Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Da zero a hero: come diventare assistente virtuale passo per passo

Come fare per diventare assistente virtuale passo passo

Da zero a hero: come diventare assistente virtuale passo per passo

Ad oggi la professione dell’assistente virtuale è una grande opportunità per chi desidera guadagnare online.

Grazie a questo lavoro è infatti possibile:

  • conciliare impegni professionali con esigenze personali;
  • gestire il tempo al meglio:
  • lavorare focalizzati sui propri obiettivi.

Scopriamo insieme passo per passo come agire!

Indice
Content Marketing
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Assistente virtuale: competenze e caratteristiche 

Lavorare come assistente virtuale permette di lavorare in autonomia e supportare i propri clienti con servizi da remoto. Per potere sviluppare tale attività è necessario avere o acquisire determinate caratteristiche e competenze:

  • comunicazione: saper scrivere e parlare in modo corretto e utilizzare un linguaggio appropriato al contesto. È sia la principale modalità di comunicazione con i clienti sia fondamentale per la creazione di contenuti;
  • web e strumenti correlati: l’attività è incentrata su servizi da remoto. È quindi necessario padroneggiare l’utilizzo di PC per documenti, profili social, comunicare e lavorare;
  • mindset: saper cambiare mentalità da dipendente a professionista. Nessuno indica cosa sia giusto o sbagliato fare. Ogni decisione è a proprio carico e rischio;
  • conoscenza dell’inglese: chi lavora nel mondo online e del digital marketing non può non conoscere la lingua. Importante comprendere concetti, trend e tematiche;
  • consapevolezza: capire se si ha il carattere adatto per fare questo lavoro. E quindi assumersi il rischio di fallire, formarsi in continuazione e auto-motivarsi. Non sottovalutare nemmeno il fatto di dover la lavorare in solitudine, o in alternativa spazi di coworking;
  • cambiamento: il mondo professionale cambiare ciclicamente. Piattaforme e software si aggiornano e i trend si modificano.
  • presenza online: nutrirla in modo costante e produrre contenuti di qualità. Questi sono infatti le basi della reputazione online.  

Assistente virtuale: quali servizi offrire

Diventare una assistente virtuale partendo da zero è possibile e si può costruire una carriera passo dopo passo:

  • sviluppare competenze informatiche;
  • avere pazienza e diplomazia;
  • scegliere una nicchia che crei un’offerta vincente che vada a rispondere a una richiesta del mercato.

In quanto professionista online è possibile offrire potenzialmente, una vasta gamma di servizi ai clienti, in base a competenze e preferenze. 

Tra i principali:

  • servizi di segreteria
  • gestione social media
  • traduzioni
  • amministrazione
  • customer care
  • scrittura per il web
  • gestione viaggi aziendali
  • email marketing.

Una volta avviata la carriera la possibilità di guadagno può essere molto lauta se si sa come gestirla. L’ assistente virtuale infatti vende il tempo e può farlo: 

  • a progetto;
  • tramite pacchetti prepagati;
  • con calcolo in ore in quanto tali.

È dunque possibile vendere l’esperienza e per quella creare un preventivo a forfait. E aggiungere delle ore, se viene chiesto lavoro extra. Infine un ultimo aspetto da non sottovalutare, è quello di appoggiarsi a figure professionali quali nello commercialista e avvocato specializzati nel digitale.

Il loro supporto è fondamentale per:

  • aprire partita IVA;
  • creare un contratto su misura per i propri servizi;
  • mettere a norma il sito e tutto ciò che riguarda il trattamento dati. 

Come creare la propria presenza online

Come abbiamo precedentemente accennato, per lavorare in modo ottimale come assistente virtuale e creare la propria presenza online è importante:

  • creare una propria presenza online;
  • produrre dei contenuti in cui spiegare nel dettaglio servizi erogati;
  • elogiare benefici apportati dalla propria attività;
  • convincere della propria unicità.

Inoltre, esistono piattaforme per freelance che raggruppano domanda e offerta di chi lavora online. Queste possono essere estremamente utili, soprattutto se si è alle prime armi.

Le principali da consigliare, e più utilizzate sono:

Esiste anche in questo caso il lato negativo della medaglia. Infatti c’è il rischio di svendersi. In molti cercano di approfittarsene offrendo lavori low cost e rovinando così il giusto prezzo di mercato.

D’altro canto molti imprenditori hanno capito che la professione di assistente virtuale non è solo un mezzo per risparmiare denaro. Ma è anche un modo per aumentare la produttività e lavorare per obiettivi. E non c’è nulla di meglio se non delegare ad una assistente virtuale i lavori di contorno che rischierebbero altrimenti di rubare tempo prezioso.

Ultimo accorgimento di cui tenere nota è quello di accettare solo lavori che si è certi di poter svolgere con qualità e conoscenze necessarie. Altrimenti, sono sufficienti pochi feedback negativi perché nessuno si rivolga più a te ed essere costretti a interrompere la propria carriera online. 

Come trovare ed ampliare la propria clientela

Per trovare ed ampliare la propria clientela online un assistente virtuale deve:
  • creare un sito web: utile per presentare i propri servizi, raccontare competenze, punti di forza. Ottimizzare la SEO per farsi trovare nei risultati di ricerca;
  • utilizzare ed aggiornare di continuo vari social media: LinkedIn, Facebook e Instagram in primis. Questo permette di avere competenze di qualità vendibili. Questo è lo spazio per promuovere i propri servizi comunicandoli coerentemente con la piattaforma scelta. Ad esempio la promozione su LinkedIn, sarà totalmente diversa da quella su Instagram e così via. Utile anche iscriversi a gruppi, forum e utilizzare i commenti per portare valore, rendersi visibile e farsi conoscere online da potenziali clienti;
  • partecipare a eventi e fiere: fare networking e parlare dei propri servizi è sempre molto utile per il passaparola;
  • prezzi: anche all’inizio non è necessario avere prezzi eccessivamente bassi. Oltre a rovinare il mercato, indicano il timore di non essere all’altezza. Osservare il tariffario della concorrenza e che servizi offrono. Ragionare sui dati raccolti, misurare le spese e creare delle tariffe sostenibili;
  • feedback: le recensioni verificabili, dei clienti felici, sono un modo prezioso per attrarre altri clienti. 
Come abbiamo analizzato insieme proporsi e diventare assistente virtuale è al giorno d’oggi una grande opportunità professionale!
Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!