ai picchi verticali
Quando all’improvviso su Google Trends tutti parlano di un tema, si ritiene necessario scrivere subito un articolo dedicato all’argomento. Il rischio è quello che ci siano delle pesanti cadute nel nulla.
Per scoprire le tendenze, è infine possibile non solo utilizzare la ricerca web ordinaria ma anche quelle su YouTube, Immagini, News, ecc… Tutto ciò permette di ottenere potenzialmente una varietà di dati adatta a diversi scopi.
Infine, è possibile usare la punteggiatura per restringere il campo di ricerca:
- doppie virgolette all’inizio e alla fine del termine: risultati che includono il termine esatto e si ottiene la corrispondenza e l’occorrenza esatte;
- simbolo “+”: considerati i risultati che includono o l’uno o l’altro termine;
- simbolo “–”: la parola sottratta viene esclusa dai risultati.
Come affinare la ricerca
Google Trends mette a disposizione alcuni filtri per affinare le ricerche. Si tratta di:
- Area geografica
Permette di circoscrivere la propria ricerca a una determinata area e partendo da questa ottenere alcuni dati più specifici. Il grafico dell’andamento per specifica zona, fornisce infatti una panoramica delle località in cui il termine ricercato ha registrato il maggiore numero di ricerche durante il periodo di tempo indicato. I valori sono calcolati su una scala da 0 a 100. - Intervallo di tempo
Consente di restringere il periodo di interesse secondo un intervallo specifico e personalizzato. La scala utilizzata è su base 100 (maggiore frequenza di ricerca del termine). - Categoria
Quando una parola ha diversi significati è necessario restringere la ricerca all’ambito di proprio interesse. Le categorie sono 25 e ulteriormente organizzate in sottomenù a tendina per ulteriori restringimenti del campo di interesse. - Piattaforma sulla quale è stata effettuata la ricerca
L’utente può decidere di analizzare l’interesse su un determinato argomento su Google Search, News, Immagini, Shopping o YouTube.
Come abbiamo analizzato Google Trends è un ottimo e gratuito alleato per la creazione di contenuti e la comprensione delle tendenze e dei bisogni del proprio target. Si tratta quindi dello strumento perfetto per chi cerca nei dati degli spunti da cui sviluppare approfondimenti!