Link dofollow vs nofollow
Quando navighi su Internet, probabilmente non ti rendi conto di quanto siano importanti i link. Ma se ci pensi, i link sono un po’ come i ponti che collegano vari punti in una città: permettono di spostarsi da un posto all’altro, di esplorare nuovi contenuti e, nel caso della SEO, di far crescere la visibilità dei siti.
Tra i vari tipi di link che esistono, due sono particolarmente importanti: i link dofollow e i link nofollow. Ma quale differenza c’è tra i due? E come influenzano la tua strategia SEO?
In questo articolo descriveremo cosa sono, come funzionano e quale dei due è meglio usare a seconda dei casi.
Che cos’è un Link Dofollow?
Partiamo dalla base. Cos’è un link dofollow?
Bene, se un link è dofollow, significa che il sito che ospita il link sta sostanzialmente dando un voto di fiducia al sito che riceve il link.
Come? Permettendo a Google e agli altri motori di ricerca di “seguire” quel link e di trasferire parte della sua autorità (o link juice) al sito di destinazione.
Quindi, se hai un sito web e qualcuno inserisce un link dofollow che punta al tuo sito, Google considera questo come un segnale positivo. Questo perché, nel linguaggio di Google, il link dofollow indica che il sito che lo ospita approva il contenuto del sito di destinazione.
Cosa sapere sui link dofollow.
Trasferimento di Autorità
Un link dofollow aiuta il sito che lo riceve a migliorare il suo posizionamento nelle SERP (pagine dei risultati di ricerca). Questo perché Google considera i link come una forma di “raccomandazione“.
Essenziale per la SEO
I link dofollow sono uno degli strumenti principali per migliorare la SEO di un sito web. Più link di qualità riceve il tuo sito, maggiore sarà la probabilità di ottenere una buona posizione nelle ricerche.
Perché è importante avere link dofollow?
Nella link building, avere un buon numero di link dofollow da siti autorevoli e pertinenti è uno degli aspetti chiave di una strategia SEO vincente.
Questi link aiutano a costruire l’autorità del tuo sito agli occhi di Google, il che significa che più Google ritiene il tuo sito “affidabile“, più sarà facile posizionarti in alto nei risultati di ricerca.
Per esempio, se un sito di grande autorità, come un giornale o un blog molto letto, include un link dofollow che punta al tuo sito, Google vedrà questo come un voto di fiducia che può migliorare il tuo ranking.
E i link nofollow?
Ora che abbiamo parlato dei link dofollow, cosa sono invece i link nofollow?
A differenza dei dofollow, i link nofollow sono progettati per non trasmettere segnali di fiducia a Google. Quando un sito include un link nofollow, esso indica a Google di non considerare quel link come un “voto di fiducia” verso il sito di destinazione.
Ma se i link nofollow non trasferiscono autorità, perché dovremmo usarli?
Un link nofollow non aiuta direttamente la SEO come un link dofollow, ma ha comunque una sua utilità. Ecco alcune situazioni in cui è meglio utilizzare un link nofollow:
- Prevenire Spam e abusi
In molte piattaforme, come i commenti sui blog o nei forum, si usano i link nofollow per prevenire che i link vengano usati in modo spammoso. - Partnership non appropriate
Se un link proviene da una fonte che non ha una buona reputazione o che non vuoi promuovere attivamente, puoi utilizzare il nofollow per evitare che Google lo consideri un voto di fiducia. - Link a siti commerciali
Molti siti usano link nofollow per collegamenti a contenuti sponsorizzati o pubblicitari, per rispettare le linee guida di Google sui contenuti a pagamento.
In pratica, se il link è nofollow, Google non lo seguirà per determinare il ranking, ma il traffico che arriva da quel link può comunque portare benefici in termini di visitatori reali.
Link Dofollow vs Nofollow: qual è la differenza?
La differenza tra i due è semplice, ma fondamentale per la SEO
- Link Dofollow
Trasmettono fiducia e autorità dal sito di origine a quello di destinazione, migliorando il posizionamento del sito di destinazione nei risultati di ricerca di Google. - Link Nofollow
Non trasmettono autorità e non influenzano direttamente il ranking su Google, ma possono comunque portare traffico e essere utili in contesti specifici.
Ecco un riepilogo.
Link Dofollow: utile per migliorare la SEO, trasferisce autorità, influisce sui rankings di Google.
Link Nofollow: non influisce direttamente sulla SEO, ma può portare traffico diretto e impedire abusi di link building.
Come utilizzare i Link Dofollow e Nofollow nella Tua Strategia SEO
Se sei un esperto SEO o stai iniziando a imparare le basi della SEO, è fondamentale sapere quando usare link dofollow e quando nofollow. Qui di seguito trovi cosa fare in base alle tue esigenze.
1. Costruire una rete di link di Qualità (Link Building)
Se stai cercando di aumentare la tua visibilità sui motori di ricerca, concentrati principalmente sui link dofollow. Ottimizzare la link building per ottenere link da siti autorevoli e pertinenti può fare una grande differenza.
2. Evitare di usare troppi link Nofollow inutili
Non abusare dei link nofollow su tutte le pagine del tuo sito.
Anche se proteggere i tuoi contenuti da abusi è importante, i link nofollow dovrebbero essere usati con moderazione, solo quando necessario. Se un sito non è di qualità, invece di fare riferimento a lui con un link dofollow, utilizza un nofollow.
3. Link Nofollow per i contenuti a pagamento
Se stai utilizzando contenuti sponsorizzati o promuovendo un prodotto a pagamento, è meglio usare un link nofollow per evitare penalizzazioni da parte di Google.
Questo ti aiuterà a rimanere conforme alle linee guida di Google senza compromettere il posizionamento del tuo sito.
4. Monitorare i backlink
Per quanto riguarda i backlink (link che puntano verso il tuo sito), è importante mantenere un buon mix di link dofollow e nofollow.
Se i tuoi link sono tutti dofollow, potresti sembrare “forzato” agli occhi di Google. L’ideale è avere un mix naturale che includa anche link da siti che non trasmettono autorità, ma che ti portano traffico diretto.
In conclusione: Dofollow o Nofollow?
La risposta dipende da cosa stai cercando di ottenere.
Se desideri migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, i link dofollow sono senza dubbio il tuo obiettivo principale. Tuttavia, i link nofollow hanno una loro utilità in situazioni specifiche e non devono essere trascurati.
Per concludere, la chiave è la varietà: una strategia SEO sana dovrebbe includere sia link dofollow che nofollow, mantenendo sempre l’equilibrio e seguendo le linee guida di Google.