Bluesky: cos’è e come funziona
Negli Stati Uniti Bluesky ha scalato la vetta della classifica dei download dall’app store di Apple, superando persino Threads di Meta e ChatGPT di OpenAI.
Scopriamo insieme che cos’è e come funziona il social network più popolare del momento!
Che cos’è Bluesky
- è rappresentato con una farfalla blu;
- si basa su un protocollo open source decentralizzato, noto come AT Protocol;
- offre in vantaggio un’estrema personalizzazione del feed, grazie alla presenza di algoritmi altamente efficaci in grado di proporre contenuti d’interesse;
- permette di gestire la propria esperienza con strumenti avanzati quali filtri e opzioni di sicurezza;
- offre una navigazione fluida;
- incentiva il dialogo costruttivo attraverso commenti, repost e la condivisione di contenuti;
- è in grado di garantire controllo sui propri dati;
- assicura elevati standard di privacy e trasparenza.
Funzionalità e punti di forza
Le funzionalità più note di Bluesky sono comuni a quelle di X (Twitter), tra cui:
- pubblicazione di post, chiamati skeets;
- limite di carattere per post di 300 parole;
- possibilità di commentare e mettere like;
- presenza di follower da seguire,
- etc.
Ne esistono però anche altri inedite su altri social network, indicatori dell’altissimo livello di attenzione per la sicurezza e per la privacy.Nello specifico:
- strumenti che permettono di tutelarsi e di personalizzare la propria esperienza
- feed personalizzati, che consentono di accedere solo a contenuti di proprio interesse;
- filtri che consentono di decidere con ancora maggiore precisione cosa vedere e cosa non vedere sulla piattaforma, nascondendo post e interazioni;
- segnalazioni dei contenuti che ledono la sensibilità, non sono rispettosi o violano le regole di comportamento accettate in fase di iscrizione;
- possibilità di bloccare o silenziare i profili considerati indesiderati.
Come è evidente, si tratta di punti di forza che favoriscono la creazione di uno spazio virtuale sereno e piacevole.
È infatti vietata la distribuzione di contenuti che rappresentano abusi, incoraggiano o elogiano comportamenti scorretti, implicano commercio di merci o sostanze illegali, includono razzismo, minacce di violenza e tutto ciò che può arrecare danno ad un altro utente.
Utilizzo della piattaforma
- navigare nella Home, tra i Messaggi, controllare le notifiche, i Feed e le liste;
- intervenire su privacy, sicurezza e accessibilità dell’account sulle Impostazioni;
- modificare informazioni importanti, come la data di compleanno, la password, il nome utente e l’email di riferimento nella sezione Account;
- silenziare parole, tag e account ed attivare o filtri per contenuti per adulti e per nudità non sessuali nell’area Moderazione;
- pubblicare Feed, facendo clic su nuovo post, inserendo un testo con il limite 300 caratteri;
- aggiungere immagini cliccando sull’icona Foto, e video sull’icona Video;
- toccare il cuore per mettere “mi piace” a un post;
- utilizzare i feed Discover e Following, che rispettivamente mostrano una serie di post popolari generata da un algoritmo e l’elenco dei contenuti pubblicati dalle persone seguite.
Alle origini di Bluesky
Nel 2022, vengono assunti i primi sviluppatori e i primi dipendenti e viene aperta una lista d’attesa a cui gli utenti potevano iscriversi per accedere alla piattaforma non appena disponibile.
Dopo le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre, in cui il ruolo di Musk si è rivelato probabilmente determinante, Bluesky ha raggiunto la quota di un milione di iscritti.