Alla scoperta di Anthropic
Anthropic è una startup statunitense specializzata nella ricerca e sviluppo di intelligenza artificiale.
Scopriamo insieme le innovazioni che ha introdotte finora!
Indice
Che cos’è Anthropic
Anthropic è una startup statunitense fondata dai due fratelli italo americani Dario e Daniela Amodei, ex dirigenti di OpenAI nei suoi primi anni di vita e quindi estremamente familiari a Google.
Nello specifico, l’azienda è specializzata nella ricerca e sviluppo di intelligenza artificiale con un focus sulla sicurezza e sull’affidabilità dei sistemi. Si propone infatti di creare modelli di IA potenti e allineati ai valori umani.
Fin dal suo lancio, Anthropic ha catturato l’attenzione di media, utenti e soprattutto investitori. Infatti, molti colossi tecnologici hanno effettuato significativi investimenti.
Tra questi, Salesforce, Zoom, Google con ben 2 miliardi di dollari e, nel novembre 2024, Amazon con 8 miliardi di dollari.
Tra questi, Salesforce, Zoom, Google con ben 2 miliardi di dollari e, nel novembre 2024, Amazon con 8 miliardi di dollari.
In particolare, quest’ultima partnership ha concesso l’utilizzo dei chip di Amazon Web Services (AWS) per l’addestramento dei modelli di Anthropic.
Google, invece, non è nuova nell’investimento nell’azienda, in quanto nel 2023 aveva già investito 300 milioni di dollari acquisendo il 10% delle quote.
Un aspetto distintivo di Anthropic è l’attenzione all’etica e alla sicurezza nell’IA. L’azienda adotta infatti l’approccio “Constitutional AI,” che promette di:
- guidare il comportamento dei modelli secondo principi etici predefiniti;
- promuovere risposte in grado di rispettare valori quali libertà, uguaglianza e sicurezza personale;
- ridurre la dipendenza dal feedback umano.
Claude: il modello linguistico di Anthropic
Ad oggi considerato il principale rivale di ChatGPT, Claude, è il modello linguistico di punta di Anthropic che fa parte di una famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) progettati per comprendere e generare testo in linguaggio naturale.
Si tratta di un assistente AI, con principi etici incorporati con un particolare modo di esprimersi. Per comunicare, infatti, utilizza solo parole innocue e amichevoli ed è in grado di generare risposte fluide e simili a quelle umane.
Nello specifico, le innovazioni significative che Claude ha introdotto nel campo dell’intelligenza artificiale sono:
- constitutional AI:utilizzo di principi etici predefiniti a guidarne il comportamento, che garantiscono risposte coerenti con valori umani universali e riducono la necessità di un intervento umano diretto;
- conversazioni naturali: interazione fluida e naturale in grado di migliorare l’esperienza utente rispetto ai modelli tradizionali;
- capacità avanzate: offerta di prestazioni eccellenti in compiti complessi quali lettura, programmazione, matematica ed analisi visiva;
- focus sulla sicurezza: inclusione di meccanismi in grado di evitare comportamenti dannosi o pericolosi, migliorandone l’affidabilità;
- open integration: integrazione facilitata con altre piattaforme grazie a strumenti come il Model Context Protocol (MCP), in grado di migliorare la personalizzazione e la pertinenza delle risposte.
Prospettive future
Come abbiamo visto finora, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale ha dato origine a sistemi sempre più sofisticati, tra cui agenti autonomi e bot avanzati
In particolare, la versione più recente del Claude di di Anthropic è il 3.5 Sonnet che si posiziona come uno delle chatbot generativi più intelligenti sul mercato. Esso è in grado di interagire in modo indipendente con ambienti complessi, risolvendo problemi e apprendendo autonomamente e offrire prestazioni avanzate, ad esempio in compiti di lettura, programmazione e matematica.
In quest’ottica, le tendenze future nell’IA procederanno in questo senso, implementando caratteristiche quali:
- eticità e trasparenza: l’attenzione alla sicurezza e all’etica per garantire sempre più che ogni tipo di operazione venga svolta in modo trasparente e responsabile;
- AI conversazionale avanzata: evoluzione in vista di una miglior comprensione del contesto per generare risposte più empatiche e pertinenti e migliorare così l’interazione uomo-macchina;
- collaborazione uomo-AI: interazione più stretta tra esseri umani e AI, con strumenti progettati per amplificare le capacità umane, anziché sostituirle;
- agent autonomi multi-task: maggior versatilità e capacità di gestire compiti multipli in contesti dinamici, ad esempio la pianificazione di operazioni aziendali o la gestione di risorse in tempo reale;
- integrazione cross-platform: miglior integrazione in ecosistemi digitali per consentire una comunicazione fluida tra diversi dispositivi e applicazioni.
Differenze con Chat GPT e altri modelli linguistici AI
Per chi non è esperto del settore Claude, Gemini e ChatGPT possono sembrare strumenti di AI molto simili tra loro. Nonostante si tratti di modelli linguistici di grandi dimensioni, presentano in realtà differenze significative in termini di capacità, applicazioni e approcci etici.
In particolare:
- ChatGPT di OpenAI: progettato per essere un assistente versatile e possiede un ampio range di applicazioni quotidiane e professionali. Ogni modello presenta un proprio target e specifiche caratteristiche che lo rendono unico nel panorama dell’intelligenza artificiale
- Gemini di Google DeepMind: punta su un’integrazione profonda con ricerca scientifica e applicazioni tecniche, come la modellazione complessa e l’analisi dei dati;
- Claude di Anthropic: si distingue per il focus sull’etica che garantisce risposte allineate a principi umanitari. Inoltre, è in grado di collegare gli assistenti IA ai sistemi in cui risiedono dati, strumenti aziendali e ambienti di sviluppo per migliorare la pertinenza e la qualità delle risposte generate.
Come abbiamo visto insieme, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale è continua. In questo contesto, Anthropic si posiziona come attore chiave nel settore, combinando innovazione tecnologica con un forte impegno etico. Ed è proprio la sua attenzione alla sicurezza, all’affidabilità e all’allineamento ai valori umani che la rende una delle aziende più promettenti nel panorama dell’IA globale.
Lancia la tua carriera digitale
User Interface (UI) & User Experience (UX) Design
Scopri il corso con certificazione riconosciuta