Come usare Google Search Labs: funzionalità, test e beta feature

Google Search Labs - come usare

Funzionalità, test e beta feature di Google Search Labs

Come usare Google Search Labs? Digital School è qui per te.

In questa guida ti spieghiamo funzionalità, test in corso e beta feature attualmente disponibili.
Scoprili di seguito per essere sempre un passo avanti nel mondo della ricerca intelligente.

Indice
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Cos’è Google Search Labs?

Google Search Labs è un’iniziativa sperimentale di Google volta a offrire agli utenti la possibilità di provare nuove funzionalità della Ricerca prima che vengano ufficialmente rilasciate al pubblico. 

Si tratta di un ambiente controllato dove testare strumenti basati sull’intelligenza artificiale, sull’interazione vocale e su algoritmi avanzati di machine learning.

Attraverso Search Labs, puoi esplorare in anteprima come evolverà il motore di ricerca più usato al mondo. È l’occasione perfetta per comprendere da vicino la direzione che Google sta intraprendendo, soprattutto in ambito di AI generativa e esperienze conversazionali.

Perché è importante conoscere Google Search Labs

Se operi nel digital marketing, nella SEO o nel settore dei contenuti, conoscere Search Labs significa anticipare le tendenze e adattare le strategie in tempo reale.
Le beta feature testate in questa piattaforma influenzeranno nel medio periodo il comportamento degli utenti e la visibilità dei contenuti online.

Utilizzare Google Search Labs ti permette di:

  • Sperimentare prima degli altri le nuove funzionalità
  • Adattare le strategie SEO alle evoluzioni dell’algoritmo
  • Comprendere meglio l’integrazione tra AI generativa e ricerca
  • Prepararti all’introduzione futura di feature permanenti.

Come accedere a Google Search Labs

Accedere a Google Search Labs è semplice, ma è necessario rispettare alcuni requisiti. Di seguito la procedura:

Requisiti

  • Avere un account Google personale.

  • Essere loggato in Chrome con lo stesso account.

  • Trovarsi in un Paese supportato (attualmente USA, Canada e alcuni altri mercati in lingua inglese).

  • Utilizzare la lingua inglese come lingua principale del browser.

Procedura

  1. Vai su Google.com.

  2. In alto a destra, cerca l’icona del laboratorio (una provetta).

  3. Clicca su Search Labs.

  4. Attiva le funzionalità che desideri testare tramite l’interruttore.

Se non visualizzi l’icona, significa che non sei attualmente idoneo. Tuttavia, puoi registrarti alla lista d’attesa per ricevere una notifica quando Search Labs sarà disponibile anche per il tuo account o nella tua area geografica.

Le principali funzionalità disponibili su Search Labs

All’interno di Search Labs troverai una gamma di feature in fase sperimentale. Di seguito ti presentiamo quelle più rilevanti.

1. Search Generative Experience (SGE)

La Search Generative Experience, o SGE, è la feature di punta di Google Search Labs. Utilizza l’AI generativa per rispondere alle query con risultati sintetizzati e contestualizzati, andando ben oltre i classici link blu.

Cosa fa SGE:

  • Genera risposte testuali complesse.

  • Fornisce fonti affidabili accanto al testo generato.

  • Consente di porre domande di follow-up in stile conversazionale.

Esempio pratico:
Se chiedi “Quali sono i vantaggi del marketing automation?”, SGE ti restituirà un paragrafo sintetico con spiegazione, seguito da link di approfondimento.

Perché è rilevante per la SEO?
Perché Google inizierà sempre più a sintetizzare le risposte direttamente nella SERP. Gli snippet e la visibilità organica subiranno un’evoluzione, e chi sa adattarsi sarà avvantaggiato.

2. Code Tips

Code Tips è una funzione dedicata agli sviluppatori e a chi lavora con il codice. Suggerisce esempi e best practice in linguaggi come Python, JavaScript, C++, Java e altri.

Caratteristiche:

  • Suggerimenti contestuali e aggiornati.

  • Focus su snippet di codice efficienti.

  • Link a documentazione ufficiale.

Impatto:
Offre una nuova esperienza di ricerca tecnica, con una forte integrazione tra contenuti AI e risorse di alta qualità.

3. Add to Sheets

Una funzionalità pensata per chi lavora con dati e ricerche strutturate. Con Add to Sheets, puoi aggiungere direttamente risultati di ricerca a Google Sheets con un solo clic.

Vantaggi:

  • Risparmi tempo nella raccolta dati.

  • Perfetto per keyword research o ricerche di mercato.

  • Mantiene il formato e i link originali.

Questa funzione è particolarmente utile per SEO specialist, data analyst e project manager digitali.

4. AI-Powered Definitions

Alcune query attivano una spiegazione approfondita dei termini, generata dall’AI, che combina fonti affidabili, glossari tecnici e esempi pratici.

Esempio:
Cercando “neural networks“, potresti ottenere una spiegazione con link a corsi, articoli e tutorial, tutto generato in modo coerente e affidabile.

Come utilizzare Google Search Labs in ambito SEO

Se il tuo obiettivo è ottimizzare contenuti e strategie SEO alla luce dei test attuali, ecco come puoi sfruttare Search Labs in modo strategico.

1. Studia il comportamento dell’AI generativa

Analizza il modo in cui SGE sintetizza le risposte. Identifica pattern: quali parole chiave attivano l’AI? Quali fonti vengono mostrate? Come vengono trattate le query informative?

2. Ottimizza per le domande conversazionali

SGE risponde meglio a query conversazionali. Lavora sui tuoi contenuti per includere:

  • FAQ con domande naturali.

  • Risposte concise, ma dettagliate.

  • Struttura semantica chiara.

3. Adatta i tuoi contenuti alla nuova SERP

Il classico concetto di posizione #1 sta cambiando. Con SGE, le fonti citate nei box generativi sono le più visibili.
Fai in modo che il tuo sito venga considerato autorevole e strutturato per essere incluso tra le fonti AI.

4. Utilizza Add to Sheets per analisi keyword

Puoi usare questa funzione per:

  • Esportare risultati di ricerca.

  • Analizzare la concorrenza.

  • Creare liste di contenuti da sviluppare.

Vantaggi e limiti di Google Search Labs

Vantaggi

  • Accesso anticipato alle future innovazioni di Google.
  • Approccio data-driven alla sperimentazione.
  • Possibilità di influenzare lo sviluppo tramite feedback.
  • Vantaggio competitivo per chi lavora nel digital.

Limiti

  • Disponibilità limitata geograficamente.
  • Le funzionalità sono soggette a modifiche o rimozioni.
  • Alcune risposte AI possono ancora contenere inesattezze.
  • Non tutte le feature sono disponibili in lingua italiana.

Google Search Labs e il futuro della ricerca

Search Labs si può definire un ponte tra presente e futuro. Le innovazioni testate oggi saranno la norma domani.
È quindi fondamentale che professionisti digitali, marketer e SEO specialist inizino a sperimentare, comprendere e integrare queste dinamiche.

L’intelligenza artificiale non sostituirà il contenuto di valore, ma trasformerà profondamente il modo in cui viene cercato, filtrato e proposto.

Conclusione

Come usare Google Search Labs?

Ora lo sai. Ti abbiamo guidato tra funzionalità, test e beta feature, spiegandoti perché vale la pena investire tempo nella sperimentazione.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!