Quora: cosa sapere
Lanciato nel 2009 negli Stati Uniti e approdato in Italia solo negli ultimi anni, Quora è un social network dedicato allo scambio di conoscenze che ha conquistato rapidamente una vasta community di utenti in tutto il mondo.
La sua formula è semplice ma potente: permettere a chiunque di porre domande su qualsiasi argomento e ricevere risposte da persone competenti, esperti del settore o semplici appassionati.
Oltre a essere una piattaforma di condivisione, Quora è diventato un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca approfondimenti di qualità, discussioni stimolanti e contenuti originali. La sua struttura basata su interazioni e contributi volontari lo rende uno strumento prezioso sia per chi vuole imparare, sia per chi desidera condividere il proprio sapere e costruire autorevolezza online.
Nei prossimi paragrafi scopriremo cos’è Quora, come funziona e quali strategie puoi adottare per sfruttarlo al meglio.
Che cos’è Quora
- seguire gli argomenti di proprio interesse;
- accedere a un feed di notizie popolato con tali argomenti;
- votare le risposte che più piacciono.
Funzionamento base
Come abbiamo visto finora Quora è un social network basato su Q&A in cui gli utenti pongono delle domande e gli altri iscritti alla piattaforma provano a dare la risposta.
La sua composizione grafica è suddivisa in:
- Feed: sequenza di quesiti e spiegazioni selezionati in base agli interessi, collocata nella porzione centrale dello schermo;
- Home: accanto al Feed principale;
- Topic su cui si vuole rimanere aggiornati: disposti lateralmente;
- Seguiti: indica le pagine con gli account seguiti;
- Rispondi: dà la possibilità di fornire la propria opinione in merito a una richiesta effettuata;
- Spazi: danno accesso agli argomenti di interesse;
- Notifiche: raccolgono gli aggiornamenti;
- Scopri spazi: attraverso cui è possibile navigare tra diverse aree tematiche.
Per porre una domanda, è necessario cliccare sulla voce “Aggiungi una domanda”. Quindi compare uno spazio nel quale digitare il quesito e scegliere il pubblico a cui proporlo, tra tutti gli iscritti o solo la propria rete. Al contrario, per rispondere ad una query, è necessario cliccarci sopra, selezionare il pulsante “Rispondi”, scrivere la risposta ed inviarla.
Inoltre, come abbiamo accennato precedentemente, Quora utilizza un sistema di voto positivo e negativo. Diventa quindi possibile votare una risposta eccellente o, viceversa, tentare di ridurre una errata o uno spam. Questo meccanismo, infatti, influisce sulla visibilità del commento rendendo più o meno probabili che venga visualizzato da altri.
Ulteriori utilizzi
- fare backlink al proprio sito web: è possibile rispondere ad una query incollando un link che proviene dal proprio sito web, se esso è pertinente, di alta qualità e in grado di arricchire le risposte. Al contrario, post di bassa qualità potrebbero sembrare spam e venire penalizzati;
- scoprire nuove ispirazioni per i propri contenuti: comprendere quali sono le tipologie di domanda a cui gli utenti sono interessati può essere uno spunto per alimentare i prossimi contenuti del proprio blog o profilo social;
- fornire assistenza clienti: qualcuno che lavora effettivamente per l’azienda del prodotto/servizio sul quale gli utenti chiedono delucidazioni potrebbe intervenire su Quora in prima persona per rispondere, mostrando ai potenziali acquirenti l’ottima qualità dell’assistenza clienti ed e influenzare positivamente i dialoghi sul brand;
- aumentare la visibilità sui motori di ricerca: come accade per tutti i siti Web, i motori di ricerca scansionano il contenuto di Quora e lo visualizzano di conseguenza nei risultati di ricerca. In quest’ottica, le risposte fornite alle domande su Quora potrebbero essere classificate in modo privilegiato, legate ad alto valore ed apparire più in alto nei risultati di ricerca di Google.
Da chi è stato fondato Quora?
- 2013: viene lanciata una piattaforma di blogging che permette agli utenti di postare contenuti in forma di post sui propri profili;
- 2014: raccoglie un finanziamento di 80 milioni di dollari dal Fondo Tiger, ottenendo una valutazione di 900 milioni di dollari;
- 2016: la società inizia a testare annunci pubblicitari sulle pagine web di alcune domande del sito;
- 2017: arriva ad una valutazione complessiva di 1,8 miliardi di dollari;
- 2018: raggiunge i 300 milioni di utenti attivi su base mensile.