Descrizione
on demand
tutor online
quando vuoi
Master online Social media e Community management
Il Master online in Social Media e Community Management è un percorso formativo che fornisce le competenze necessarie per diventare un esperto nella gestione dei social media e della comunità online.
Il master è progettato per fornire una formazione completa sulla gestione dei social media, dalla creazione di una strategia di social media marketing alla gestione di campagne pubblicitarie sui diversi canali di comunicazione. I partecipanti apprenderanno anche le tecniche di community management, che sono fondamentali per coinvolgere la comunità online e creare un’immagine positiva del brand sui social media.
Il master è ideale per chiunque voglia sviluppare una carriera nella gestione dei social media e della comunità online, specializzandosi nella creazione e gestione di strategie di social media marketing e community management. Inoltre, il master è adatto anche a professionisti che già lavorano nel campo dei social media e vogliono ampliare le loro competenze e conoscenze.
Il Master online in Social Media e Community Management prevede i seguenti moduli didattici:
- SEO & Copywriting;
- Social media marketing;
- User Generated Content;
- AI per il Digital Marketing;
- Inbound Marketing;
- Customer Experience.
Questo master offre un’esperienza di apprendimento coinvolgente e interattiva che ti aiuterà a rimanere motivato mentre impari. Il contenuto completo include attività pratiche, video, case study e altri materiali didattici per darti una comprensione approfondita dell’argomento. Con questo master acquisirai le conoscenze e le competenze necessarie per applicare ciò che hai appreso nelle situazioni del mondo reale.
Il Master online in Social Media e Community Management prevede didattica interattiva e immersiva per un’esperienza didattica diversa dalle altre. Le lezioni hanno un approccio pratico learning-by-doing per mettere subito in pratica le skill acquisite e di lanciare la propria carriera digitale.
Il percorso formativo è riconosciuto MIUR, grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID EDIZIONE: 144904), e consente di adempiere agli obblighi formativi. Il percorso formativo è accreditato in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
100% on demand
Studi quando e dove vuoi al tuo ritmo
Aggiornato
Aggiornamento periodico dei contenuti
Professionalizzante
Arricchisci il CV su LinkedIn e lancia la tua carriera
Garanzia di Google Partner
UniD Srl è un’azienda riconosciuta come Google Partner, certifica le nostre competenze digitali che tutti i giorni condividiamo con le nostre offerte formative.
I Partner superano periodicamente esami di certificazione, garantiscono performance di alto livello nel digital marketing e sono sempre aggiornati sulle ultime novità di casa Google.
Partner aziendali
Per arricchire l’esperienza educativa dei nostri studenti, stabiliamo costantemente collaborazioni strategiche con i leader di ogni settore specifico del digital marketing e dei social media. Questo approccio ci consente di offrire ai nostri studenti vantaggi distintivi, quali tariffe vantaggiose e l’accesso a servizi di alto livello, oltre a opportunità uniche di stage e tirocini. Iscrivendoti al nostro corso, ti troverai al centro di un universo di esperienze straordinarie, rese possibili grazie alle sinergie con i nostri partner aziendali d’elite.
Contenuto del Master
Il Master online in Social Media e Community Management è composto da:
Accesso illimitato 24/7
frequenti quando e dove vuoi, al tuo ritmo!
Video lezioni on demand
puoi studiare in completa autonomia
Contenuti scaricabili
fruibili su tutti i dispositivi
Test di verifica
per verificare le conoscenze apprese
Tutor online
per chiarire i dubbi anche da casa
Esame di certificazione
prova finale ripetibile gratuitamente per ottenere il certificato
Programma del master
Il Master online in Social Media e Community Management è composto da moduli didattici e prevede un apprendimento graduale, partendo dalle basi e dai concetti chiave, e permette di acquisire competenze complete utili per esercitare autonomamente la professione. La didattica è innovativa e immersiva, utilizzando sistemi all’avanguardia.
Per visionare il programma trattato in dettaglio è sufficiente cliccare su ciascun modulo di seguito:
SEO, Copywriting e Inbound Marketing
- Presentazione del modulo | Google
- Cosa cercano gli utenti
- Ecosistema Google
- Focus Youtube
- Google My Business
- Core Web Vitals
- Google Analytics 4
- Search Console
- Tutorial Immagini
In questo modulo andremo a vedere le logiche, i dati e gli algoritmi che governano il motore di ricerca numero 1 al mondo e andremo ad analizzare alcuni i suoi strumenti per fare marketing.
Che cos’è Google: andremo a vedere che cos’è e come funziona il motore di ricerca numero 1 al mondo.
Cosa cercano gli utenti: cosa cercano gli utenti in rete e in particolare nel motore di ricerca di Google, di cosa hanno bisogno e come possiamo noi trasformarli in clienti?
Ecosistema Google: Google è veramente solo un motore di ricerca? oppure molto di più. andiamo a scoprire che cos’è l’ecosistema Google.
Focus on Youtube: andremo a vedere come si crea un canale di youtube e come si ottimizza un video per la SEO di youtube.
Focus on Google My Business: pochi conoscono le schede Google my business ma si tratta di uno strumento fondamentale per fare marketing in particolare per fare local marketing. Andiamo a scoprirle…
Argomenti
- Presentazione del Modulo | SEO
- Come fare SEO
- Gli strumenti del SEO
- Sitemap
- Keyword research
- Come ottimizzare una foto
- Seo on page
- Link interni
- Link esterni
- Analisi e reportistica
- I migliori SEO Tool per il tuo sito Web
- ScreamingFrog
Con questo modulo andremo a vedere come funziona la SEO per posizionare siti web e contenuti nei primi posti su Google e in particolare come prendere traffico in target utilizzando il motore di ricerca numero 1 al mondo. Con un occhio di riguardo sia la parte tecnica che ha la parte umanistica della SEO.
Come fare SEO: la SEO è morta? no non è mai stata così viva e determinante per una strategia marketing. vediamo perché…
Gli strumenti del SEO: analizzeremo uno per uno tutti i tool utili per fare SEO.
Keyword research: andremo a vedere come si trovano le parole chiave sulle quali costruire contenuti per i nostri clienti.
Seo on page: andremo a vedere passo dopo passo come si ottimizzi un contenuto per ottenere traffico in target da Google.
La SEO per immagini: anche le immagini possono essere ottimizzate per portare traffico in target verso un sito web, andiamo a vedere passo per passo come si fa.
Link interni: I link interni sono fondamentali per creare una struttura gerarchica e dare le informazioni giuste a Google. vediamo come si fa…
Link esterni: la link building è un’attività molto spesso abusata. ma rimane uno degli strumenti migliori per fare SEO. Scopriremo come si fa una link building di valore.
Argomenti
- Presentazione del Modulo | SEA
- Presentazione Google Ads
- Search Ads
- Campagna rete di ricerca
- Come analizzare una campagna
- Google Business Profile – Campagne SMART
- Campagne Google Display
- Google Shopping
- Google Asset
- Campagne video
- Campagne Performance Max
- Remarketing
- Analisi e reportistica
Le campagne Google ads, display e shopping sono strumenti incredibili per promuovere prodotti servizi brand. ma sono anche strumenti molto complessi da utilizzare. analizziamo passo passo come si creano campagne vincenti.
Search Ads: idee, ragionamenti, tecniche e strumenti per creare annunci su Google ads.
Come costruire un annuncio: vediamo passo dopo passo come si crea un annuncio su Google ads.
Come analizzare una campagna: come si analizza una campagna attiva su Google ads. Scopri come farla diventare uno strumento di marketing efficiente.
Focus on Smart Ads: spesso molto criticate le smart sono strumenti molto interessanti per fare marketing investendo poco budget e poco tempo.
Google Ads Display: vedremo passo dopo passo come si crea una campagna Google ads display.
Google Shopping ora: il mondo shopping in fermento. analizzeremo come si crea un annuncio per promuovere un prodotto di un ecommerce.
Google Shopping domani: Google sta per lanciare una rivoluzione in ambito shopping. Si tratta di un cambiamento epocale che andrà a stravolgere tutte le logiche dell’advertising online.
Argomenti
- Perchè WordPress?
- Plugin Yoast SEO
- Plugin Schema Pro
- Cosa cercano gli utenti
- Ecosistema Google
- Come fare SEO
- Gli strumenti del SEO
- La lettura online
- Scrivere per il web
- Le Seo tecnica on-page
- Come scrivere un testo
- L’importanza dei Tag
- Immagini e multimedia
- Pertinenza e rilevanza
Argomenti
- Il piano d’attacco della SERP
- L’importanza delle keyword
- Strumenti per fare keyword research
- Search Console
- Semantic Search – Come usarla in ottica SEO
- Piano editoriale
Argomenti
- Studiare la SERP di Google con gli operatori (Site:eccetera)
- Ottimizzazione degli anchor text
- Creazione della rete di link interni
- Tool: Search Console
- Tool: Analytics
Argomenti
- Gestire l’indicizzazione dei contenuti
- Sitemap
- File .htaccess
- Il file Robots.txt come usarlo per la SEO
- I migliori SEO Tool per il tuo sito Web
- ScreamingFrog
1.Le basi dell’Inbound marketing
- Introduzione
- Fondamenti di inbound marketing
- Perchè viene chiamato inbound marketing
- Cosa c’è nel marketing?
- Comprensione di una strategia di contenuto a lungo termine;
2. Clusters and Conversational Growth
- Introduzione;
- Topic clustering: la struttura,
- Esempi di Pillar page;
- Strategia Conversational growth e la rilevanza;
- Il giusto canale per la corretta strategia;
3. Promozione sui social media
- Introduzione;
- Contenuti dei social media in bit;
- I canali e l’asconto sociale;
- Applicazione dell’inbound marketing al marketing digitale | Audit dei social media;
4. Conversione
- Introduzione;
- L’importanza delle conversioni;
- L’ottimizzazione;
- Lead nurturing;
5. Customer and sales approach
- Introduzione;
- L’approccio al customer marketing;
- Marketing di successo: i clienti fidelizzati;
- Marketing e vendite;
6. Inbound sales
- Introduzione;
- Definizione e fasi di identificazione dell’inbound sales;
- Social selling strategy;
- Ascolto attivo per arricchire i lead;
7. Buyers attention and comprehension
- Introduzione;
- Outreach e lead basati su eventi trigger e connessioni;
- Explore phase | CRM e strumenti di vendita;
- Qualification framework | Obiettivi e sfide | Invido all’azione;
8. Sales presentations
9. Inbound sales for partners
- Introduzione;
- Applicazione dell’Inbound sales;
- Identificazione di lead di qualità;
- Prospects engagement;
- Collegamento per aprire conversazioni;
10. Advising
- Introduzione;
- Consulenza e chiusura delle vendite;
- Progettazione, pianificazione dei bandi e prospettive.
- Tipologie di Account
- Il kit aziendale
- Come cercare e utilizzare i Modelli per il Digital Marketing
- Tipologie di progetti e come crearli
- I principali tool di Canva
- Uso degli Elementi (foto, video, grafici, mockup etc)
- Animazioni
- Effetti testo
- Strumenti di AI
- Le principali App in Canva
MODULO 1 | L’IMPORTANZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION
- il concetto di Customer Satisfaction
- il valore percepito dal cliente
- le 5 P della Qualità
- tipologie di Customer Satisfaction
MODULO 2 | CUSTOMER SATISFACTION: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
- da call center a Social Network
- Customer Satisfaction e Customer Retention
- dal prodotto/servizio alla customizzazione
- ventere un’esperienza
- la Piramide dell’esperienza
MODULO 3 | CUSTOMER SATISFACTION E MARKETING
- Marketing: evoluzione e tendenze. I Social Network
- il ROI della Customer Satisfaction
- il marketing emozionale
- Funnel marketing
- la fidelizzazione del cliente
MODULO 4 | STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION
- Customer Satisfaction: il processo di misurazione
- i principali KPI di CS: CSAT, NPS e CES
- definizione del campione e strumenti di indagine
- l’importanza del post-vendita
MODULO 5 | COME AUMENTARE LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
- 9 fattori che migliorano la soddisfazione del cliente
- servizio di Customer Care efficace
- sistema di monitoraggio della qualità del servizio
- come gestire un reclamo e comunicare in modo efficace
- Social Assessment
- gestire le obiezioni
- ascolto attivo
- autovalutazione: ascolto attivo
- il cliente come ambasciatore d’azienda
- l’empatia
- la proattività
Social media marketing
Il glossario con i termini più comuni utilizzati nel settore.
- Cosa sono i Social Media, perché e come sfruttarli
- Panoramica principali Social Network
- Strategia di digital marketing
- Come e perché analizzare la concorrenza
- Come e perché analizzare il pubblico di riferimento
- USP – UVP
- Definire il proprio tono di voce
- Cosa è l’identità visiva e come averne una
- Scelta dei canali Social
- Come creare un piano editoriale
- Creazione di contenuti (tipologie e strutture)
- Gestione della community
- Analisi e monitoraggio
- SEO per i Social Media
- Perché e per cosa utilizzare Facebook
- Creazione di un profilo Personale
- Creazione e gestione di Pagine Facebook
- Creazione dei contenuti
- Meta Business Suite
- Analisi dei dati della Pagina
- WhatsApp Business
- Messenger
- Facebook/Meta Ads
- Campagne Facebook,Instagram e Messenger
- Analisi dei report pubblicitari
- Parte 1 – Creazione e utilizzo Facebook Business Manager
- Parte 2 – Creazione e utilizzo Facebook Business Manager
- Parte 3 – Creazione e utilizzo Facebook Business Manager
- Creazione del pubblico
- Generazione messaggi tramite Messenger
- Analisi report pubblicitari
- Come si esegue un A/B test
- Valutazione campagne pubblicitarie
- Utilizzo video nelle Ads e destinazione IG
- Tipologie di account Instagram
- Ottimizzazione profilo
- Posizionamento su Instagram
- Interazioni e commenti
- Gli algoritmi di IG
- Contenuti e formati
- Creare Reel
- I contenuti in collaborazione
- Come utilizzare le storie
- Come analizzare i dati
- Threads
- Gli obiettivi degli Influencer marketing
- Le modalità di collaborazione
- Come scegliere un Influencer
- Come diventare un Influencer
- Cosa offre un canale YouTube?
- Vantaggi della Tube Community
- Caratteristiche di un video online
- Video storytelling: cos’è, come si fa
- Come migliorare i video e l’engagement
- Come aprire un canale YouTube personale
- Come aprire un canale YouTube aziendale
- Le sezioni del canale
- Playlist: significato e utilità
- Promuovere e posizionare video su YouTube
- Programmazione dei contenuti
- Cosa è TikTok e perché è uno strumento di marketing
- Come si imposta correttamente un profilo
- Creazione Account Business
- Cosa ottieni con il Kit per il business
- Come creare un video di successo
- Case Study di successo
- Crea la tua strategia
- Target e Competitor
- Creare un format
- Personal branding su TikTok
- Advertising su TikTok
- Panoramica sulla piattaforma LinkedIn
- Vantaggi professionali di utilizzare LinkedIn
- Creare un profilo efficace
- Creare una rete professionale e ottimizzare la visibilità
- Strategie di ricerca lavorativa
- Consigli di personal branding
- Creare e gestire una company page
- Account pubblicitario e campane Ads
- Monitoraggio e analisi
- Chi è e perché collaborare con un UGC creator
- Tipologie di UGC
- Esempi UGC
- Come cercare l’UGC creator con cui collaborare
- Come scegliere l’UGC creator con cui collaborare
- Cos’è lo storytelling
- Storytelling aziendale
- Gli strumenti per costruire uno storytelling
- Storytelling design
- Come utilizzare parole e immagini
- Come trovare la giusta narrazione
- Storytelling e persuasione
- Coinvolgimento e interazione con il pubblico
- Gestione dei commenti e delle recensioni
- Monitoraggio e salvaguardia della reputazione del proprio brand
- Tipologie strutture contenuti
- I principali tools per la creazione e programmazione dei contenuti
- USP – UVP
- Definire il proprio tono di voce
- Cosa è l’identità visiva e come averne una
- Come creare un piano editoriale
- Le basi dell’Intelligenza Artificiale
- L’etica della AI ed il suo funzionamento
- AI e insights tecnici
- AI e creazioni di contenuti
- AI e le associazioni con il coding: insights pratici con il Marketing
- AI generativa applicata al Marketing
- Prompt Engineering: come formulare domande efficaci
- Digital Act
- Diritto d’autore e proprietà intellettuale sui Social Media
- Pubblicità e marketing sui Social Media
- Hate speech, bullismo e contenuti illegali sui Social Media
- Responsabilità delle piattaforme e degli utenti
- Politiche specifiche per le principali piattaforme Social
Destinatari
I destinatari del Master online in Social Media e Community Management possono includere:
- Social media manager e digital marketing specialist che vogliono migliorare le loro competenze nella gestione dei social media e della comunità online
- Responsabili della comunicazione e del marketing che vogliono approfondire le loro conoscenze e competenze nella creazione di strategie di social media marketing e nella gestione della comunità online
- Imprenditori e proprietari di attività commerciali che vogliono migliorare la loro presenza sui social media e la gestione della comunità online
- Neolaureati e laureandi in discipline umanistiche e di marketing che vogliono specializzarsi nella gestione dei social media e della comunità online.
Il master offre la possibilità di specializzarsi in diverse aree funzionali, come la creazione di contenuti per i social media, la gestione di campagne pubblicitarie sui social media, la creazione di strategie di community management, la valutazione delle performance sui social media e altro ancora.
Il settore della gestione dei social media e della comunità online è in costante evoluzione e la domanda di professionisti specializzati in questo campo è in aumento. Con le competenze e le conoscenze acquisite nel master, i partecipanti saranno in grado di sviluppare una carriera di successo nella gestione dei social media e della comunità online, sia come dipendenti che come professionisti freelance.
Certificazione
Al termine del percorso formativo, previo superamento dell’esame finale, otterrai un certificato per ciascun modulo didattico (SEO Specialist, SEO Copywriter, Inbound marketing, Customer satisfaction) e il certificato finale del Master che attesta le competenze acquisite. L’esame finale è composto da una prova che potrai svolgere online in completa autonomia ed è ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
Con la nostra certificazione riconosciuta Miur e in oltre 160 Paesi potrai distinguerti dagli altri candidati in possesso di semplici attestazioni o senza titoli. Potrai spendere immediatamente le tue conoscenze nel mercato del lavoro e dimostrare ai recruiter, alle aziende e ai tuoi clienti, se intraprenderai la libera professione, di possedere competenze professionali verificate e certificate. Potrai inoltre aggiungere quest’ultima, unitamente al percorso formativo svolto, al tuo CV e sul tuo profilo LinkedIn.
I moduli del percorso formativo sono riconosciuti dal MIUR in collaborazione con Anitel, ente riconosciuto MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati, grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A., e consente di adempiere agli obblighi formativi.
Sbocchi occupazionali
Il Master online in Social Media e Community Management offre molteplici sbocchi occupazionali, tra cui:
- Social media manager e digital marketing specialist
- Responsabile della comunicazione e del marketing
- Esperto di community management
- Gestore di contenuti e pubblicità sui social media
- Consulente e freelance specializzato in social media e community management.
Social media manager
RAL medio: 30.000€
RAL fino a: 70.000€
Fonte: talent.com
Garanzia soddisfatto o rimborsato
Digital School a tutela del consumatore e per favorire la propria clientela offre la garanzia soddisfatti o rimborsati. Il cliente, entro 10 giorni dall’atto dell’iscrizione, ha la facoltà di cambiare idea per qualsiasi motivo e di richiedere il rimborso della quota di partecipazione nella sua totalità. Il rimborso viene corrisposto da UniD Srl al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualunque tipologia di offerta formativa proposta su digital-school.online. Tale facoltà può essere esercitata dal cliente una volta l’anno.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata esclusivamente nei seguenti casi:
- richiesta di rimborso senza ricevuta di acquisto;
- richiesta di rimborso per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- richiesta di rimborso oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- richiesta di rimborso per corsi, prodotti o servizi non acquistati su www.digital-school.online;
- richiesta di rimborso di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Bonifico bancario, carte di credito e PayPal
Fino a 4 rate con PayPal o Alma
Finanziamento fino a 36 rate con HeyLight
Altri master VS master Digital School
Altri corsi
-
Termini e orari delle lezioni limitanti
-
Esame in presenza o ripetibile a pagamento
-
Attestato di frequenza non accreditato
-
Docenti inesperti o studenti
-
1.500€ | 4.000€ in unica soluzione
-
Video corsi statici e noiosi
-
Senza aggiornamenti puntuali
-
Nessuna garanzia di rimborso
-
Recensioni assenti o sospette
Digital School
-
Frequenti h24 dove e quando vuoi
-
Esame online ripetibile gratuitamente
-
Corso e certificazione riconosciuti MIUR
-
Docenti con esperienza unica
-
59€ | 299€ anche a rate
-
Didattica interattiva e immersiva
-
Aggiornamenti costanti
-
Garanzia soddisfatto o rimborsato
-
Recensioni 100% reali e certificate
Perché scegliere Digital School
Certificazione finale
Tasso di occupazione
La nostra certificazione
Tutte le offerte formative prevedono il rilascio della certificazione che attesta il completamento del percorso e l’acquisizione delle conoscenze previste. Il certificato viene reso disponibile in formato digitale al termine del corso, previo superamento dell’esame finale.
Riconosciuta e verificata
Immediatamente disponibile
Condivisibile
La parola ai corsisti