Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Perché la ricerca vocale è fondamentale per la strategia SEO

ricerca vocale e strategia SEO

Ricerca vocale e strategia SEO

Nel panorama digitale odierno, la ricerca vocale nella SEO sta emergendo come una delle tendenze più rilevanti e in rapida crescita.
Questo fenomeno, alimentato dalla diffusione di assistenti vocali come Google Assistant, Siri, e Alexa, sta modificando profondamente il modo in cui gli utenti interagiscono con il web. Se stai lavorando sulla tua strategia SEO, è fondamentale capire come la ricerca vocale influisca sul posizionamento dei siti web e come ottimizzare il tuo contenuto per questa modalità di ricerca.

Approfondiamo i motivi per cui la ricerca vocale è cruciale per la SEO, fornendo spunti pratici per adattare la tua strategia.

Indice
SEO Manager
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Cos’è la ricerca vocale?

La ricerca vocale (o Voice Search) è una tecnologia che permette agli utenti di fare ricerche su Internet semplicemente parlando al proprio dispositivo, anziché digitare le query sulla tastiera.

La voce viene convertita in testo tramite un sistema di riconoscimento vocale, che poi elabora la richiesta per fornire la risposta più pertinente. Con l’aumento dell’uso di dispositivi come smartphone, smart speaker e altri assistenti virtuali, la ricerca vocale è diventata una componente essenziale per il marketing digitale.

I passaggi chiave:

  1. Riconoscimento vocale: la voce dell’utente viene convertita in testo tramite tecnologie avanzate.
  2. Elaborazione: il motore di ricerca interpreta la query per offrire la risposta più precisa.
  3. Risultati vocali o visivi: a seconda della domanda, Google fornirà una risposta vocale o mostrerà una serie di risultati visivi.

La ricerca vocale è diventata popolare grazie all’introduzione di assistenti come Google Assistant e Amazon Alexa, che permettono agli utenti di eseguire attività quotidiane come ottenere indicazioni stradali, controllare il meteo o fare acquisti, tutto tramite comandi vocali.

La crescita della ricerca vocale nella SEO

La ricerca vocale nella SEO è in continua espansione.
Secondo alcune statistiche recenti, il 20% delle ricerche su Google avviene tramite la voce, e questa cifra è destinata a crescere. Tra i motivi principali di questa diffusione ci sono la comodità e la velocità dell’interazione vocale, che si adatta perfettamente alla vita frenetica degli utenti moderni.

In particolare, l’utilizzo di assistenti vocali durante la guida ha registrato un incremento significativo.
Inoltre, ricerche locali come “ristorante vicino a me” o “negozi di abbigliamento nella zona” sono sempre più effettuate vocalmente, alimentando il trend della SEO locale.

Come la ricerca vocale influisce sulla SEO

1. La natura delle query vocali

Le ricerche vocali sono molto più conversazionali rispetto a quelle digitate.
Mentre una persona che scrive potrebbe cercare “ristorante cinese Milano”, una ricerca vocale sarebbe più naturale, ad esempio: “Quali sono i migliori ristoranti cinesi a Milano?“.

Questo tipo di query, più lunga e dettagliata, rappresenta una sfida e un’opportunità per la SEO in un’ottica di keyword a coda lunga.

2. Risposte dirette e contenuti brevi

Google tende a favorire risposte concise e dirette per le ricerche vocali.
Le ricerche vocali sono spesso formulate come domande complete e mirano a ottenere risposte veloci e precise. Ad esempio, una ricerca come “Quando è la prossima partita della Juventus?” porterà a una risposta chiara, basata su dati concreti.

Per ottimizzare i contenuti per la ricerca vocale Google, è fondamentale che i tuoi testi rispondano rapidamente e in modo chiaro a domande frequenti, con contenuti brevi e pertinenti.

3. SEO locale e ricerca vocale

Le ricerche vocali sono particolarmente popolari quando si tratta di query locali.
Gli utenti tendono a cercare “dove posso trovare” o “vicino a me” in modo molto naturale.

Per questo motivo, la SEO locale è un elemento da considerare per ottimizzare un sito per la ricerca vocale. Assicurati che la tua attività sia registrata su Google My Business e che tutte le informazioni siano corrette e aggiornate, inclusi indirizzo, numero di telefono e orari di apertura.

Come ottimizzare per la local SEO:

  1. Registra la tua attività su Google My Business e aggiorna costantemente le informazioni.
  2. Utilizza dati strutturati per aiutare Google a comprendere meglio il contenuto della tua pagina.
  3. Assicurati che il NAP (Nome, Indirizzo e Numero di telefono) sia coerente su tutte le piattaforme online.

Come ottimizzare il tuo sito per la ricerca vocale

1. Ottimizzare per query conversazionali
La prima cosa da fare è adattare il tuo contenuto al linguaggio naturale. Le ricerche vocali sono spesso lunghe e strutturate come domande.

Quando ottimizzi un sito per la ricerca vocale per la SEO, è importante scrivere i contenuti in modo che rispondano a domande comuni, come quelle che gli utenti potrebbero fare tramite voce.

2. Sito mobile-friendly e veloce
Gli utenti che usano la ricerca vocale spesso sono in movimento.
Di conseguenza, il tuo sito deve essere mobile-friendly e deve caricare rapidamente.

Un sito che impiega troppo tempo a caricarsi potrebbe vedere un abbassamento del ranking nei risultati di ricerca vocali. Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per dispositivi mobili, con pagine leggere e velocemente accessibili.

3. Implementazione dei dati strutturati

I dati strutturati aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto delle tue pagine.

Usare i dati strutturati correttamente, in particolare per attività locali, può migliorare significativamente la tua visibilità nelle ricerche vocali. Se possiedi un’attività locale, l’uso dei dati strutturati in un formato come schema.org ti permetterà di comparire nei risultati vocali quando gli utenti cercano attività vicino a loro.

4. Creazione di contenuti video

Google spesso attinge ai video di YouTube per rispondere alle ricerche vocali, soprattutto se la richiesta è di tipo tutorial o guida.

Ottimizzare i tuoi video per le ricerche vocali può essere una mossa vincente. Assicurati che i tuoi video siano chiari, concisi e pertinenti, rispondendo alle domande che gli utenti potrebbero porsi. Includi anche i sottotitoli, poiché Google tende a indicizzare meglio i contenuti testuali.

5. Utilizzo delle FAQ

Le sezioni FAQ sono fondamentali per migliorare la SEO, ma sono particolarmente utili per la ricerca vocale.

Le domande frequenti devono essere strutturate in modo chiaro e rispondere direttamente alle domande più comuni. Quando un utente chiede qualcosa tramite la ricerca vocale, una sezione FAQ ben ottimizzata può fare la differenza nel posizionamento.

Conclusioni

La ricerca vocale non è più una novità, ma una realtà consolidata che continua a crescere in importanza.
Le strategie SEO tradizionali non bastano più: per restare competitivi, è necessario integrare la ricerca vocale nel piano di ottimizzazione del sito.

La voice search sta cambiando il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di ricerca, e ciò ha un impatto diretto sulle tue possibilità di posizionarti in alto nei risultati.
Ottimizzare il tuo sito per rispondere alle ricerche vocali richiede un approccio nuovo e strategico, che comprenda l’adattamento del contenuto al linguaggio naturale, l’ottimizzazione per dispositivi mobili e l’uso dei dati strutturati. In questo modo, sarai pronto a conquistare le voci digitali di oggi e di domani.

Concludendo, la ricerca vocale è destinata a giocare un ruolo sempre più importante nell’evoluzione della SEO, e chi saprà adattarsi per primo avrà sicuramente un vantaggio competitivo significativo.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!