Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Brand Awareness: strategie per migliorare la tua presenza online

Brand Awareness - notorietà di marca

Brand Awareness: strategie per migliorare la tua presenza online

La Brand Awareness –  notorietà di marca – è un processo che si costruisce con il tempo. Un nome o un logo familiari possono spingere un cliente a scegliere un brand al posto di un altro. La notorietà costruita su una proposta di valore è fondamentale nel mercato odierno pieno di competitors.

Scopriamo quali strategie utilizzare per ottenerla e migliorarla!

Indice
Digital Marketing
Scopri i corsi riconosciuti Miur

Che cos’è e come ottimizzare la Brand Awareness

Creare un senso di familiarità che incide positivamente sulle scelte d’acquisto. La brand awareness è il primo obiettivo che le aziende si prefiggono di raggiungere. E per farlo utilizzano efficaci strategie di comunicazione e di branding.

Come agire per aumentare la brand awareness?

  • costruire una personalità propria al brand. Il marchio deve essere riconosciuto, ricordato e distinguersi dai competitor;
  • investire sulle campagne on/offline. In questo modo il brand arriverà anche alle persone che ancora non lo conoscono. E quindi pubblicità social, su cartelloni e così via. Una strategia utile è quella di pubblicare campagne attive tutto l’anno ed altre in momenti specifici. Come ad esempio in occasione del lancio di nuovi prodotti;
  • creare un programma referral: questa strategia è basata sulla raccomandazione. Funziona così: un cliente riceve un incentivo, ad esempio uno sconto, se porta nuovi clienti al brand. Il principio è basato in parte sulla riprova sociale. Se un mio amico ha provato un prodotto/servizio e me lo consiglia sarò più incoraggiata a fidarmi;
  • lavorare con l’influencer marketing: la collaborazione con un influencer può notevolmente aumentare la notorietà del brand.  Ma non solo! Anche consolidarne l’immagine, far risuonare forte il messaggio, sottolinearne il posizionamento. Per farlo è fondamentale scegliere persone in linea con i valori trasmessi dall’azienda. La coerenza è fondamentale.

Brand Awareness: l’importanza del content marketing

Tutti i suggerimenti dati precedentemente sono molto utili. Ma non bastano per migliorare la Brand Awareness  se non si lavora con il content marketing al meglio.

Il content marketing è un approccio strategico di marketing che:

  • vuole educare, divertire e coinvolgere la propria utenza;
  • lo fa attraverso a produzione e diffusione di informazioni pertinenti e di valore;
  • utilizza testi scritti, video e immagini per supportare le strategie aziendali;
  • si riferisce ad un target specifico e definito;
  • ha obiettivo di guidare i clienti verso un’azione redditizia;
  • permette di ottimizzare la propria posizione nei motori di ricerca su Google.

Lavorare con il content marketing significa scrivere contenuti pertinenti e di valore legati al brand e permette che gli stessi arrivino al giusto target. E di conseguenza generano engagement. Il coinvolgimento è uno step fondamentale per spingere le persone a scegliere uno specifico brand.

La strategia di content marketing cambia in base alla natura e agli obiettivi del brand e coinvolge diversi canali.  Questi mezzi consentono di convogliare traffico sul sito, far conoscere il marchio ed aumentarne l’ autorevolezza.

Per rendere la propria strategia di content marketing efficace è fondamentale:

  • non improvvisare i contenuti ma crearne di valore;
  • puntare sulla qualità;
  • attirare l’attenzione del pubblico e trattenerla;
  • ispirare, informare, educare e convincere;
  • creare contenuti esaustivi in grado di soddisfare le esigenze dell’utente.

Vantaggi

Il settore del content marketing ha avuto negli ultimi anni una rapida espansione. Ad oggi è infatti una delle principali strategie per aumentare Brand Awareness.

Il valore dei contenuti di qualità può essere rappresentato secondo diversi punti di vista:

  • pratico: risolve problemi con soluzioni concrete;
  • formativo: insegna qualcosa all’utente;
  • emotivo: fa nascere sensazioni nel target;
  • espressivo: lascia un segno nel pubblico attirando l’attenzione

Come abbiamo analizzato è dunque necessario:

  • creare contenuti di qualità;
  • studiare il pubblico di riferimento per capire di cosa ha bisogno;
  • tarare il tipo di contenuto in base alle sue necessità;
  • approfondire l’analisi del contesto studiando le azioni dei competitor.

Utilizzare contenuti di marketing ai giorni d’oggi è un passaggio fondamentale per il successo del proprio business. Oltre all’ aumento della brand awareness, gli altri vantaggi sono:

  • acquisizione di potenziali acquirenti;
  • creazione di una community;
  • fidelizzazione dei clienti;
  • aumento del traffico sul sito e delle vendite;
  • maggior possibilità di farsi trovare sui motori di ricerca. 

Implementare nell’attività aziendale il content marketing è di certo una chiave vincente, ove ben gestito.
Può infatti portare un aumento di vendite, potenziali acquirenti e popolarità.

In un mondo di informazioni continue che inondano il pubblico in modo assiduo, questo tipo di strategia è potentissima.

 

Come creare una strategia ottimale

Per creare una strategia vincente è fondamentale:

  • pianificazione della strategia content tramite piano editoriale. Il piano può essere suddiviso in diversi tipi di contenuti. Utile darsi delle scadenze con cui stabilire pubblicazioni precise e assicurarsi una presenza costante. Nella stesura tenere sempre a mente gli obiettivi che l’azienda si pone con questa strategia;
  • produzione di contenuti di valore: generare i contenuti pianificati. Per farlo conviene individuare un esperto del settore. Questa attività richiede infatti molte competenze tra cui marketing, comunicazione, SEO, social media marketing e grafica;
  • pubblicazione: fase operativa in cui i contenuti diventano a disposizione del pubblico. Importante non saltare giorni nella pubblicazione e creare continuità, fidelizzando il rapporto con gli utenti;
  • promozione del contenuto: pubblicare non è sufficiente. Una strategia di marketing è vincente grazie alle attività di promozione che permettono di aumentare la visibilità;
  • sperimentare: testare strade diverse per trovare la più adatta al proprio business. Utile anche monitorare i risultati in termini di traffico, di lead acquisiti e di interesse dimostrato dal pubblico. 

Sostanzialmente, alla base della Brand Awareness ci sono due cardini: la definizione dell’identità di marca e la riconoscibilità nella mente del target ideale (buyer personas). 
Sarebbe un grave errore tralasciare l’immagine che il consumatore crea nella propria mente in relazione alla nostra marca. 

L’obiettivo “massimo” della Brand Awareness è aumentare il grado di conoscenza che il nostro pubblico così da risultare come prima alternativa di scelta.

Lancia la tua carriera digitale
Social Media Manager
Scopri il corso con certificazione riconosciuta
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione riconosciuta

Lascia un commento

Vuoi diventare un esperto
nel Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per entrare nella nostra Community esclusiva! Partecipa a eventi gratuiti, ricevi news di settore e acquisisci competenze pratiche per il mondo del lavoro. Non perdere questa occasione!