Google Core Update giugno 2025: tutto quello che devi sapere
Il 30 giugno 2025 Google ha annunciato ufficialmente il rilascio del nuovo aggiornamento Google Core Update giugno 2025, una modifica significativa al suo algoritmo che avrà un impatto globale su tutti i siti e in tutte le lingue.
Questop Core Update, come spiegato da Google, è progettato per migliorare la pertinenza e la soddisfazione dei risultati di ricerca per gli utenti. Il tempo di rollout durerà circa tre settimane.
Ecco un’analisi di ciò che sappiamo finora, le prime impressioni e le best practices per gestire l’impatto di questo aggiornamento core di Google.
Aggiornamento Google Core Update giugno 2025: i punti chiave
Per rimanere aggiornati sulle modifiche e il loro significato, ecco i punti chiave da sapere.
Nome: Google Core Update giugno 2025
Data di Lancio: 30 giugno 2025, 10:37 ET
Durata Rollout: circa tre settimane
Obiettivo: ottimizzare la pertinenza e la qualità dei contenuti nei risultati di ricerca
Penalità: no – questo aggiornamento premia le pagine web di alta qualità piuttosto che penalizzarne altre.
Impatto sulla Discover: Core Update influirà su Google Discover, i featured snippet e altre funzionalità.
Recupero: se il tuo sito è stato colpito, concentrati nel migliorare i contenuti seguendo le linee guida di Google.
Refreshing dell’algoritmo: Google potrebbe aggiornare periodicamente questo algoritmo senza comunicarne i dettagli.
Questo aggiornamento è considerato una regolare “Core Update”, ma richiederà un’attenzione costante per monitorare ranking e prestazioni.
Prime impressioni sul Google Core Update giugno 2025
Ad oggi, 2 luglio 2025, i segni iniziali di volatilità nei ranking stanno emergendo.
Tuttavia, l’impatto sembra, per ora, limitato. Storicamente, i core update di Google non generano grandi variazioni subito dopo l’annuncio, ma si manifestano visibilmente entro pochi giorni.
Glenn Gabe, noto esperto SEO, ha confermato su X (ex Twitter) che alcuni siti stanno già registrando fluttuazioni nei ranking.
Ha osservato sia aumenti che diminuzioni significative su circa 4.000 siti, spesso relative a un rimbalzo dai precedenti aggiornamenti sui contenuti o sulle recensioni.
È importante sottolineare che ciò che molti hanno notato Sabato scorso non è collegato al Core Update giugno 2025 di Google, bensì potrebbe essere un aggiornamento separato, come quelli relativi alle recensioni.
Google ha chiarito che i core update iniziano ufficialmente dal momento in cui vengono annunciati.
Google Core Update giugno 2025: cosa controllare durante il rollout
Durante le prossime settimane, si raccomanda di monitorare attentamente il tuo sito web per identificare eventuali impatti. In particolare
- Fluttuazioni di ranking: monitora quotidianamente le parole chiave di progetto per rilevare variazioni significative.
- Andamento traffico: analizza eventuali cali o picchi nel traffico organico.
- Google Search Console: osserva modifiche su impression, clic e posizioni medie.
- Tendenze dei competitor: valuta il rendimento dei competitor per identificare pattern più ampi all’interno della tua nicchia.
Migliori pratiche durante l’aggiornamento
Google consiglia di evitare modifiche struttturali durante l’implementazione di un core update. Ecco cosa fare invece:
- Documenta le modifiche: registra tutte le variazioni nel traffico e nei ranking per un’analisi post-aggiornamento.
- Crea contenuti di qualità: concentrati su contenuti che rispondono all’intento dell’utente e rispettano i principi E-E-A-T (Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità).
- Evita over-correction: aspetta che il rollout si stabilizzi prima di apportare modifiche importanti.
Guardando al futuro
Gli aggiornamenti core di Google vengono rilasciati più volte all’anno, ma i loro effetti possono variare da caso a caso.
Alcuni siti vedono un impatto immediato, altri subiscono cambiamenti graduali. Una volta completato il rollout, Google aggiornerà la cronologia degli aggiornamenti per riflettere lo stato finale.
Se sei un webmaster, un publisher o un professionista SEO, questa è l’occasione perfetta per analizzare i tuoi contenuti e ottimizzarli seguendo le best practices di Google.
Ogni aggiornamento è un’opportunità per elevare la qualità e l’impatto dei contenuti. Inoltre, potresti anche considerare di utilizzare strumenti di monitoraggio del traffico e delle parole chiave per valutare l’impatto degli aggiornamenti sulle strategie SEO.
In generale, è importante tenere sempre presente che gli algoritmi di Google sono in costante evoluzione per fornire ai suoi utenti risultati di qualità sempre maggiore.
Ciò significa che è fondamentale adattarsi a questi cambiamenti e continuare a migliorare le proprie strategie digitali. Monitorando costantemente il proprio sito, analizzando i dati e seguendo le linee guida di Google.