Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Comprendere l’importanza del Click-Through Rate (CTR)

Click-Through Rate - comprendere l’importanza del CTR

Comprendere l’importanza del Click-Through Rate (CTR)

Il Click-Through Rate (CTR), parametro chiave nel marketing online e nella pubblicità digital, permette di comprendere quanto un contenuto è coinvolgente e rilevante per il proprio pubblico.

Il Click-Through Rate (CTR) è uno degli indicatori più significativi per valutare l’efficacia delle tue campagne online (ogni clic conta!), dalle inserzioni pubblicitarie ai risultati organici sui motori di ricerca. Ma cosa rappresenta realmente il CTR, e perché è fondamentale comprenderne l’importanza?

Scopriamo insieme come e perché è ad oggi così essenziale per i digital marketers!

Indice
Google Analytics 4 (GA4)
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Che cos’è il Click-Through Rate (CTR)

Il Click-Through Rate (CTR) è una metrica di rendimento che indica quanto efficacemente un contenuto o annuncio riesca a spingere l’utente all’azione.
Nello specifico, si riferisce al numero di persone che hanno cliccato su un link, un annuncio o un risultato di un motore di ricerca rispetto al totale di coloro che lo hanno visualizzato

La percentuale di clic viene calcolata dividendo il numero di clic ricevuti dall’annuncio per il numero di volte in cui l’annuncio è stato pubblicato.

Una volta individuato è necessario chiedersi se l’annuncio:

  • è nella media
  • sta performando bene
  • deve essere migliorato in quanto basso

Come è evidente, un CTR più alto indica che il contenuto è efficace e risuona con il pubblico target.

Il rendimento di una campagna o di un singolo annuncio è dato dalla molteplicità di vari fattori. Tra i principali:

  • contenuti: creare testi, immagini, video, landing page e sito web originali in grado catturare l’attenzione;
  • keyword: la scelta di parole chiare generiche permettono di intercettare un pubblico di utenti più ampio ma gli stessi possono non essere interessati al prodotto/servizio offerto. Viceversa, keyword più specifiche raggiungono meno utenti aumenta il numero di conversioni;
  • target: conoscere il pubblico di riferimento è fondamentale. Solo in questo modo si possono creare dei contenuti personalizzati adatti a singole esigenze e desideri.

L’importanza del Click-Through Rate

Come abbiamo visto finora, il Click-Through Rate (CTR) è un elemento estremamente importante in quanto:

  • fornisce le basi per realizzare campagne di digital marketing online ottimali;
  • permette di ottenere i migliori tassi di conversione;
  • permette di ottenere migliori posizioni;
  • riduce i costi per clic, in quanto la maggior parte di piattaforme premiano gli annunci con performance migliori con prezzi inferiori;
  • aumenta il numero di lead, vendite o altre azioni desiderate;
  • aumenta il punteggio di qualità, che valuta rilevanza e qualità delle parole chiave, degli annunci pay-per-click.

Altri fattori importanti, spesso trascurati, che influiscono significativamente sul Click-Through Rate sono

  • Velocità di caricamento 
    Se il sito web non risponde rapidamente e carica lentamente, è probabile che i visitatori abbandonino la pagina, provocando un crollo del CTR.
  • affidabilità e stabilità
    Tempi di inattività riducono il CTR e peggiorano l’esperienza utente generale. Se il sito si blocca o rallenta i picchi di traffico si riducono nettamente;
  • Sicurezza
    Sentirsi al sicuro durante la navigazione, rende gli utenti inclini ad esplorare un sito web e cliccare sui link. In quest’ottica, è fondamentale essere dotati di i certificati SSL, i quali criptano i dati trasferiti da un sito web proteggendo le informazioni private dei suoi visitatori.

CTR medio ideale ed ottimizzazione

Per migliorare il rendimento delle campagne Click-Through Rate è importante lavorare sul punteggio di qualità.
Si tratta di un fattore che condiziona molto il CTR su rendimento delle campagne sulla rete di ricerca ed è dato da numero di clic previsti, pertinenza degli annunci ed esperienza sulla pagina di destinazione. 

In generale, gli aspetti da tenere in considerazione sono:

  • target della campagna: a pubblico freddo o di remarketing. Il primo intercetta gli utenti per interessi il secondo arriva a persone che hanno già interagito con lo specifico sito;
  • strategia di offerta: ricevere quante più impressioni dell’annuncio possibili;
  • creatività utilizzate: utilizzare immagini di bassa qualità all’interno dei propri annunci o copy poco chiari e non accattivanti può essere molto penalizzante; 
  • ottimizzazione del target;
  • controllo periodico del rendimento degli asset testuali e dei banner;
  • rendimento degli asset: eliminare dalla campagna i posizionamenti in cui i banner hanno generato molte impression ma nessun clic.

Inoltre, si può considerare attendibile un CTR quando la campagna è attiva da almeno 3 o 4 settimane. Insieme a questo dato si devono analizzare anche altre metriche quali:

  • qualità del traffico importabili
  • eventi e durata media della sessione
  • coinvolgimento
  • obiettivo
  • strategia di offerta
  • conversioni

Strategie per migliorare

Il CTR non è una metrica di rendimento da analizzare da sola per valutare l’andamento complessivo di una campagna. Una metrica presa singolarmente e decontestualizzata restituisce solamente un numero.
È invece necessario avere una visione d’insieme.

Per migliorare efficacemente il Click-Through Rate è molto importante un monitoraggio costante per comprendere cosa funziona e cosa no. 

Per farlo è possibile utilizzare:

  • strumenti di analisi come Google Analytics: permette di ottenere informazioni sul comportamento e tendenze degli utenti tramite l’analisi di pagine o annunci hanno i CTR più alti o bassi;
  • test A/B: permette di creare due versioni di una pagina web o di un annuncio con piccole differenze e vedere quale performa meglio. Testando nel tempo quale versione genera più clic è possibile identificare alcune migliorie.

Come abbiamo analizzato insieme, il CTR è una delle metriche più importanti nel marketing digitale in quanti indica il livello di coinvolgimento della propria audience, permettendo di comprendere cosa non funziona e, alla luce di quest’eventualità, implementare strategie per migliorare.

Lancia la tua carriera digitale
Intelligenza Artificiale Generativa
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Lascia un commento

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!