Applicare la web usability
Per creare un sito web che funzioni davvero e garantisca un’esperienza utente ottimale, è essenziale comprendere e applicare i principi di web usability.
Si tratta di un insieme di linee guida che rendono la navigazione intuitiva, semplice e immediata, facilitando l’accesso ai contenuti e migliorando l’interazione con il sito.
Ma quali sono questi principi e perché sono così importanti per il successo di un sito web?
Dall’organizzazione delle informazioni alla scelta dei colori, dall’architettura delle pagine alla velocità di caricamento, scopriremo come ogni dettaglio contribuisce a creare un’interfaccia che non solo attira gli utenti, ma li fidelizza.
Approfondiamo insieme i concetti fondamentali della web usability e analizziamo le best practice per realizzare un sito davvero user-friendly.
Che cos’è la web usabilità
Affinché ciò avvenga è necessario avere la possibilità di
L’uomo, infatti, prodiga consiglia sviluppatori e webmaster attraverso un saggio dall’omonimo titolo asserendo che nel mondo web non è necessario essere originali in tutto. In questo contesto, infatti, ad essere vincente è spesso la scelta più ovvia, intuitiva e lineare.
In ogni suo elemento, il sito deve aiutare a capire cosa rappresenta e come utilizzarlo riducendo gli sforzi dell’utente al minimo.
I principi base della web usability
- soddisfazione del bisogno informativo dell’utente: il sito deve essere accessibile e contenere informazioni di qualità utili per il lettore.
L’obiettivo è quello di spingere a leggere il contenuto, inserirlo tra i preferiti, condividerlo sui social, spingere ad un’azione come un acquisto; - comprensione del testo: per usufruire dell’informazione, l’utente deve prima capirla.
In quest’ottica, il testo deve offrire un mix di informazioni adeguate su un particolare argomento in una forma grammaticale, semantica, lessicale e un tono di voce comprensibile con facilità; - accessibilità: il contenuto è fondamentale deve essere facilmente fruibile dal lettore e le informazioni disponibili in modo semplice e veloce.
Necessario, ad esempio, utilizzare dei font abbastanza grandi da essere visibili, non nascondere le informazioni più importanti in fondo alla pagina e rendere i contenuti facilmente navigabili sia da computer che da tablet e smartphone; - navigabilità: la struttura del sito web deve essere costruita per agevolare la navigabilità delle pagine, fornire all’utente finale la possibilità di orientarsi, capire in quale punto del sito si trova, tornare alla home page e aprire gli altri documenti correlati sull’argomento che sta leggendo senza perdersi.
Errori da evitare
- non far capire chi sei: per ottenere visibilità è fondamentale far comprendere nell’immediato di che cosa si occupa il brand. Necessario quindi presentare un home page curata con dettagli che esplicitino in modo esaustivo la propria identità ed offerta;
- comunicare in modo poco chiaro: la chiarezza è una delle caratteristiche immancabili in un sito, affinche esso risulti comprensibile in ogni altro elemento. Ciò presuppone adeguare il linguaggio al target di destinatari;
- non garantire interazioni semplici: l’interfaccia grafica e i comandi devono semplificare al massimo ogni operazione eseguibile. Evitare quindi complicazioni e passaggi complicati: la soluzione migliore è sempre il percorso più ovvio, intuitivo e diretto;
- offrire un’esplorazione complicata: i visitatori devono potersi orientare e muovere facilmente nel sito per trovare rapidamente le informazioni desiderate. In quest’ottica, la navigabilità è essenziale;
- presentarsi in modo incompleto: se mancano dettagli importanti, gli utenti cambiano sito per reperire il materiale desiderato altrove. Al contrario, è necessario tenere ancorati alle proprie pagine per diventare un punto di riferimento per visite future;
- non soddisfare le aspettative: se un sito propone informazioni, prodotti o servizi non in linea con le attese, l’utente non riesce a raggiungere il proprio scopo, rovinando la reputazione del brand.
L’importanza della user experience
Se da una parte l’obiettivo dell’usabilità è quello di creare sito e piattaforme fruibili e di semplice utilizzo, quello della UX è quello di fornire all’utente un’esperienza soddisfacente durante, prima e dopo l’interazione con il sito.
Se le informazioni e i prodotti ricercati non sono facilmente trovabili, gli utenti lasciano il sito web per fare acquisti altrove.
Il risultato finale di tutto questo è un’elevata esperienza utente. Quando tutto questo si verifica possiamo affermare con estrema certezza che il sito web è usabile.