Footer sito web: cosa includere
Quando pensi a un sito web, la tua mente probabilmente corre prima all’aspetto visivo, al contenuto che vuoi comunicare e alle funzionalità che devono essere facili da navigare.
Ma c’è un elemento spesso trascurato che merita un’attenzione speciale: il footer.
Questa sezione, che si trova alla base di ogni pagina, è più di un semplice spazio vuoto. È il capitolo finale della storia che racconti sul tuo sito e offre diverse opportunità per concludere l’esperienza utente in modo efficace.
Scopriamo insieme cos’è un footer di un sito web.
Che cos’è un Footer?
Il footer è la sezione che si trova alla fine di ogni pagina del tuo sito.
Sebbene non abbia lo stesso risalto dell’header o del contenuto principale, il footer ha un ruolo fondamentale nell’esperienza utente.
In genere, contiene collegamenti a risorse utili, informazioni legali e altre risorse che potrebbero non essere adatte nel corpo principale del sito. In breve, il footer è:
- Un’area che conclude la navigazione della pagina
- Una sezione che offre contenuti utili ma discreti
- Un’opportunità per fornire informazioni vitali senza compromettere l’estetica della pagina principale
Ora, vediamo perché questo elemento non può essere trascurato e come sfruttarlo al meglio.
Perché il Footer è così importante per un sito web?
Potresti pensare che il footer sia solo una parte decorativa, ma in realtà è uno degli spazi più strategici del tuo sito. Immagina di scorrere fino alla fine di una pagina web: cosa cerchi solitamente?
La risposta più comune è che i visitatori vogliono trovare informazioni di contatto, link importanti, o magari un’ulteriore conferma sulla credibilità del sito.
Cosa fa il footer?
- Fornisce informazioni utili: dati come il copyright, i termini di utilizzo e la privacy sono legali e necessari, ma non devono essere in primo piano.
- Facilita la navigazione: se un visitatore è interessato a esplorare altre aree del sito, il footer può offrire collegamenti rapidi.
- Crea un senso di conclusione: un footer ben strutturato conclude la pagina con un tocco professionale e ordinato, dando un finale alla “storia” che il sito ha raccontato.
Quali informazioni dovrebbero essere contenute in un Footer?
La progettazione di un footer dipende dallo scopo del sito. Tuttavia, ci sono alcune informazioni comuni che dovrebbero sempre essere incluse:
1. Avvisi legali
Una delle informazioni più importanti da inserire nel footer sono gli avvisi legali. Questi includono:
- Copyright: ogni sito ha bisogno di dichiarare i diritti d’autore per proteggere i contenuti.
- Privacy e Termini di servizio: questi avvisi spiegano come vengono trattati i dati degli utenti e quali sono le regole per l’utilizzo del sito, soprattutto se si tratta di un sito eCommerce. Non sono solo utili, ma spesso obbligatori.
2. Contatti
Un footer è anche un’ottima posizione per mostrare le informazioni di contatto. Include:
- Numero di telefono
- Email aziendale
- Indirizzo fisico (se rilevante)
- Moduli di contatto rapidi o link a sezioni di supporto
3. Link ai Social Media
Oggi i social sono una parte integrante della comunicazione e dell’identità online di un’azienda. Non dimenticare di inserire icone dei social media nel footer per facilitare l’accesso ai tuoi canali ufficiali.
4. Navigazione Secondaria
Molti siti utilizzano il footer per includere link ad altre pagine o risorse che potrebbero non essere visibili altrove. Questi possono essere:
- Chi siamo
- Domande frequenti (FAQ)
- Politica sui resi (per siti di e-commerce)
- Offerte speciali o pagine di blog
5. Call-to-action (CTA)
Non dimenticare di includere anche un invito all’azione (CTA). Può essere un link per iscriversi alla newsletter, una promozione speciale, o una richiesta di contatto. Il footer è un buon punto per una CTA discreta ma efficace.
Come aggiungere un Footer al tuo sito?
La buona notizia è che se utilizzi un builder di siti web (come Wix, WordPress o Squarespace), aggiungere un footer è semplice e intuitivo.
La maggior parte dei temi e dei modelli di design includono già un footer predefinito che può essere facilmente personalizzato.
I passaggi per aggiungere un footer sono:
- Scegli un tema che includa un footer (la maggior parte dei temi lo fa già).
- Personalizza i contenuti: modifica il footer per includere le informazioni specifiche per il tuo sito, come dettagli di contatto, link ai social, copyright e altro.
- Prova a testare il design: a seconda del builder, puoi modificare colori, font e layout. L’importante è che il footer si integri bene con il design generale del sito.
In alternativa, se lavori con piattaforme come Bootstrap, puoi utilizzare template con footer “sticky” (che rimane visibile mentre scorre la pagina) per un impatto maggiore.
Esistono degli esempi di Best Practice che potrei prendere a modello?
Assolutamente! Esistono numerosi esempi di footer ben progettati che offrono ottime idee per il tuo sito. Non solo, ma esplorare questi esempi ti aiuterà a comprendere come la progettazione del footer possa adattarsi al tuo design.
Ecco alcune idee:
- Design minimalista: alcuni siti scelgono di avere un footer semplice con solo i link essenziali. Meno è più, specialmente per le aziende che puntano a una presentazione elegante.
- Footer con schede multiple: un footer che suddivide le informazioni in categorie (come “Contatti”, “Legale”, “Social”, etc.) può essere molto utile per organizzare meglio il contenuto.
- Footer interattivi: i footer che si espandono quando l’utente ci passa sopra o clicca possono migliorare l’interazione senza compromettere lo spazio visivo.
Un ottimo esempio di best practice può essere trovato su piattaforme come Awwwards, che presenta design di footer di siti premiati.
Qui potrai prendere spunto per integrare il footer nella tua strategia di design, assicurandoti che sia funzionale ma anche visivamente accattivante.
Concludendo
Anche se il footer del sito è la parte finale di una pagina web, la sua importanza non deve mai essere sottovalutata.
Un footer ben progettato non solo fornisce informazioni utili, ma contribuisce a migliorare l’esperienza utente, facilita la navigazione e rafforza il messaggio del sito. Assicurati di includere informazioni legali essenziali, dati di contatto, link ai social e altre risorse, senza appesantire la sezione con troppi dettagli.
Ricorda, i passaggi chiave per un footer efficace sono:
- Organizza le informazioni legali come copyright, privacy e termini di servizio.
- Aggiungi link ai social media per aumentare la visibilità online.
- Utilizza un design chiaro e semplice, mantenendo la navigazione facile e intuitiva.
- Includi una call-to-action discreta per incentivare gli utenti a interagire ulteriormente.
Infine, non dimenticare di monitorare come i visitatori interagiscono con il footer. Aggiustamenti e ottimizzazioni regolari possono fare la differenza, garantendo che il footer continui a soddisfare le esigenze del tuo pubblico nel tempo.