Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

LinkedIn Creator Mode: vantaggi e strategie per farsi notare

LinkedIn Creator Mode - come attivare funzionalità LinkedIn

LinkedIn Creator Mode: come attivare

Ad oggi, il LinkedIn Creator Mode è uno strumento è essenziale per l’attività e e la visibilità sul social network professionale.

Scopriamo insieme che cos’è e come utilizzarlo in modo ottimale!

Indice
LinkedIn Marketing
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Che cos’è LinkedIn Creator Mode

LinkedIn Creator Mode è una funzione presente sulla piattaforma social dal marzo 2021. Inizialmente riservata solo agli utenti con abbonamento Premium, si tratta di una modalità creatore che consente l’accesso a specifici strumenti e funzioni.
Una volta attivata essa permette di:

  • sviluppare e raggiungere un pubblico più ampio;
  • facilitare la distribuzione dei contenuti;
  • ottenere visibilità grazie alle funzionalità aggiuntive;
  • migliorare la visibilità delle pubblicazioni generale;
  • avere in evidenza e una selezione di post nella parte superiore del proprio profilo;
  • aggiungere fino a cinque hashtag per indicare gli argomenti preferiti;
  • accedere a strumenti creativi quali audio, live e newsletter.
 
Ad oggi, la funzione specifica è scomparsa e questi strumenti sono stati e integrati nella piattaforma, diventando più inclusivi e accessibili. Infatti, la maggior parte delle funzionalità associate sono state aperte a tutti gli utenti, anche quelli con un account gratuito.
Quest’evoluzione permette quindi a chiunque di beneficiare di strumenti di creazione di contenuti, incoraggiando un maggior numero di membri a partecipare attivamente su LinkedIn.
 
LinkedIn Creator Mode rappresenta in modo evidente un’opportunità concreta per i creatori di contenuti che, se riescono a compiere azione in modo reattivo e rilevante, possono elevare la propria presenza su LinkedIn,  coinvolgere il pubblico in modo più efficace e generare maggiori risultati.
 

Funzioni principali

LinkedIn Creator Mode propone una serie di strumenti e funzionalità estremamente utili. Tra i principali occorre necessariamente citare:
 
  • pulsante “Segui”: permette di seguire qualcuno senza collegarsi con lui e rende più facile interagire con un pubblico più ampio soprattutto per coloro che pubblicano regolarmente;
  • sezione “Informazioni”: utile per attirare meglio l’attenzione dei visitatori e mostrare le proprie aree di competenza, i progetti, gli obiettivi professionali, i contenuti e il marchio personale o l’azienda.
  • tasto “Selezione di contenuti in evidenza”: guida l’attenzione del pubblico verso alcuni elementi, che meglio riflettono le proprie competenze, contribuendo a creare un profilo dinamico e attraente e ottimizzato;
  • funzione “Parla di”: consente agli utenti di selezionare fino a 5 hashtag, visualizzati direttamente sui loro profili, che rappresentano gli argomenti preferiti (ad esempio #Marketing, #Tech, etc) e danno ai visitatori un rapido sguardo su competenze ed interessi;
  • “LinkedIn Live”: strumento gratuiti per la distribuzione e la promozione dei contenuti, permette di trasmettere eventi, webinar e conferenze in diretta per coinvolgere il pubblico ed interagire in tempo reale attraverso i commenti;
  • “Newsletter”: utile a creare, condividere e inviare regolarmente ai propri iscritti, e quindi un pubblico mirato, aggirnamenti con l’intento di rafforzare il proprio posizionamento in quanto esperti di un determinato tema.

Vantaggi e lati ombra

I principali benefici di LinkedIn Creator Mode sono la possibilità di:
 
  • avere un profilo chiaro: i visitatori possono capire le aree di competenza in modo immediato;
  • ottenere una maggior visibilità: è più facile venire scoperti navigano sul social network;
  • dare un’immagine professionale più forte, mettendo in evidenza ciò che appassiona e si è in grado di fare;
  • creare un marchio personale, in quanto i propri contenuti sono al centro dell’attenzione (competenze, post, articoli, etc);
  • aumentare la portata, grazie all’evidenziazione delle proprie pubblicazioni, che attirano un maggior numero di persone realmente interessate senza la necessità di un collegamento diretto;
  • posizionarsi o rafforzare il proprio posizionamento come esperto, grazie a un profilo che attira l’attenzione di chi cerca di entrare in contatto con persone con particolari abilità o competenze;
  • espandere la propria rete pubblicando contenuti pertinenti e coinvolgenti: acquisire nuovi potenziali follower interessati alle vostre competenze o idee, e sviluppare di conseguenza un’ampia rete LinkedIn.
 
D’altra parte, occorre ricordare che esistono anche alcuni lati ombra. Nello specifico, è necessario essere sempre attivi e pubblicare regolarmente. In caso contrario, in mancanza di un impegno costante, le interazioni possono ridursi nettamente. Inoltre, la concorrenza per l’attenzione del pubblico è aumentata ed è sempre più difficile riuscire a distinguersi.
 

Strategie per utilizzare LinkedIn Creator Mode in modo ottimale

Utilizzare LinkedIn Creator Mode in modo corretto è fondamentale per avere successo. Per farlo è necessario:
 
  • mantenere un’attività costante, individuando il momento migliore per pubblicare sulla piattaforma;
  • aumentare la portata delle pubblicazioni per attirare nuovi abbonati mirati;
  • promuovere e riproporre i migliori contenuti (pubblicazioni, Live, newsletter LinkedIn, link di follow-up, audio, link al sito web e alla pagina di vendita e contenuti gratuiti) tramite messaggi privati e personali;
  • costruire una solida relazione con il pubblico coinvolgendo direttamente i potenziali clienti con contenuti personalizzati per incoraggiarli a iscriversi o a fare un acquisto;
  • utilizzare l’automazione, ad esempio per importare i profili dalla homepage e condividere automaticamente i contenuti con un software senza alcuno sforzo aggiuntivo.
 
Come abbiamo visto insieme, prima del 2024, l’accesso a questo strumento era disponibile principalmente per i profili che avevano attivato l’abbonamento Premium.
 
Dall’apertura gratuita della modalità tutti possono ora monitorare tramite dashboard le performance delle loro pubblicazioni, articoli, video e altri contenuti.
Questo fattore da la possibilità di comprendere meglio quale tipo di contenuto funziona meglio e come ottimizzare la visibilità, in modo da adattare di conseguenza la strategia di marketing su LinkedIn per raggiungere gli obiettivi prefissati.
 
Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!