Google Trends: guida completa al tool di analisi di tendenze di ricerca
Google Trends è uno strumento intuitivo e facile da utilizzare che, come dice il nome, appartiene a quel gruppo di tool offerti da Google per un migliore utilizzo del web e delle sue informazioni.
Google Trends, infatti, è una piattaforma completamente gratuita che permette di analizzare le ricerche degli utenti su Google e Youtube. Nello specifico, si occupa delle parole utilizzate dagli utenti nelle loro ricerche, le famose keyword.
L’aspetto interessante è che Google Trends permette sia di avere un quadro ampio sull’ultimo periodo, offrendo la possibilità di selezionare uno specifico lasso di tempo, ma soprattutto di restare aggiornato sull’attualità e sapere in tempo reale cosa stanno cercando gli utenti.
Questo tool, quindi, è un vero portale di informazioni e dati per chi lavora nel settore del digital, ma è adatto anche a chi semplicemente vuole essere informato sui temi più diffusi in questo periodo e restare aggiornato sui temi di attualità.
Ma come funziona questa piattaforma? In questa guida ti spiegheremo passo passo come poter sfruttare al meglio Google Trends, mostrandoti la sua struttura e tutte le sue funzionalità. Alla fine della lettura, questo strumento non avrà più segreti per te!
Cos’è Google Trends
Google Trends è uno strumento di raccolta, analisi e restituzione di dati sulle ricerche fatte sul motore di ricerca completamente gratuito e a disposizione di tutti gli utenti.
Sostanzialmente Google Trends si utilizza per due ragioni:
- ottenere dati su una keyword
- scoprire nuove keyword
Per ottenere informazioni su una specifica parola basta inserirla nella barra di ricerca e Google Trends ne offrirà tutti i dettagli. In questo modo si scoprirà quanto e se è stata usata, in che periodo, in quale zona del mondo e così via. Google Trends permette anche di confrontare più parole contemporaneamente, mettendo a disposizione anche dei grafici di facile lettura per poterne cogliere ogni aspetto.
Per scoprire nuove keyword basta rifarsi agli elenchi delle tendenze attuali o ai report degli precedenti. Questi dati sono raccolti e ordinati da google in base alle ricerche effettuate dagli utenti e organizzati in base alla loro attualità e diffusione.
I risultati di Google Trends si basano su due elementi:
- temporalità: tendenze attuali o in riferimento a un periodo specifico
- localizzazione: Paese in cui sono state fatte le ricerche.
L’utente, inoltre, può affinare la ricerca indicando la lingua oppure l’argomento di proprio interesse.
Le funzioni di Google Trends
La prima cosa che devi sapere su Google Trends per scoprire come funziona è che puoi accedervi facilmente tramite il suo sito ufficiale sia da smartphone o tablet sia da computer.
Atterrando sul sito potrai notare che la home è suddivisa in tre parti:
- menu ad hamburger sulla sinistra
- barra in alto con alcune voci
- schermata principale con barra di ricerca e altre informazioni
Ciascuna di queste sezioni ha delle funzionalità estremamente interessanti che possono migliorare la tua esperienza di utilizzo della piattaforma. Scopriamole nello specifico.
Menu
All’interno del menu ad hamburger (per i meno esperti, le tre lineette o i tre puntini in alto a sinistra) si trovano 7 voci:
- Homepage: che riporta alla pagina principale
- Esplora: che riporta alla pagina per le ricerche
- Le ultime tendenze: per scoprire le ricerche in tendenza
- Un anno di ricerche: permette di accedere ai report degli anni precedenti
- Iscrizioni: in questa sezione puoi indicare gli argomenti di tuo interesse per ricevere una notifica in caso di aggiornamenti e gestire i tuoi allert.
- Guida: come dice il nome, riporta alle guide di utilizzo della piattaforma
Invia un feedback: cliccando su questa voce si apre una sezione commenti per poter lasciare il proprio commento sulla piattaforma. In questa circostanza si può anche inviare anche uno screenshot.
Barra superiore
Nella barra in alto, che resta fissa qualsiasi tipo di ricerca tu faccia o in qualsiasi parte del tool ti trovi, sono presenti alcune voci in comune con il menu. Per esempio ritroviamo “Homepage”, la voce “Esplora” e “Tendenze attuali” che corrisponde a “Ultime tendenze”.
L’elemento interessante è quello posto sulla destra, ovvero, il menu a elenco che permette di scegliere il Paese di nostro interesse. Come abbiamo visto quando abbiamo mostrato che cos’è Google Trends, gli utenti hanno la possibilità di scegliere la nazione di cui scoprire le ricerche.
Cliccando sul menù hai la possibilità di scegliere il Paese di cui ti interessa avere le informazioni.
Pagina principale
Nel resto della homepage, invece, sono presenti quelle parti che sono strettamente legate alle ricerche e alle keyword. Infatti troviamo:
- Barra di ricerca: in questo spazio puoi inserire una parola e capire il suo andamento nel tempo. è una parola molto usata? Poco usata? In che zona in particolare? E rispondere a molte altre domande di questo genere
- Approfondimenti: in questa area si trovano i temi particolarmente interessanti stando ai dati di Google Trends
- Reportage: in questa parte si trovano alcune raccolte generate da Google Trends o da altri utenti utilizzando i dati della piattaforma
- Guide: alla fine della pagine ritornano guide e consigli di utilizzo.
Come usare Google Trends per analizzare una keyword
Usare Google Trends è davvero molto semplice intuitivo e già dalla homepage si può accedere a tutte le funzionalità della piattaforma con pochi click.
Se vuoi ottenere informazioni su una specifica keyword e vuoi capire quale è la sua diffusione la prima cosa che devi fare è selezionare il Paese di interesse nella barra in alto.
Il passo successivo è quello di inserire la parola-chiave di cui vuoi sapere di più all’interno della barra di ricerca e cliccare su “Esplora”. In pochi istanti avrai tutte le informazioni che Google ha su quella keyword e può condividere con te.
In particolare, troverai un box contenente la parola che hai cercato e la possibilità di aggiungerne un’altra per metterle a confronto.
Proseguendo nella pagina compariranno molte altre informazioni come un grafico che ti mostrerà l’andamento della parola, ovvero le ricerche nel tempo di quello specifico termine nel Paese che hai selezionato. Grazie alle voci dei menu puoi personalizzare la ricerca scegliendo il periodo, la categoria e l’indice Google che preferisci (Google Shopping, Google News…) o cambiare il Paese che avevi selezionato.
Le altre informazioni che trovi sono: la suddivisione per regioni e località e le ricerche correlate. Sia come parole associate al termine che hai inserito che vere e proprie query.
Tutte queste informazioni sono facilmente condivisibili o scaricabili grazie alle icone presenti in alto a destra di ogni box
Come scoprire parole in tendenza
Cosa fare, invece, se vuoi scoprire quali sono gli argomenti di tendenza in questo momento? Anche in questo caso è tutto piuttosto semplice e intuitivo.
Per sapere quali sono i temi che maggiormente interessano agli utenti in questo momento, basta cliccare sulla voce “Tendenze attuali” nella barra in alto oppure “Ultime tendenze” nel menu.
Entrambe le voci, infatti, porteranno alla stessa pagina. Questa pagina si presenta come un elenco di risultati posti in ordine di rilevanza: dalla ricerca più diffusa a quella meno diffusa.
Anche in questo caso la ricerca può essere ulteriormente affinata e personalizzata per trovare esattamente quello che più ti interessa.
Nella parte superiore dello schermo sono poste due voci:
- Tendenze giornaliere (o semplicemente Giornaliere)
- Tendenze di ricerca in tempo reale (o semplicemente In tempo reale)
Questa prima distinzione ti permette di scoprire quali sono le ricerche più diffuse nelle ultime 24 ore e aggiornate ogni ora oppure quelle che in questo momento stanno riscuotendo maggior successo, con la possibilità di filtrare i risultati in base agli argomenti.
A cosa serve Google Trends
Adesso che abbiamo visto come funziona e abbiamo approfondito le pratiche di utilizzo, qualcuno potrebbe chiedersi a che cosa serva un tool come questo. Una domanda lecita che ha molte risposte.
Google Trends è sicuramente un ottimo strumento per gli addetti al digital, SEO e informazione. Analizzando questi dati, scoprendo quali sono i nuovi trend, hanno la possibilità di rendere i propri contenuti attuali e pertinenti, allineandosi agli interessi degli utenti e mantenendosi sempre aggiornati sui nuovi interessi.
Tuttavia Google Trends è sicuramente un modo per ampliare il proprio sguardo e capire come si sta muovendo il mondo. Sebbene stiano sorgendo nuove tendenze che vedono nei social dei nuovi motori di ricerca, Google resta ancora una fonte di informazione e ricerca. Analizzando queste ricerche si può capire cosa è importante per la maggior parte degli utenti e cosa non lo è, cosa interessa e cosa passa in secondo piano.
Tutte informazioni di cui, chi vuole essere aggiornato non può fare a meno.