Catturare il lettore con il titolo (headline) di un articolo
Scrivere headline che attirino l’attenzione è fondamentale per catturare l’attenzione degli utenti, migliorare ed aumentare le conversioni.
Scopriamo insieme come scrivere dei titoli efficaci!
Che cos’è l’headline
L’headline è il titolo di un articolo, post di blog o social media o di qualsiasi campagna pubblicitaria, in grado di attirare o meno l’attenzione del lettore.
Si tratta della prima parte di contenuto che il potenziale cliente legge e, di conseguenza, la prima impressione che egli ha di un determinato contenuto che determina la decisione di proseguire la lettura o meno.
Come è quindi evidente, deve essere scritta molto bene per risultare efficace e viene per questo motivo solitamente redatta dal copywriter, un esperto del reparto creativo in ambito scrittura.
Senza una headline che stimoli a leggere, infatti, il resto delle parole potrebbe anche non esistere. Un titolo scritto male, poco comprensibile e per niente attraente non invoglia di certo ad aprire il testo restante.
Nel mondo dell’advertising, vengono principalmente utilizzate due differenti modalità di scrittura di headline. Il primo lavora in sinergia con un’immagine di modo che l’unione dei due elementi crei un annuncio maggiormente funzionale rispetto alla somma delle sue parti prese singolarmente.
L’altro tipo di titolo, più tradizionale, è invece che o non ha bisogno di un’immagine o ha un’immagine che non aggiunge nulla alla headline. In questo caso, affinchè risalti, viene spesso accompagnato da testo in grassetto, grandi dimensioni del carattere e i vari colori.
Tipologie differenti
- diretta: va dritta alla questione, senza alcun tentativo di astuzia. Ad esempio, indicando direttamente la proposta di vendita “50 per cento di sconto”;
- indiretta: tramite un approccio sottile utilizza la curiosità per sollevare una domanda nella mente del lettore, a cui risponde il resto del testo;
- notizia: autoesplicativa, annuncia la modalità di compiere un’azione, un nuovo prodotto o una versione migliorata dello stesso. Ad esempio “Come fare per imparare l’inglese e spendere poco”;
- domanda: utile per far entrare in empatia il lettore con il testo che segue, dal quale vuole avere una risposta. Ad esempio “Cosa chiedersi prima di scegliere l’università”;
- reason why: anticipa un testo che consiste in un elenco numerato di consigli, ad esempio “9 cose che ogni marketer dovrebbe sapere per creare una strategia”;
- command: si tratta di un ordine che impone al lettore cosa deve fare e quali azioni deve compiere per ottenere uno specifico risultato;
- testimonial: presenta tramite testimonianza diretta all’esterno la prova che si offre un grande valore risultando un metodo particolarmente efficace.
Come scrivere headline funzionali ed efficaci
Per scrivere headline funzionali ed efficaci in grado di convincere i potenziali lettori a proseguire la lettura è necessario:
- attirare l’attenzione del pubblico: un titolo ben scritto deve essere in grado di raggiungere la propria target audience.
Non è quindi ottenere l’attenzione di tutti, ma solo di persone che possono avere interesse per determinati contenuti; - far sì che leggano il primo paragrafo: affinché ciò avvenga è necessario essere il più accurati possibile.
Chi legge deve pensare che si stia parlando proprio a lui. Al contrario un titolo molto vago potrebbe incuriosire più persone, ma catturare l’intenzione di chi non è realmente interessato al tema; - spingerli a proseguire l’apertura del testo seguente: utilizzare contenuti interessanti, ben scritti ed esaustivi che diano tutte le informazioni del caso.
Occorre precisare che esiste un enorme differenza tra un headline efficace e un titolo clickbaiting.
I primi permettono di stimolare la curiosità del lettore promettendo contenuti di grande valore che poi sono realmente presenti all’interno del testo. I secondi, invece, sono titoli ad effetto dai toni e contenuti esagerati che fanno credere agli utenti di trovarsi davanti a un contenuto imperdibile, quando in realtà non è così. Queste false promesse sono molto pericolose perché hanno serie conseguenze sulla credibilità e sulla fiducia del pubblico.
Caratteristiche principali
Le caratteristiche principali che una headline deve contenere al proprio interno sono:
- unicità: il mercato si presenta un livello altissimi di competitor e i clienti sono bombardati continuamente da comunicazioni tutte uguali. Comprendere quindi quale possa essere il proprio tratto distintivo e presentare un vantaggio che nessun altro concorrente ha.
Ad esempio, un tone of voice completamente differente dagli altri per rimanere impressi nella mente del consumatore; - specificità: tagliare dalla comunicazione qualsiasi parola che potrebbe renderla inutilmente pesante o prolissa.
In questo senso, trovare una soluzione concreta ed offrila in modo chiaro; - senso d’urgenza: uno degli strumenti di persuasione più potenti in assoluto, fa sì che il potenziale cliente sia spinto ad agire subito.
Spingere quindi a pensare a ciò che sta perdendo o può perdere se non agisce, ad esempio, attraverso un’offerta a tempo limitato. - utilità: presentare un vantaggio. Si tratta di un beneficio concreto, una chiara promessa al cliente di ottenere qualcosa in cambio del loro investimento. Scrivere il “vantaggio” all’inizio del titolo è il modo più semplice per convincere un utente interessato a proseguire la lettura del testo.
Ad ogni modo, per catturare l’attenzione del lettore è necessario sperimentare quanto più possibile fino ad arrivare alla soluzione migliore per i propri scopi.