La campagna Spotify Vita da Fan
Si è da poco conclusa la campagna di Spotify Vita da Fan. Attiva dal 15 settembre al 12 ottobre 2025, l’iniziativa ha avuto origine in USA, per poi prendere vita anche in Inghilterra e in Messico.
La campagna Vita da Fan è quindi approdata anche nel nostro Paese, e ha avuto come teatro la città di Milano. Con questa iniziativa, i partecipanti hanno mostrato il significato di essere fan oggigiorno e i fandom si sono confermati dei veri e propri fenomeni culturali che vanno oltre lo streaming musicale.
Spotify Vita da Fan: di cosa si tratta
La campagna di Spotify Vita da Fan non ha celebrato solamente lo streaming. L’iniziativa è nata per celebrare i fandom di diversi artisti attivi musicalmente e noti nel nostro Paese.
Spotify ha lanciato la sua iniziativa, che ha origine in America, per mostrare cosa significa essere fan di un artista.
Non si tratta, infatti, di conoscere solamente le canzoni e di ascoltarle quotidianamente. I fandom condividono di solito anche una sorta di linguaggio segreto, e si trasformano in luoghi che diventano culturali.
In Italia, la campagna Vita da Fan è stata curata da Acne, che fa parte di Deloitte Digital e ha firmato per la prima volta una collaborazione con Spotify.
Cos’è un fandom
Per comprendere meglio la portata della campagna Spotify Vita da Fan, bisogna approfondire il termine “fandom” che l’iniziativa si propone di celebrare.
Con questa parola si indica un gruppo di persone che vengono unite da una medesima passione. Il termine, che può riferirsi alla comunità rappresentata dai fan di artisti musicali, in realtà è molto più ampio.
Il fandom può infatti riguardare anche film, serie TV, ma anche libri e videogiochi. Di solito, i membri condividono tra loro interazioni, spesso utilizzando le piattaforme social o online per potersi scambiare opinioni.
Non di rado, i membri di un determinato fandom possono anche organizzare eventi in presenza per incontrarsi. Le caratteristiche che accomunano un fandom sono essenzialmente le seguenti:
- l’interesse comune per un fenomeno, un personaggio famoso, un prodotto culturale;
- le interazioni tra i vari fan, che possono avvenire online o offline;
- la creazione di attività collettive, inclusi incontri in presenza;
- l’appartenenza alla comunità, un senso condiviso da tutti i membri attivi del fandom;
- la condivisione di contenuti, come video o foto, che spesso vengono condivisi sugli account social del fandom.
La campagna Vita da Fan per celebrare i fandom in Italia
Come detto, l’iniziativa si è già conclusa: Spotify Vita da Fan è iniziata il 15 settembre, per concludersi lo scorso 12 ottobre 2025.
La campagna Vita da Fan si è svolta online, sfruttando social media come Instagram e TikTok, con l’ausilio di video su YouTube e Vevo. Ma l’iniziativa ha avuto anche i suoi eventi out of home, che hanno avuto come location Milano.
Secondo quanto dichiarato dalla Head of Marketing Europe di Spotify Ester Gazzano, “in Spotify siamo fan noi stessi prima di tutto e volevamo trovare il modo giusto per raccontare e celebrare i rituali e le emozioni che ci legano ai nostri artisti preferiti, agli altri fan come noi e, ovviamente, alla musica”.
Gazzano ha poi sottolineato che “quando la passione è condivisa diventa ancora più magica. Quante core memories abbiamo legate a questi momenti speciali? Con Vita da Fan vogliamo celebrare insieme questo legame unico”.
Spotify ci mostra cosa significa essere fan
La campagna Spotify Vita da Fan è stata un momento per celebrare i fan degli artisti italiani più amati. L’iniziativa è servita per approfondire i rituali tipici di un determinato fandom, così come il suo linguaggio condiviso.
All’interno dei fandom, in effetti, esistono vari elementi ricorrenti. Innanzitutto i simboli condivisi, che dipendono dall’artista e vengono utilizzati sia sottoforma di hashtag, sia sul merchandise ufficiale.
Inoltre, i fan degli artisti si riuniscono in spazi collettivi: non solo ai concerti, ma anche in stanze virtuali, chat e forum dedicati.
L’analisi dei fandom permette di evidenziare come molti fandom si possano definire per fascia di età, genere, stile di vita. La musica, come mostra Spotify Vita da Fan, non è una semplice colonna sonora, ma un veicolo di identità e cultura.
In questo senso, le piattaforme di streaming come Spotify diventano un luogo virtuale per permettere l’espressione di queste identità.
L’evento in Italia: Anna, Alfa e Kid Yugi come protagonisti
È ovvio che un evento del genere non ha potuto analizzare le fanbase di tutti gli artisti italiani del momento. Per Spotify Vita da Fan sono state scelte le fanbase di Anna, Alfa e Kid Yugi.
Anna vanta 1,8 miliardi di ascolti totali, e la sua fanbase è rappresentata da giovanissimi, con un’età compresa tra i 18 e i 24 anni. L’artista può inoltre contare su 10,6 milioni di playlist create.
I fan di Alfa hanno dedicato all’artista 260 minuti di ascolto ogni mese, con 6,3 milioni di playlist create dagli utenti. Inoltre, i fan utilizzano simboli condivisi, ossia girasoli e cuori gialli.
Anche Kid Yugi, infine, vanta una solida fanbase sulla piattaforma, composta da 2,8 milioni di ascoltatori che, ogni mese, riproducono i suoi brani. Con più di 5 milioni di playlist create, inoltre, l’artista è uno tra quelli che recentemente ha registrato una crescita.
Cos’è Spotify
La campagna Spotify Vita da Fan nasce da una delle piattaforme di streaming audio più celebri del momento.
Spotify permette di ascoltare brani e altri contenuti, quali ad esempio i podcast, direttamente online. L’accesso alla piattaforma è possibile sia da smartphone che da tablet, PC e smart TV.
Si può usare gratuitamente, ma con l’abbonamento premium è possibile accedere agli audio senza pubblicità, anche offline.
La piattaforma consente di organizzare i propri brani preferiti, inserendoli in apposite playlist personalizzate. Inoltre, sulla base delle canzoni precedentemente ascoltate, Spotify fornirà dei suggerimenti all’utente, per aiutarlo a scoprire altri artisti in linea con i suoi gusti musicali.