Times to post: gli orari migliori per postare sui social e coinvolgere
Saper postare al momento giusto sul social giusto è una priorità da non sottovalutare. I social media ad oggi rivestono un’importanza fondamentale con più di 5 milioni di utenti distribuiti tra le varie piattaforme. E sono inoltre una ricca opportunità di crescita per imprese e brand.
Scopriamo insieme l’orario migliore per pubblicare sui singoli social media e come coinvolgere il pubblico in modo ottimale!
Times to post: panoramica generale
Data Scienze ha condotto un’analisi sulle tendenze attuali nell’utilizzo dei social network.
Con l’obiettivo di comprendere quando i contenuti ottengono maggior coinvolgimento in base ai giorni della settimana.
L’indagine si è svolta analizzando:
- circa 2 miliardi di dati sull’engagement;
- canali quali Twitter, Facebook, LinkedIn, Instagram;
- utenti, settori e località di vario tipo.
I risultati sono stati sintetizzati in grafici suddivisi per piattaforma. Ogni piattaforma social varia a seconda degli obiettivi, del tipo di contenuto e del pubblico. I risultati seguenti rappresentano infatti solo una panoramica generale. Ogni piattaforma, come vedremo in seguito, ha intervalli di coinvolgimento in orari variabili durante la settimana.
A livello generale, i momenti migliori e di maggiore coinvolgimento per postare sui social:
- Martedì, Mercoledì e Giovedì, tra le 9:00 e le 12:00
- Lunedì dalle 10:00 alle 12:00
- Martedì dalle 9:00 alle 14:00
- Mercoledì dalle 9:00 alle 13:00
- Giovedì dalle 9:00 alle 12:00
- Venerdì dalle 9 alle 11
Come abbiamo visto, le mattine dei giorni infrasettimanali risultano essere i momenti di maggior successo sulla maggior parte di piattaforme.
Il giorno peggiore per postare sui social media risulta invece essere, a livello generale, la domenica.
Da ricordare: l’engagement dipende anche dalla frequenza di pubblicazione e dal tipo di contenuto condiviso. Non tutti i contenuti social si adattano bene a tutte le piattaforme.
Analizziamo ora ogni social media singolarmente.
Orari migliori per postare su Facebook e Instagram
Come abbiamo appena visto, pubblicare il contenuto giusto sulla piattaforma adeguata fa sempre la differenza.
Facebook è ad oggi la piattaforma più utilizzata, dal 90%, in tutto il mondo. Possiamo considerare gli orari ideali per postare su Facebook dal lunedì al giovedì, tre le 8:00 del mattino fino alle 13:00.
Nello specifico:
- Lunedì dalle 8:00 alle 13:00
- Martedì dalle 8:00 alle 14:00
- Mercoledì dalle 8:00 alle 13:00
- Giovedì dalle 8:00 alle 12:00
Da evitare invece orari troppo mattutini o notturni, generalmente tra mezzanotte e le 4:00 di mattina. Il giorno peggiore per pubblicare contenuti è invece la domenica.
Instagram è al secondo posto tra le piattaforme più utilizzate, con una percentuale del 79%.
Gli orari migliori per postare su Instagram sono lunedì, martedì, mercoledì e venerdì tra le 9:00 e le 13:00.
Nello specifico:
- Lunedì dalle 10:00 alle 12:00
- Martedì dalle 9:00 alle 13:00
- Mercoledì dalle 10:00 alle 13:00
- Venerdì dalle 9 alle 11
Come per Facebook, gli orari da evitare sono invece le prime del mattino di tutti i giorni della settimana, da mezzanotte fino alle 4:00. Il giorno peggiore per pubblicare contenuti è, anche in questo caso, la domenica.
Occorre infine ricordare l’imprevedibilità dell’algoritmo di Instagram. Per avere successo sulla piattaforma è necessario trovare un equilibrio tra:
- pubblicazione costante;
- contenuti di alta qualità;
- coinvolgimento e intrattenimento audience.
LinkedIn e Twitter: quando postare
LinkedIn è la piattaforma social focalizzata sul mondo dei professionisti. I contenuti di questo social network si concentrano sulla thought leadership e sulla crescita professionale.
Proprio per questo motivo gli orari di maggior coinvolgimento coincidono con l’orario di lavoro. Infatti, le ore di maggiore engagement non si estendono al di fuori dell’orario classico di lavoro.
Tra i momenti migliori per postare su LinkedIn, dove si osserva un’intensa attività, troviamo:
- tutti i giorni a mezzogiorno;
- Martedì e Mercoledì tra le 10:00 e con picco a mezzogiorno;
- Giovedì.
È consigliabile evitare di pubblicare i contenuti su LinkedIn durante il fine settimana, poiché l’engagement diminuisce significativamente nel weekend.
Twitter è invece la piattaforma ideale per conversazioni in tempo reale ed ultime notizie. Questo social media è un luogo in cui i marchi possono:
- partecipare alle discussioni di tendenza;
- essere coerenti ai propri valori;
- comunicare con consapevolezza.
I momenti di maggiore coinvolgimento su Twitter hanno picchi costanti in tarda mattinata durante i giorni feriali.
Entrando nello specifico:
- da martedì al venerdì a partire dalle 9:00 fino a mezzogiorno
- martedì dalle 9:00 alle 14:00
- mercoledì dalle 9:00 alle 13:00
- giovedì dalle 9:00 alle 14:00
- venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Come per tutti i social network il giorno peggiore per pubblicare post è la domenica.
Strategia social: come costruirla in modo coinvolgente e vincente
Ci sono 5 passi fondamentali da seguire per riuscire a creare una strategia social vincente. Come per tutti i processi di comunicazione è necessario utilizzare la regola delle 5 P:
- pianificazione della strategia social tramite piano editoriale. Il piano può essere suddiviso in diversi tipi di contenuti. Utile darsi delle scadenze con cui stabilire pubblicazioni precise e assicurarsi una presenza costante. Nella stesura tenere sempre a mente gli obiettivi che l’azienda si pone con questa strategia;
- produzione di contenuti di valore: generare i contenuti pianificati. Per farlo conviene individuare un esperto del settore. Questa attività richiede infatti molte competenze tra cui marketing, comunicazione, SEO, social media marketing e grafica;
- pubblicazione: fase operativa in cui i contenuti diventano a disposizione del pubblico. Importante non saltare giorni nella pubblicazione e creare continuità, fidelizzando il rapporto con gli utenti;
- promozione del contenuto: pubblicare non è sufficiente. Una strategia di marketing è vincente grazie alle attività di promozione che permettono di aumentare la visibilità;
- sperimentare: testare strade diverse per trovare la più adatta al proprio business. Utile anche monitorare i risultati in termini di traffico, di lead acquisiti e di interesse dimostrato dal pubblico.
Il compito di gestire i canali social di un’azienda o ente è rappresentata da una figura professionale specifica: il social media manager.