Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Google Search Console (GSC): analizzare il traffico di un sito

Google Search Console (GSC) - analizzare il traffico di un sito

Analizzare il traffico di un sito con Google Search Console (GSC)

Ad oggi, Google Search Console (GSC) rappresenta il modo ideale per analizzare in modo semplice e intuitivo traffico, prestazioni, posizionamento e rendimento del proprio sito. 

Scopriamo insieme al meglio che cos’è e come funziona!

Indice
SEO Specialist
Scopri i corsi riconosciuti MIM

Che cos’è Google Search Console

Google Search Console è un servizio di fruizione gratuita offerto da Google. Il suo compito è quello di:

  • supportare nel monitoraggio e risoluzione problemi riguardo la presenza del proprio sito web nei motori di ricerca;
  • permettere di comprendere come il proprio sito è stato indicizzato;
  • analizzare quali ricerche effettuano gli utenti.

L’obiettivo principale di chi lo utilizza è quindi quella di:

  • analizzare il traffico del proprio sito web;
  • ottimizzare la propria presenza;
  • rendersi disponibili a utenti che necessitano le prestazioni;
  • ottenere un maggior traffico e query più utilizzate.

Grazie a questo servizio è inoltre possibile:

  • rendere sicuri che Google sia in grado di trovare il tuo sito, se gli utenti digitano determinate parole chiave, di modo che venga indicizzato;
  • scansionare e reindicizzare le pagine web;
  • risolverne i problemi d’impedimento, di visualizzazione e di caricamento lento;
  • ricevere avvisi in caso riscontro di problemi di alcun tipo;
  • accertarsi che siano usabili anche su dispositivi mobile;
  • analizzare altri problemi, di tipo sicurezza e le azioni che si possono compiere manualmente nella ricerca web;
  • evidenziare altri siti web con collegamenti al proprio;
  • scoprire quali keywords indirizzano l’utenza web verso il proprio sito;
  • monitorare la posizione delle pagine nei vari risultati dei motori di ricerca;
  • valutare le prestazioni del sito web nel tempo.

A cosa serve: vantaggi principali

Come abbiamo visto finora, Google Search Console permette un accesso gratuito e diretto ai dati, di velocizzare il caricamento delle pagine, di monitorare il rendimento dei siti web e ottimizzare i contenuti per ottenere un risultato migliore nel motore di ricerca. Ma non solo!

Altri vantaggi di Google Search Console da citare sono:

  • identificare problematiche e risolvere problemi tecnici e, allo stesso tempo, interpretare i dati chiave sulle performance del sito. E quindi clic ricevuti, impression generate e query di ricerca che attirano traffico organico. Solo in questo modo è possibile prendere decisioni adatta e migliorare posizionamento, aumentare visibilità ed ottenere maggior traffico qualitativo;
  • lavorare in modo complementare con Google Analytics: se Google Search Console restituisce dati su ciò che accade prima che gli utenti raggiungano il sito, Google Analytics fornisce un grande supporto analizzandone la parte successiva. In questo modo il risultato definitivo è l’insieme delle azioni dei motori di ricerca in azione sul sito e le modalità con cui le persone si confrontano con gli stessi;
  • raggiungere una buona posizione: nonostante non si possano prevedere i movimenti in modo preciso in quanto dipendono dall’ambito e dalla competitività del settore, è più semplice farlo tramite Google Search Console. 

Come utilizzare Google Search Console?

Google Search Console rappresenta un collegamento diretto tra il proprio sito web e il motore di ricerca.
Esso permette di semplificare il processo di ottimizzazione della presenza del sito su Google Search, con rapporti che informano sullo stato dell’indicizzazione e del posizionamento delle pagine, il numero di clic totali, le impressioni, la CTR media e la posizione media.

I passi per accedere a Google Search Console sono piuttosto semplici da seguire. È infatti sufficiente:

  • fare l’accesso alla piattaforma e avviare la procedura d’inserimento. In base alla tipologia di attività, selezionare i membri del team al quale è consentito accedere alle informazioni;
  • selezionare se la proprietà è un dominio, modalità più efficiente in quanto riconosce tutte le versioni del sito, o un prefisso URL, più specifico;
  • verificare la validità della proprietà del sito su Google Search Console, per farlo Google offre una guida di supporto;
  • iniziare l’utilizzo di Google Search Console e muoverti tra le varie proprietà fin da subito. Non è infatti necessario aspettare il risultato della verifica, Google Search Console inizia la raccolta di dati fin da subito;
  • accedere alle varie funzioni disponibili tra cui panoramica generale, rapporto sulle prestazioni, usabilità dei dispostivi mobile, collegamenti, sicurezza, copertura, azioni manuali, controlli dell’URL e così via.

Destinatari principali

Google Search Console (GSC) è rivolto a professionisti o appassionati web non specializzati e qualsiasi altra tipologia di utenti.
Non presenta infatti particolari restrizioni. Di certo, in base alla professione, conviene utilizzare alcune funzionalità invece che l’intera gamma a disposizione. In questo senso, Google ha progettato la piattaforma per qualsiasi grado di esperienza e competenza.

Nello specifico, è particolarmente consigliato a:

  • sviluppatori che si accingono a risolvere alcune problematiche web di codici e di analisi di dati;
  • professionisti in ambito SEO/marketing: la piattaforma offre informazioni di qualità a livello di performance e strategie generiche. Integrando Google Search con altri tools quali, ad esempio, Google Analytics e Ads consente di arrivare a risultati ottimali;
  • amministratori web, che tramite Google Search possono verificare il corretto funzionamento del sito, risolvere errori e problematiche relative al caricamento di dati;
  • proprietari di brand, che possono ottenere miglior risultati di vendita ottimizzando il proprio sito in ottica del posizionamento per il motore di ricerca.

Ad ogni modo, occorre ricordare che l’utilizzo di GSC non è obbligatorio ma una scelta personale.

Come abbiamo analizzato insieme tramite l’utilizzo di Google Search è possibile monitorare, analizzare ed ottimizzare le strategie SEO per amplificare le prestazioni del proprio sito e la sua presenza nei risultati di ricerca Google.

Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!