Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Contenuti Cornerstone: definizione e caratteristiche

contenuti cornerstone - cosa sono e caratteristiche

I contenuti cornerstone per la SEO

Se ti stai avventurando nel mondo del content marketing e desideri costruire una strategia vincente per il tuo business, la prima cosa da sapere è che la base di tutto è rappresentata dai contenuti cornerstone.
Ma cosa sono esattamente? E perché sono così cruciali per il successo di una strategia SEO efficace? 

In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa significa contenuto cornerstone, come costruirlo e quali vantaggi porta alla tua visibilità online. Sei pronto? Partiamo!

Indice
SEO Manager
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Cosa sono i contenuti cornerstone?

Prima di tutto, bisogna fare chiarezza: il termine “cornerstone” in inglese significa letteralmente “pietra angolare”, proprio come quella che viene utilizzata per costruire un edificio.
Immagina di erigere una struttura complessa: la pietra angolare è quella che poggia le fondamenta, che sorregge tutto il resto.

Nel contesto del content marketing, i contenuti cornerstone sono quei pezzi di contenuto che formano la base di tutta la tua strategia.
Sono articoli che trattano i temi principali del tuo settore in modo esaustivo, approfondito e altamente rilevante per i tuoi lettori. Si tratta di contenuti che devono rispondere a domande fondamentali per il tuo pubblico, fornendo un valore significativo e duraturo.

In poche parole: il contenuto cornerstone è il pilastro che sostiene il tuo sito web e la tua presenza online.

Cosa sapere sui contenuti cornerstone

  1. Sono essenziali: trattano argomenti centrali e universali per il tuo business.
  2. Sono lunghi e completi: generalmente hanno un alto numero di parole (dai 1.800 ai 2.000), per offrire un approfondimento completo.
  3. Sono ottimizzati per la SEO: devono contenere le parole chiave giuste e link interni per essere facilmente trovati dai motori di ricerca.
  4. Sono duraturi: non sono contenuti legati a eventi temporanei o mode, ma trattano temi sempre attuali.

Perché i contenuti cornerstone sono fondamentali per la SEO?

Se stai cercando di migliorare la tua visibilità su Google, un contenuto cornerstone è un passo essenziale. Perché?
La risposta è semplice: i motori di ricerca premiano i contenuti completi, ben strutturati e ricchi di informazioni utili per gli utenti. Quando costruisci un articolo cornerstone, stai creando una risorsa che non solo aiuta i tuoi lettori, ma rende il tuo sito più autorevole agli occhi di Google.

Inoltre, la creazione di contenuti cornerstone ti consente di ottimizzare il sito web per le parole chiave principali. Se questi contenuti sono progettati correttamente, ti permetteranno di attrarre traffico organico, generare lead e, in ultima analisi, migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.

Il ruolo dei contenuti cornerstone nella link building

Un altro aspetto importante riguarda la link building. Un contenuto cornerstone ben fatto diventa il punto di riferimento per articoli più specifici che lo linkano.
In questo modo, non solo i tuoi lettori trovano informazioni aggiuntive, ma anche i motori di ricerca collegano le tue pagine tra di loro, migliorando la tua authority complessiva.

Come creare un contenuto cornerstone di successo?

Creare un contenuto cornerstone non è semplice, ma con il giusto approccio, il risultato è garantito. Ecco i passaggi da seguire:

1. Fai un piano di keyword
Il primo passo è la ricerca delle parole chiave. Devi capire quali sono le parole chiave più rilevanti per il tuo business e che attirano il pubblico giusto. Utilizza strumenti di SEO come Google Keyword Planner o SEMrush per scoprire le keyword con un buon volume di ricerca.

Suggerimento: non concentrarti solo su parole chiave generiche, ma includi anche quelle a coda lunga. Queste parole chiave sono più specifiche e meno competitive, il che ti permetterà di posizionarti più facilmente.

2. Seleziona il miglior contenuto
Se hai già un blog, analizza i contenuti esistenti e scegli quelli che potrebbero diventare i tuoi contenuti cornerstone.
Se stai iniziando da zero, non preoccuparti: puoi guardare cosa ha fatto la concorrenza per capire quale tipo di contenuti ha avuto successo.

Ecco un consiglio: seleziona un argomento che sia ampiamente cercato e che ti permetta di esplorare più sfaccettature, mantenendo l’attenzione del lettore.

3. Riscrivi e migliora
Una volta selezionato il contenuto migliore, riscrivilo e miglioralo. Cerca di renderlo più approfondito, aggiungi nuove informazioni, aggiorna i dati obsoleti, rendilo più visivo con immagini e grafici. Il tuo obiettivo è creare un contenuto che risponda in modo completo alle domande del tuo pubblico, ma che si distingua anche per qualità e originalità.

Pro tip: usa headline accattivanti, paragrafi brevi e bullet points per rendere il testo facilmente leggibile.

4. Ottimizza con link interni
Il prossimo passo è ottimizzare il contenuto con link interni. Collega il tuo contenuto cornerstone ad altri articoli più specifici sul tuo blog (che abbiano parole chiave a coda lunga). Questo aiuterà Google a comprendere la gerarchia delle tue pagine e a migliorare il crawlability del sito.

Ad esempio, se hai scritto un articolo cornerstone sul “Content Marketing“, potresti linkare articoli secondari che trattano di argomenti più specifici come “strategie di content marketing per e-commerce” o “come analizzare le performance dei contenuti”.

5. Promuovi il contenuto
L’ultimo passo è la promozione del contenuto. Se vuoi che il tuo contenuto cornerstone raggiunga un buon posizionamento su Google, dovrai dargli una spinta. Puoi farlo tramite social media marketing, email marketing, o campagne di PPC (Pay Per Click). Inoltre, non dimenticare di ottenere backlink di qualità da altri siti web pertinenti, per aumentare la sua autorità.

I vantaggi di un contenuto cornerstone

Cosa succede quando il tuo contenuto cornerstone è pronto e ben posizionato?
Ecco i vantaggi principali:

  1. Maggiore visibilità su Google: grazie alla sua completezza e ottimizzazione SEO, il contenuto cornerstone ti aiuta a posizionarti per le parole chiave principali del tuo settore.
  2. Traffico organico costante: un buon contenuto cornerstone, una volta posizionato, può continuare a generare traffico per lungo tempo.
  3. Autorità e credibilità: i contenuti cornerstone ti aiutano a diventare un punto di riferimento nel tuo settore, aumentando la tua autorità.
  4. Maggiore conversione: un contenuto ben costruito non solo attira traffico, ma è anche in grado di generare lead e conversioni, perché risponde alle esigenze informative dei tuoi lettori.

Conclusioni: perché i contenuti cornerstone sono la chiave del successo

In un mondo digitale sempre più competitivo, i contenuti cornerstone sono la base solida su cui costruire una strategia SEO vincente.
Con un contenuto ben progettato, puoi non solo migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, ma anche aumentare la fiducia dei tuoi lettori e generare più lead per il tuo business.

Pronto a creare il tuo primo contenuto cornerstone?
Con le giuste strategie e un po’ di impegno, vedrai i risultati. Sii paziente, ma costante: i frutti arriveranno!

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Lascia un commento

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!