Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Come ridurre le dimensioni di una foto senza perdere qualità

ridurre le dimensioni di una foto

Come ridurre le dimensioni di una foto

Imparare a ridurre le dimensioni di una foto è, ad oggi, essenziale per ottimizzare SEO e velocità, e di conseguenza migliorare le prestazioni di un sito web.

Scopriamo insieme come farlo in modo ottimale!

Indice
SEO Specialist
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Perchè ridurre le dimensioni di una foto è così importante

Nella gestione di un sito web, spesso, si tende a sottovalutare l’importanza delle immagini. Caricarne in modo erroneo, e quindi tagliata o distorta o pesante, ha però effetti estremamente negativi sulla qualità percepita dagli utenti e dal motore di ricerca. 
 
Per ovviare questo problema, è fondamentale concentrare le proprie attenzioni nel ridurre le dimensioni di una foto, permettendogli di circolare per il web in maniera rapida.
 
La compressione di un’immagine riduce le dimensioni del file e abbassa la sua qualità in modo proporzionale. E dunque necessario creare un ridimensionamento della foto che tenga leggera la pagina web di modo che il sito possa caricarsi velocemente. 
 
Per farlo in modo ottimale, è necessario tenere in considerazione i seguenti aspetti:
  • dimensioni, e quindi larghezza ed altezza. Esse si misurano in pixel e possono raggiungere al massimo 1920 x 1080. Lo standard medio adatto ad un sito web è tra circa 600 e 800 pixel, mentre l’altezza varia per preservare le proporzioni;
  • peso: più byte sono utilizzati negli elementi di una pagina, e quindi testo, immagini e animazioni, più ci vuole tempo per il caricamento. Lo standard richiede sia sotto i 500 KB;
  • tipologia di file: il formato, espresso in JPEG, PNG o GIF influisce sulla qualità di visualizzazione.
 

Ridurre le dimensioni di una foto in tre step

Se un file grafico è molto grande, allora occupa un maggior spazio e, di conseguenza, necessita maggior tempo di caricamento e visualizzazione.
Per aumentare la velocità della pagina e facilitare la user experience è quindi necessario ridurre le dimensioni di una foto prima del caricamento.

A livello pratico, per farlo senza perdere qualità è necessario:

  • ridurre il numero di pixel: meno pixel sono presenti, minore sono sia la dimensione del file sia il peso in byte. In questo senso, ridimensionare la foto in modo equilibrato elimina i pixel non necessari e riduce le dimensioni dell’immagine, senza compromettere la qualità di visualizzazione;
  • salvare nel formato adeguato: è necessario effettuare una scelta a seconda delle situazioni. JPEG, il più comunemente utilizzato è ad alta compressione con perdita di dati e, di conseguenza, qualità.
    PNG, invece, tende a salvaguardare curve e linee, promettendo nitidezza nelle immagini e nessuna perdita sostanziale di dati.
    GIF, infine, viene utilizzato solo in caso di immagini animate;
  • verificare le impostazioni di qualità: nei programmi per l’elaborazione delle immagini e il fotoritocco è presente una barra di scorrimento su una scala da 1 a 100. Tramite essa si può decidere la compressione e la quantità di dati da sacrificare per ridurre le dimensioni del file.

Programmi di ridimensionamento

Ad oggi, esistono molti programmi per ridurre le dimensioni di una foto senza perdere in qualità. Trai principali:

  • Adobe Photoshop Express: per diminuire MB di una foto dallo smartphone, tramite questa app, è necessario selezionare la foto e modificarla tramite varie funzioni di fotoritocco.
    Ad esempio, filtri, adesivi, cornici, palette per modificare i colori, etc. Esiste inoltre la possibilità di scegliere formati impostati ed automatici per il ritaglio e il ridimensionamento creati appositamente per specifici canali, come YouTube, Facebook; iLoveIMG:
  •  dopo aver caricato la foto da modificare con l’opzione di ricerca o del“drag&drop”, è possibile cliccare su“Comprimere immagine” ed ottenere l’unico livello disponibile per poi esportare il file ridotto sul disco rigido locale o caricarlo su Dropbox o Google Drive;
  • Fotosizer: piattaforma a livello gratuito ad oggi compatibile solo con il sistema operativo Windows.
    Si tratta di un programma estremamente intuitivo che permette di ridurre le foto per il web in pochi passaggi e salvare le immagini ridimensionate in vari formati: JPEG, PNG, BMP, GIF, etc;
  • Light Image Resizer: produce immagini di qualità tramite una compressione ottimizzata in automatico.
    Per difendere le proprie fotografie da eventuale appropriazione indebita e violazione del copyright è inoltre possibile aggiungere un watermark.

Vantaggi principali nella compressione delle immagini

Ridurre le dimensioni di una foto in modo ottimale offre diversi vantaggi significativi. Tra i principali consente di:

  • risparmiare spazio di archiviazione su dispositivi e server: archiviare un maggior numero di foto nello stesso spazio, consentendo di gestire una quantità maggiore di contenuti visivi;
  • caricare le immagini compresse più velocemente su siti web, applicazioni e dispositivi mobili;
  • impattare in modo positivo sulla SEO, in quanto è molto apprezzata da Google come fattore per il ranking;
  • migliorare l’esperienza dell’utente e ridurre i tempi di attesa;
  • ottenere una condivisione semplificata: dal momento che i file compressi sono di dimensioni ridotte possono venire inviati più rapidamente tramite e-mail, messaggistica istantanea o piattaforme social.

Infine, le immagini compresse richiedono meno larghezza di banda per essere trasferite online. Ciò si traduce in un risparmio di dati per gli utenti e in un utilizzo più efficiente della larghezza di banda, riducendo i costi associati.

Come abbiamo visto insieme, ridurre le dimensioni di una foto è necessario e possibile tramite specifici programmi di supporto che permettono di raggiungere i risultati sperati senza perdere in qualità. In questo modo, ridurre il peso delle immagini diventa un’operazione non solo utile, ma anche piacevole e divertente!

Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!